Ciao s tutti,
Magari mi perdo in comando segreto ma volevo chiedere se vi era un modo per estrudere un profilo che giace su una superficie tipo il comando normal to’ Surface ma potendo definire un angolo a piacere sempre rispetto la superficie base,
Grazie
Se ben ricordo, l’ormai “defunto” plug-in “VSR shape modeling” permetteva di fare ciò; tempo fa chiesi di introdurre un comando del genere (la flangia), ma niente da fare (la mia richiesta si troverà sicuramente nella infinita pila della Wish List), chissà se un giorno…
(quantomeno potrebbero aggiungere al comando “fin” la possibilità di definire un angolo di estrusione, utile, appunto, per generare delle flange).
Ma ci sarà pure un trucchetto alla rhino per ovviare alla mancanza del comando? Anche solo poter tirare una curva partendo da una superficie definendone l’angolo sarebbe già bello
Potrebbe funzionare un profilo inclinato sviluppato su rail con l’opzione align with surface.
Posta un esempio su cui vuoi ottenere l’estrusione inclinata e vediamo se è fattibile.
esempio flangia.3dm (84,5 KB)
ciao Lucio,
non traduco il comando che indichi nell’interfaccia inglese…
comunque per far capire cosa intendo allego un esempio:
la superfice azzurra che vedi è una flangia corrretta con angolo 20 gradi in uscita ldal bordo della superficie, se povo a replicare questa superfice con rhino non trovo il modo esatto per ottenere o stesso risultato
ciao
Se ho capito bene, direi che si può fare selezionando uno dei due segmenti della superficie e usando il comando Sweep1, selezionando il bordo della superficie come rail e la linea come sezione. Nelle opzioni occorre scegliere “Align with Surface”.
A questo punto rimane comunque da generare la linea inclinata di tot gradi rispetto alla normale, ma quella si può fare in modo relativamente semplice…
Per automatizzare il tutto con proverei con uno script, oppure con Grasshopper. Intendevi questo?
Usa il comando sweep2 . Prima devi fare un offset della superficie . Poi colleghi il segmento con il bordo della superficie offsettata .
esempio flangiaV5.3dm (358,7 KB)
esempio flangia2.3dm (48,6 KB)
allora, riassumo:
con l’opzione allign with surface non c’è garanzia di risultato corretto (nel file che allego vedete in rosso la superfice ottenuta da rhino e in azzurro quella che dovrebbe risultare…
con il procedimento di Vittorio si ottiene il risultato corretto (ed è già una bella cosa)
sarebbe bello poterlo avere come unico comando
ps per poter orientare con un angolo preciso il vettore ottenuto come normale ad una superfice quale strada è più semplice percorrere?
grazie ancora per gli aiuti,
Marco
Ciao Marco.
Io imposterei il Cplane sulla superficie, usando come riferimento per l’asse X la normale alla superficie.
Un dubbio: scrivi che la superficie corretta è quella azzurra … ma non mi pare abbia lo stesso angolo rispetto alla superficie di origine … mi sa che non ho capito cosa ti serve.
Ciao Gambler!
La superficie azzurra dovrebbe essere la corretta flangia con angolo 45 gradi che parte dal bordo della superficie nera, quella rossa invece è quella ottenuta con lo sweep 1 rail del profilo di partenza della flangia azzurra con impostata l’opzione allign to surface è come si può vedere il risultato non risulta lo stesso
Ciao Marco
Sicuro che il file allegato sia quello giusto ?
Anch’io vedo una superficie completamente diversa da quella postata da Vittorio.
E non riesco a vedere l’angolo di 45 gradi …
Ciao Emilio!
Come ho scritto in risposta a Vittorio, il suo metodo è corretto e permette di ottenere il risultato voluto.
Ho postato un secondo esempio per far vedere che l’ipotesi di soluzione proposta inizialmente da Lucio (usare l’opzione allign withnsurface) non garantisce un risultato corretto (nel file che ho postato per secondo la superficie azzurra è quella corretta mentre quella rossa é quella ottenuta con il comando sweep)
Sarebbe bello poter avere un comando che faccia quello che rhino consente di fare ma senza eseguire tutti questi giri di operazioni…
Boh, a me sembra che l’angolo tra le due superfici non sia costante.
Come lo devo misurare?
Non saprei risponderti Gambler perchè mi è stato fatto con NX e penso che sia come mi han detto (estrusione con angolo costante rispetto la superficie) importato in rhino volevo cercare di replicare il risultato; con il procedimento di Vittorio si riesce (anche se dovendolo eseguire su n profili diventerebbe lungo e noioso)
@giuseppe @vittorio @lucio_zadra @Sergio_Alessi
Ragazzi, vi ricorda niente questo problema ?
Non so se la memoria mi inganna, ma a me ricorda una certa ‘aletta’ e un certo alex (credo) sul NG di Rhino 2.
… Ammesso di non aver equivocato il problema.
Comunque, visto che a me sembra un comando utile (e credo tuttora mancante), ho provato a scriptarlo.
( Anche se forse non e’ quello che serve a Marco … sorry )
c5-taperfin.py (5,5 KB)
Andrebbe migliorato parecchio, come minimo usando le opzioni invece della sequenza di input … ma non so quando ci rimettero’ mano, per cui lo posto cosi’ com’e’ …
Ciao !
EDIT
Hmmm … pero’ non va bene.
Le isocurve trasversali risultano storte … c’e’ qualcosa che non funziona …
Qualche idea su cosa fare alle due curve che definiscono l’aletta ?
EDIT (2)
c5-taperfin.py (5,5 KB)
Questo dovrebbe andare meglio … usavo la curva non ricostruita.
Grande Emy!!!
Ora sì che la superficie mi convince, mi sembra faccia pace con Sant’Euclide.
Non ho capito neppure io se sia quello che serve a Marco … ma se l’angolo tra le superfici deve essere costante non riesco ad immaginare altre soluzioni.
Emilio sei un drago!
Non posso testarlo adesso ma anche solo per la generosità e disponibilità che dimostri meriti tutta la mia stima!
No, no … la generosita’ c’entra poco … hahaha.
E’ che certi problemi … ‘acchiappano’.
Poi, come dicevo, penso possa essere uno strumento utile, anche per il sottoscritto.
Esatto! L’aletta inclinata dell’Alex! Era venuto in mente anche a me, ma questi giorni non avevo tempo di dare un occhio.
Ho buttato li una risposta veloce dal cell sperando che fosse di stimolo…
Appena posso provo lo script e, se trovo qualcosa della vecchia discussione, faccio un confronto per vedere se tutti questi anni sono serviti a progredire
Ciao Lucio !
Anche a me e’ venuta la curiosita’.
Ma poi ho pensato che fosse meglio non indagare …
Col rischio di scoprire (com’e’ ovvio) che allora non ero ancora cosi’ rimbambito …
( Anche se gli strumenti erano molto piu’ … primitivi )
Per certe cose invecchiare non aiuta …
Ciao !