se parto con il piede giusto, allora questo post diventa chilometrico e utile a chi ne avrà bisogno, altrimenti lo cestiniamo.
Sto imparando GH partendo da nozioni base per poi arrivare a fare quello che mi serve per il mio settore (gioielleria).
Sono abituato a studiare, ascoltare e leggere attivamente perché altrimenti, quello che sento e vedo ora fra un minuto l’ho dimenticato. E se non mi è ultile lo dimentico ancor prima.
Di solito quando vedo un video, ascolto un argomento o leggo qualcosa, mi pongo delle domande sempre in relazione a quello che mi serve o a cosa ne potrei fare di “quell’aggeggio”.
Così vorrei fare anche qui con la speranza che i più esperti mi possano aiutare.
Partiamo.
Nel video faccio questo:
Da curve inserisco un poligono
Uno slider per il raggio
Uno slider per i segmenti
Uno slider per il fillet
Domanda 1: e se invece del raggio voglio il diametro?
Nel mio caso, quell’esagono o quel poligono è la testa dell’anello (il castone) e sono abituato ad inserirlo e poi modificando il diametro, si può fare in GH?
Domanda 2: nel video da GH creo elementi che poi sono visibili nella finestra Rhino. E se invece creo elementi in Rhino, come ad esempio un poligono ma poi voglio modificarlo da GH, si può fare? Se si, come?
Puoi inserire un modulo Expression per fare il calcolo o inserirlo direttamente nel componente. La variabile in ingresso viene per convenzione chiamata X:
Tasto destro sul componente, compaiono varie voci tra cui quella che ti permette di assegnare una geometria di Rhino.
Con “Internalize data” la geometria importata rimane direttamente nella definizione di GH.
Posso dire la mia???
Parti male.
… nel senso che non puoi essere tu a stabilire cosa, come, quando, con quali esempi etc…
Quello non è imparare in maniera strutturata ma un " a domanda risponde".
In un buon corso c’è un filo narrativo. Ogni cosa acquisita è propedeutica alla successiva. Il passaggio logico su come applicare alla gioielleria deve avvenire dopo che hai capito come funzionano le cose in astratto. Saperle contestualizzare sarà la verifica che hai realmente compreso.
Visto che intanto per le Feste staremo tutti più o meno bloccati e a romperci… potremmo organizzare qualche ora di corso gratuito online. Ho tutto nel caso. Piattaforma Zoom etc.
per esperienza personale, anche a me mi è capitato di imparare cose specifiche senza sapere i principi di cosa andavo a fare. è vero in quella “occasione” si può portare anche il risultato a casa, ma se rifai la stessa procedura in circostanze diverse, stai sicuro che se accade un’imprevisto non avrai le conoscenze per potertene uscirne, e quindi dovrai puntualmente cercare/chiedere la soluzione.
ovviamente si può pensare che tanto chiederlo prima o dopo fa lo stesso, ma non’è proprio cosi, essendo che se fai un progetto ed arrivi ad un buon punto, poi scopri che l’approccio iniziale è completamente impostato nel modo non opportuno, ti assicuro che rifare il tutto ripartendo dalla rielaborazione della procedura è una vera e propria scocciatura. e in questo ti posso assicurare che sono un vero esperto.
Aspettavo che dicessi quelle paroline magiche, ma non volevo rompere le scatol e chiedendolo direttamente
Io ci sono dall’una di notte alle 6 del mattino e dalle 6.05 del mattino all’una di notte
Stabiliamo una data?
P.s. sto studiando i comandi base seguendo un filo logico per capire bene l’interfaccia e allo stesso tempo, nascono domande sul mio settore che mi sto appuntando. In Pratica qui faccio domande e risposte ma dietro le quinte sto studiando in ordine
Non mi sono mai avvicinato a GH perché pensavo (limitatamente) a come avrei “fatto le curve” che mi servivano con “dei numeri”.
Oggi ho studiato circa 4 o 5 ore forse e penso di aver cambiato visione ma prima voglio capire se ho capito bene.
In pratica, posso lavorare direttamente in GH ma posso anche fare un’altra cosa.
Disegnare come faccio sempre in Rhino, per esempio un anello con questi parametri:
Diametro del castone 16 mm
spessori in vista frontale 1,5 sotto, 2,5 al centro e 3 l’altezza del castone
vista laterale con larghezza dell’anello (al centro) pari a 8 mm
Creo la superficie di curve
Estrudo con il cerchio e creo l’anello
In GH posso dare ad ogni curva, superficie, solido, polisuperficie ecc un componente in GH
Fatto questo ho il mio algoritmo che compone l’anello.
Voglio cambiare misura dell’anello ma restando con i stessi parametri (1,5 - 2,5 - 3, 8) ?
Modifico direttamente da GH e il gioco diventa più semplice e scorrevole.
se ci sono stravolentieri anche se ammetto che i pochi sporadici tentativi di avvicinamento a GH da me finora fatti son stati tutti poco produttivi e mezzi disastri…
fammi ricredere, fammi il miracolo!
Potrei sapere dove riscontrate difficoltà? Posso capire la gestione dei dati o alcune funzioni particolari che si scoprono man mano che nascono esigenze specifiche, ma in genere dove sta il problema in GH?
Secondo me si dovrebbe dire cosa si vuole realizzare e poi si ragiona sul come.
Ciao a tutti… vengo allo scoperto solo ora ma volevo farlo tempo fa: non ho il “lume” di GH!
Voglio attribuire un po’ di colpa al programma stesso: sarà per quella finestra “presa in prestito”, sarà per l’inglese ma questa cavalletta mi è indigesta.
Sono consapevole del vantaggio e delle potenzialità derivanti dall’utilizzo di GH, ma tutte le volte che mi prometto di impegnarmi nello studio/comprensione, mi cala una sorta di repulsione.
Questa situazione mi demoralizza perché percepisco che molte persone, invece, “riescono” abbastanza facilmente… ma possibile che capiti solo a me?
Sono motivato, incuriosito ed anche affascinato da GH,… ma qui è diverso… forse non ho ancora trovato il momento o la persona giusta capace di illuminarmi o forse il mezzo secolo alle spalle comincia a produrre inaspettati disinteressi.
Seguirò, se mi sarà possibile, le lezioni gentilmente offerte da Giuseppe e staremo a vedere che succede… intanto voi che mi dite/suggerite?
Grazie… buon lavoro