Buongiorno a tutti.
Sono piuttosto nuovo di Rhino (ver. 7, italiano), e lo apprezzo tantissimo. Cerco di aiutare un ragazzo che lo usa nei suoi corsi universitari.
Il problema che ho è il seguente: supponiamo di avere un disegno architettonico di una costruzione a più piani dove (purtroppo) sono presenti all’interno di esso strutture tipo pareti divisorie, scale, porte, ecc.
Siccome devo stampare in 3D l’oggetto, per utilizzarlo in un modellino, tutta la struttura interna non mi occorre, ma mi serve solo il “guscio” esterno (fedele all’originale) e tutto l’interno vuoto, per evitare sia spreco di materiale plastico che difficoltà a fabbricare i “solai” da parte della stampante 3D: ovviamente mi occorre solo il solaio superiore esterno. Ho cercato in rete, ho provato varie metodologie (sia in Rhino7 con ExtractSurf, oppure creando uno scatolo esterno da cui tirar fuori una specie di matrice, ma nulla da fare) anche utilizzando altri software (tipo MeshMixer di Autocad).
Qualcuno più esperto di me può darmi la dritta giusta e farmi capire la procedura da seguire?
Vi ringrazio tantissimo.
Vi allego un file che uso di prova (che peraltro ha creato il ragazzo estrudendo piano per piano…).
Grazie ancora.
Gino
prova.3dm (1,9 MB)
Ciao e benvenuto.
Molte parti interne si possono cancellare o semplicemente nascondere.
Potresti fare una unione booleana delle parti che rimangono e che interessano. Disegnare una polilinea che “ricalca” la parte interna che devi svuotare.
Estrudere un solido da tale linea e fare la differenza booleana.
Ho fatto una prova al volo, sicuramente imprecisa, ma è comunque una cosa piuttosto rapida.
Grazie Gambler, la soluzione che proponi è fattibile anche se vi è parecchio lavoro da fare per realizzarla.
Qualcuno ha mai provato a farlo utilizzando l’istruzione “Countour” cioè praticando delle linee di contorno per poi arrivare ad avere un solido basato su queste linee?
Buona giornata a tutti.
Gino
Buongiorno Gino
Se il file da stampate assomiglia a quello di prova, i piani sono tutti uguali e la pianta, scale a parte, e’ simmetrica.
Basterebbe costruire/sistemare un ‘modulo’ e poi specchiare e copiare, aggiungendo poi solo la parte superiore.
… purtroppo non è sempre così. I piani non sono uguali. Cmq per le costruzioni simmetriche, la tua soluzione mi sembra ottima.
Grazie mille.
Un saluto.
Gino
Gia’ … c’e’ sempre qualche problema.
Ma ci sono diverse altre strategie. (E’ una tipica caratteristica di Rhino, ognuno risolve il problema a modo suo … o quasi).
Personalmente quello che mi ‘preoccupa’ un po’ e’ il fatto che ci siano delle interferenze tra i vari solidi. Non molte, ma alcune si’ …
E anche che il tutto sia costruito ‘assemblando’ diversi solidi anziche’ essere un solido singolo.
Ma, volendo, si puo’ provare con una unione booleana e vedere se risolve …
Se le pareti esterne fossero superfici singole, con le finestre trimmate, sarebbe semplice ottenere il ‘guscio’ vuoto.
E anche possibile provare a ‘isolare’ le superfici esterne da conservare.
… E volendo anche quelle interne utili per il guscio vuoto …
Una cosa che facevo a volte era esplodere tutto quanto in modo da ottenere superfici singole e poi andare a selezionare, una per una, quelle da conservare, cambiando il colore o il layer, in modo da verificare a occhio il risultato.
In questi casi puo’ essere utile SelVisible, anche se qui i vani per porte e finestre disturbano …
Se serve possiamo anche unire le superfici complanari con MergeAllFaces.
Altro modo potrebbe essere, dalla vista in pianta, esplodere i solidi e poi cancellare, ad esempio con selezione a finestra, le parti interne.
Poi riunire i solidi e usare Cap per chiudere i ‘buchi’ …
Sono solo alcune idee a cui ho pensato.
Certo altri penseranno a procedure diverse …
Saluti