Ciao Giuseppe
Ora che ho imparato ad usare Brazil vorrei essere in grado di salvare una particolare impostazione ad es. immagine di sfondo , dimensione dell’immagine , impostazione luci ecc.
Se da Manage faccio un Clone e lo rinomino riesco a riutilizzarlo solo nel file salvato. Non riesco a salvarlo in un template o in qualche altro posto per importarlo successivamente.
Aspetto un tuo aiuto.
Ciao Vittorio
Ciao Vittorio!
Puoi salvare i materiali - l’ambiente - le impostazioni di rendering.
La cosa più importante sono le impostazioni che salvi in “Brazil settings” è di gran lunga il menu che ti farà risparmiare più tempo. Ci sono tutte le impostazioni di Brazil.
Poi viene come importanza l’environment (tipo illuminazione globale, con annesse HDRI…etc)
Infine i materiali che esporti e salvi.
Per ultima la scena con tutti gli elementi e le luci.
Un salutone!
Ciao Giuseppe
Devo essere un c…e perché non mi sono mai accorto che nella parte inferiore di Brazil settings ci sono le icone per salvare le personalizzazioni.
Grazie infinite per la dritta.
Più uso Brazil più mi entusiasma. Al prossimo Rhino Day farò una presentazione di Brazil.
Un saluto anche da parte
Ciao Vittorio
il menu brazil setting è una sorta di panacea…croce e delizia di Brazil…perchè sembra che ti faciliti il lavoro ma spesso ti ritrovi con un pannello pieno zeppo di roba da modificare e da settare al meglio che praticamente è difficile da ottimizzare per qualsiasi tipologia di scena,in particolare per gli esterni…e capisci che hai solo perso tempo ed ore a settare qualcosa che piu o meno ti riporta allo stadio iniziale…con luci e ombre pastose e sporche!
anzi se qualcuno mi sa dire quale sono i parametri da attenzionare per settare una scena architettonica esterna,gliene sarei grato veramente!perchè sono anni che cerco di usare brazil,ma non c è verso di ottenere un esterno ottimale e realistico…
cmq,dal pannello,una volta settato ti basta cliccare in basso a SX dove ritrovi le tre icone di salvataggio e caricamento dei profili di brazil!
salva nella stessa cartella del tuo file 3DM cosi sei sicuro che quel setting è ottimizzato per quel tipo preciso di scena 3D!
i materiali creati nel file vengono salvati al suo interno,se cambi motore di rendering nel 70% dei casi Vray o flamingo ti leggono quanto meno il diffuse del materiale cercando quanto possibile di caricare anche l ipotetica mappa bump(ammesso che ne abbia caricata una)