
esempio collider 2.gh (30,8 KB)
(C’è tutto un gruppo a sx che serve solo a creare tanti punti, linee e poligoni… che potrebbero essere stati creati a mano, è una questione scollegata da kangaroo…)
Qui ad ogni lista di oggetti viene creata una lista casuale di numeri, che saranno i raggi da applicare… si da tutto in pasto al goal collider e via.
In questo caso ho usato 3 “show” per avere dopo la simulazione punti, linee e poligoni separati tra loro, e applicando i vari valori di raggi utilizzati si può effettivamente vedere la conferma che kangaroo sta lavorando correttamente…
Per mantenere linee e poligoni con le proprie lunghezze, anziché usare il goal “Length” ho usato “Rigid point set” , che è un goal che mantiene un gruppo di punti “rigido”, mantenendo le varie distanze relative tra loro, ma senza bloccare rotazione/orientamento…