ciao
mi sono reso conto solo per caso che che se un solido ha due facce inclinate mantendendo una simmetria, il fillet è come se tenesse conto dell’inclinazione e agisce dsi conseguenza come se volesse “compensare”, ma compensare cosa?
forse non riesco a spiegarmi bene e posto un esempio nella speranza che ci sia una spiegazione e principalmente una soluzione
grazie
Massimo
filletsolidoinclinato.3dm (437,8 KB)
Ciao Massimo, a volte diventiamo matti davanti ai risultati che otteniamo ma dobbiamo riconoscere che rhino fa quello che gli si chiede: nel caso della figura ovale penso che risolvi NON utilizzando l’opzione “RollingBall” del comando Fillet bordi, mentre per la figura “parallelogramma” mettiti il cuore in pace!
Se vuoi vedere “contigui” i bordi del fillet, non devi pretendere che i raggi siano uguali.
Buon lavoro.
Oppure utilizzare _BlendEdge.
grazie, guardando meglio c’è un’opzione che consente di avere uniformità nel fillet, quando scegli rolling ball poi devi optare per : distfromedge
comunque grazie
provax.3dm (274,8 KB)
ed ecco anche un cubo con fillet costante su bordi inclinati
solidofillet.3dm (137,4 KB)
Perfetto.
Massimo, se ingrandisci, potresti notare che non è come pensi… (parlo del fillet sul cubo inclinato)
Non è un errore del cad, ma una questione geometrica.
Gli edges non coincidono affatto in nessuna delle tre opzioni disponibili!
ho elimintao i files. sembravano perfetti ma domani riprovo e vedo se hai ragione
grazie
ho scaricato il file da qui, hai ragione c’è una leggera differenza, in questo caso 0,03
na roba accettabile in alcuni casi e in altri no, quindi hai una soluzione?
Fare un taglia e cuci a mano
(non ne vale la pena, ma se ritieni “orribile” vedere i bordi non contigui, si fa
)
mi capita anche a me a volte di superfici che dovrebbero combaciare ma non’è cosi
e questo però comporta che alcuni comandi non funzionino o funzionino male
quindi credo che a meno che non sia una prova per capire il funzionamento
nel risultato finale dovrebbe essere importante che i bordi siano congiunti?
Non si può sfuggire a questa situazione: se il vincolo è “raggio raccordo uguale in tutti i punti”, ci accontenteremo di alcuni bordi non consecutivi, altrimenti con un “taglia e cuci” otteniamo bordi consecutivi ma con raggi sicuramente differenti in base alla forma dell’oggetto raccordato.
Almeno credo
Vabbeh alla fine credo non sia così importante