Configurazione pc grasshopper

Buongiorno ragazzi, faccio una domanda stupida probabilmente…
Il mio pc è un po lento a calcolare le operazioni di grasshopper, sicuramente la mia inesperienza non lo aiuta, ma mi chidevo quali caratteristiche deve avere per poter funzionare al massimo ?
potreste indicarmi su cosa devo concentrarmi come componentistica ?
Ho notato che quando calcola utilizza maggiormente le RAM, come fa Rhino.
Vi ringrazio.

Ciao,
GH è un linguaggio “lento”. In realtà è sempre in ricalcolo. Alcuni componenti sono multithread (dove è possibile) ma in assoluto una CPU veloce è la scelta migliore.

2 Mi Piace

Sarò pedante ma tanto vale andare nel dettaglio:
per Grasshopper (e anche Rhino in generale) è importante avere una performance “single thread” alta.

Operazioni che possono essere eseguite in multithread, come diceva Giuseppe, tipo un rendering, possono usufruire di processori a 32/64 thread… ma semplici operazioni come fillet, booleane o trasformazioni generiche spesso sono single thread… e ti ritrovi con cpu da 300€ (con pochi thread veloci) che vanno BEN più veloci di processori da workstation da 1000€ che hanno decine di thread più lenti.

La proporzione ideale è comunque avere “una manciata” di thread per non essere troppo lenti quando c’è qualche operazione che effettivamente va in multithread.

Prendi una CPU da gaming… le cpu “da lavoro” tipo xeon sono più care e se non fai rendering in pratica andrai più lento.

Più alto sei in questa lista, e meglio è:

Poi, grasshopper genera costantemente delle geometrie con una anteprima che viene inviata alla scheda video… se pensi di avere geometrie pesanti da visualizzare, chiaramente serve una GPU di conseguenza.

3 Mi Piace

:clap: :clap: :clap:
Stare a debita distanza da tutto quello che viene venduto come “professionale”…

1 Mi Piace

La cosa migliore sarebbe assemblarti il PC da solo, oppure farlo fare a un amico esperto offrendogli magari una cena. Sicuramente risparmieresti rispetto a rivolgerti a un rivenditore o a un negoziante. Ti faccio un esempio: il mio PC l’ha assemblato un amico smanettone, e ho risparmiato 1.200 euro solo di manodopera.
A ogni singolo pezzo aggiungono un rincaro del 15% o più. NVIDIA applica già di per sé un rincaro sulle schede grafiche, avendo capito che le persone sono disposte a pagare più del doppio, se non il triplo, rispetto ai prezzi precedenti al covid.

Lavoravo per un’azienda di informatica e facevo di tutto, tra cui assemblare pc pezzo per pezzo: il titolare ha tolto questa attività perché alla fine ci guadagna 200€ e non conveniva: tu parli di 1200€…mi chiedo come sia possibile..
Ad ogni modo mi sono trovato benissimo ad oggi con le NVIDIA Quadro. Il mio pc da 1800€ è più veloce dello Xeon dell’ufficio.

PS Quadro ed RTX.

Il mio PC aveva un costo complessivo di circa 2800-2900 + iva €, che è quanto ho effettivamente speso. Quando provavo a configurare un PC con caratteristiche simili su siti di gaming o presso rivenditori online, il prezzo lievitava facilmente fino a 1200 € più IVA, da aggiungere al totale già speso. In qualunque sito confrontassi configurazioni simili, notavo sempre un aumento clamoroso del prezzo.
La componente che mi ha penalizzato di più è stata la scheda grafica: con l’impennata dei prezzi era (ed è tuttora) esageratamente costosa. Anche il processore non era affatto economico, almeno al momento del lancio.

Oppure ho notato che, a parità di prezzo, sui siti ti offrivano PC con caratteristiche peggiori. Quindi la conclusione è: se hai un amico smanettone, comprati i pezzi che ti servono e offrili una cena. :laughing:

2 Mi Piace

In generale c’è tantissima ignoranza e abitudine sui reparti che dovrebbero essere specializzati.

Ti fai fare un pc ed è capace che ti mettono un preassemblato con una gpu Quadro del 2019 solo perché “è una Quadro” … e ti fanno spendere comunque 1000€ per quella…
Idem il processore, prendono uno Xeon solo “perché è da workstation” … e magari anche quello è di 3 anni fa ma lo stai pagando carissimo.
Vista troppe volte questa scena. Non mi fido più dei reparti IT per far fare pc da lavoro.

Ad oggi una macchina da gaming “spinta” è eccellente anche per il lavoro CAD.

2 Mi Piace

Diciamo che una componente del prezzo aggiuntivo nei siti di gaming è anche la garanzia aggiuntiva che danno sulla macchina.
Se non funziona o ci sono dei difetti, devono riprendersela indietro completamente e sistemare.
Facendosi la macchina in casa ci si assume la responsabilità sulla scelta dei componenti e relativa compatibilità (non tutti controllano che i componenti siano calibrati per funzionare bene assieme, tante volte scelgono questo o quello solo perchè è l’ultima versione uscita ma non controllano se la scheda madre supporta completamente le caratteristiche…).
Comunque anch’io mi faccio su i pc da una vita senza andare a farli assemblare fuori… ho smesso di rivolgermi ad altri perchè, oltre al prezzo, mi trovavo sempre qualche sorpresa o sul tipo di ram messa o sui dischi… a volte anche dissipatori montati male… preferisco perdere un pò di tempo e farmeli così almeno so come sono stati assemblati.

1 Mi Piace

Anche sui siti di pc di marca ti ritrovi con le “offertone” di macchine vecchie con processori di svariate generazioni indietro… buone, per l’amor del cielo, funzionanti… ma bisognerebbe togliere qualche cifra dal prezzo finale… o magari aggiungere qualche banco di ram e dei dischi più veloci per non inchiappettare il cliente…
Io mi sono fatto alcuni assemblati con I3 da mettere fuori in produzione (roba che se me la fulminano non ci perdo il sonno la notte) e vedo che vanno meglio delle vecchie workstation… addirittura le ultime schede video integrate intel (che pensavo avrebbero dato forfait nel giro di poco) girano perfettamente con Rhino… robe da pazzi :wink:

1 Mi Piace

Curiosità, quando lo hai assemblato e quali componenti ha?


Io attualmente ho un pc praticamente da gaming, CPU 5800X e GPU RX6700 XT , pagate ciascuna sui 300€ circa un anno e mezzo fa… non mi lamento.
Spesso mirare al top del top si spende tantissimo per niente… tipo le nvidia xx80 o xx90 spendi il doppio e hai poco di più … meglio una xx70.

Ciao Ricc, adesso uso un pc portatile lenovo legion RTX 3050 (Se serve ti giro i dettagli) di quasi 2 anni ormai, su cui gira veramente di tutto: Rhino7, Revit, Catia, Solidworks, Matlab,.. solo Revit ora sta dando qualche problema saltuario, ma dovrei pulire un po’ il disco effettivamente.

In studio hanno appena acquistato degli assemblati Xeon per risparmiare e forse adesso lavoro come. col mio portatile, ma il precedente Xeon di 4 anni fa dava molti problemi.

Ma quindi sul portatile penso avrai un I7 con una RTX3050 (buttando un occhio su internet in teoria dovresti avere un I7 serie 10) e dici che con degli xeon nuovi vanno alle stesse prestazioni dell’ I7 vecchio…
Ma perchè in studio continuano a mettere xeon? non gli conviene fare dei pc con degli I7 o Ultra 7 e buttar su delle RTX invece delle quadro? Assemblato per assemblato almeno ti scegli dei componenti che girano bene e probabilmente si riesce anche a risparmiare…
Io gli Xeon tendo a vederli adatti ad uso server più che per una workstation: girano a clock inferiori per consumare meno, scaldare meno ed essere più affidabili… su macchine che rimangono accese 24h al giorno tutto l’anno la differenza si può apprezzare, su pc che hanno bisogno di tanta potenza in maniera discontinua forse non sono la scelta giusta…

il pc che utilizzo è un assemblato…


ram ddr4 2600
scheda video rtx3060 12gb…
cosa potrei cambiare…

Se trovi lenta una macchina così… non so cosa pensare…
Forse la scheda madre non è all’altezza?
Che marca/modello ti hanno montato?
Ah, aspetta, ram DDR4 a 2600… sicuro che non sia a 3600Mhz?

no è 2600…devo cambiare quelle e con quella la scheda madre credo

Diciamo che a parità di giga di Ram, passare da 2666Mhz a 3600Mhz (sempre con tecnologia DDR4) le prestazioni migliorano abbastanza… è un peccato avere 128GB di Ram che devi tirare giù…
Sarebbe da andare su delle DDR5 per avere ancora più banda (praticamente si può arrivare a 6400Mhz) però non so a quel punto se la scheda madre abbia le caratteristiche per tenere quelle frequenze (il processore, essendo di 12a generazione, dovrebbe essere compatibile con le DDR5).

devi vedere le compatibilità con gli altri pezzi, ma queste sono buone schede madri che non mi hanno mai dato problemi.
Personalmente però non ti posso consigliare quale scheda madre devi prendere, per quello io mi affido al mio amico smanettone di queste cose :rofl: anche perchè poi dovresti entrare nel bios è settare il tutto.

Cioa Angelo,
confermo, anch’io butto su schede Asus Rog o TUF perchè mi sono sempre trovato bene.
Qui però si tratta di cercare di aggiornare senza fare troppi cambiamenti… se cambiamo tutta la RAM (128Gb) sono già 400€ che partono, se cambiamo anche la scheda madre te ne partono altri 300 / 400 in base a cosa si sceglie (si può anche arrivare a 600€ se si vuole tutto bello pompato)…
A sto punto si butta su Ultra 9 o un Ultra 7 e via andare con macchina completamente nuova.
Magari si può tenere la RTX3060 e aspettare qualche buona occasione su schede video più recenti (tanto non credo che la scheda video vada a fare una grande differenza sulle prestazioni di GH… ho anch’io una RTX3060 sul PC di casa e mi trovo molto bene…).