per i nuovi specialmente, credere che le subD facciano tutte da sole significa piegarsi alla loro volontà, esattamente quello che è successo al sottoscritto, uscire fuori da questa situazione non è affatto facile, mi pare di averlo già detto in qualche post. L’approccio a questo modello è stato pressapoco come quello con le nurbs, non so quanto mi ci vorrà a trovare altre vie, potrei scrivere per un’ora sulle difficoltà incontrate per ottenere delle superfici almeno accettabili, per non contare tutto il resto, compreso lavorare con 7 menomato dei plugin, KS compreso, perchè con i file molto pesanti si piantava in continuazione, quindi passare a rhino 6 per trasformare il modello correttamente in .bip, poi ti accorgevi che c’era qualcosa che non andava e dai ritorna su 7, ritrasforma in subD fai le modifiche, torna su 6…ad un certo punto non sapevo più se ero ancora seduto sulla poltrona o stavo bello bello dentro lo schermo. L’importante è non mollare, a costo delle allucinazioni , “dilettante allo sbaraglio” è consapevole delle diverse magagne e semplificazioni del modello ma per ora di più non è riuscito a fare, del resto una cosa è certa: per modellare bene bisogna “specializzarsi”, fare solo quello, e questo non è il mio caso, e così probabilmente rimarrò per sempre un “dilettante allo sbaraglio”, tuttavia spero che il consiglio sia utile per qualcuno.
ecco qua quello xche in qualche modo ritengo definitivo:
ciao
Max