Linea parallela

Domando una cavolata: tra i comandi di polilinea, mi sembra manchi la possibilità di eseguire una linea parallela ad una data. Non esiste nemmeno tra gli on snap…
Dico bene? Se sì, vedremo una qualche introduzione in rhino 6?

Se usi l’offset penso possa fare quello è di più…

Beh, vada bene per l’uso dell’offset, ma non comprendo perché tra gli smart track non ci sia la condizione di parallelismo, che alle volte potrebbe servire. (Abituato ad usare ArchiCad che contempla tale caratteristica, mi sembra una mancanza un poco stupida in rhino, tutto qua).
Peraltro, credo che non esista, tra i comandi “polilinea”, la possibilità di disegnare una linea parallela ad una data, o mi sbaglio? Si può fare una perpendicolare, una tangente, angolata… ma non parallela.

Se mi sbaglio, correggetemi. Non vorrei dire una cavolata.

no, non dici cavolate, la condizione non esiste. Ma il comando offset risolve il problema e per quello che mi riguarda è sufficiente.
Tu che vieni da ArchiCad sei in difficoltà, ma io che venivo da AutoCAD (che ha un concetto identico) mi sono sentito a casa.
D’altra parte se ogni funzione avesse più modi di esplicarsi, credo che per l’installazione del programma occorrerebbero batterie di BlueRay.

ciao

Stefano

Non essendo un geometra o architetto non mi e’ mai capitato di disegnare in 2d piantine di appartamenti o similari, e quindi non sento la mancanza di tale opzione.
Rhino e’ nato per fare modellazione di superfici e non vorrei mai che diventasse un Autocad 2.

Ma se proprio non puoi fare a meno di tale opzione credo che lo script che trovi piu’ sotto faccia cio’ che chiedi.( da inserire con copia e incolla in un bottone di una toolbar)

Da’ in sequenza 3 comandi :
1 Comando polilinea
2 Seleziona la polilinea appena tracciata
3 Comando offset

!-_runScript (
Rhino.Command “_Polyline”
Rhino.Command “_SelLast”
Rhino.Command “_offset”
)

Ognuno di noi vorrebbe il Cad a modo suo. Però, non comprendo perché, dopo tante versioni, non si sia pensato ad aggiungere tra gli smart track (tangente, punto medio, perpendicolare, ecc.) una banale condizione di parallelismo. Per esempio, mentre tracci una polilinea, vorresti che un tratto di questa risulti parallela ad una linea data, senza dover interrompere il comando o cliccare altrove…
Chiedo ciò perché mi sembra proprio una banalità…

Non si tratta solo di essere architetti o geometri. Alle volte costruire un buon 2D potrebbe rappresentare una strada per generare un corretto 3D. Altrimenti non avrebbe nemmeno senso chiedere a rhino che faccia delle buone quotature o un make2D come si deve: chi se ne frega, esiste AutoCad!
Come fate notare voi, non è una grave mancanza, ma sarebbe come aver introdotto il comando “ellisse”, senza avere la possibilità di disegnare il “cerchio”, non so se mi spiego.

Mario, se mi permetti, anch’io non vorrei mai che rhino diventasse un autocad 2, ma un “AutoAlias” forse sì, sarebbe l’ideale per molti utenti: coniugare le capacità 2D di AutoCAD con le raffinatezze di generazione ed editing di superfici proposte da Alias (ahimè, sempre Autodesk!).
A parte gli scherzi, credo che Rhino sia un ottimo compromesso tra i due, per questo mi piace molto, anzi, moltissimo!

Davide , senza volonta’ di polemica personale esprimo alcuni miei pensieri (forse troppo tranchant):

Mi piacerebbe molto che Rhino si avvicinasse ad Alias , molto meno che si avicinasse ad Autocad.
Ritengo che la nascita di GrassHopper ( modulo che ritengo assolutamente inutile per chi fa’ modellazione di superfici per il product design ) sia la causa dell’ arrivo di una marea di architetti che hanno approciato Rhino e lo hanno distolto ( con le loro Wishlist ) dalla sua naturale evoluzione.

Per esempio , invidio le Multi-Blend di Alias e penso che le Patch di Rhino avrebbero dovuto evolversi in tale direzione , se gli sviluppatori non fossero stati indirizzati su altri tools, ecc. ecc.

Staremo a vedere cosa Rhino 6 ci riservera’.

Concordo col multi-blend (peraltro disponibile utilizzando il plug-in Autodesk shape modeling per Rhino: dal costo esorbitante!), e con l’avere un comando “patch” più performante e al passo coi tempi.
Purtroppo gli architetti sono diventati gli utilizzatori di Rhino più esigenti, tant’è che oramai lo usano forse più di AutoCad.
Devo ammettere che con Rhino si può eseguire anche un buon 2D (che non dispiace mai); gli strumenti ci sono (quasi tutti), sono precisi, direi che si può disegnare di tutto (volendo essere pignolo, manca nello smartTrack il parallelismo… francamente non capisco il perché, dato che c’è la tangenza, l’intersezione, la perpendicolarità, e quant’altro, così come nel comando “polilinea”, come poc’anzi dicevo).

Il problema, semmai, non è tanto quello che Rhino non debba avvicinarsi ad AutoCad, come tu auspichi, ma è quello secondo cui AutoCad si stia sempre più avvicinando a Rhino (almeno per quanto concerne la generazione di superfici).
In una discussione precedente, infatti, parlavo di Cad generalisti, che ormai fanno di tutto, e di questo dobbiamo prenderne atto, che ci piaccia o no.
Alias rappresenta, forse, il “non plus ultra” a cui Rhino dovrebbe aspirare e tendere; le loro nature sono simili, certamente, ma se Rhino dovesse integrare qualche buon strumento rivolto al 2D, alla AutoCad diremmo, ben venga! (architetti a parte, di cui peraltro ne faccio parte).

So che GrassHopper piace tanto agli architetti (e non solo). Personalmente non l’ho mai usato, ho solo visto qualche video su YouTube… direi interessante se si vuole sperimentare e “giocare” con le forme; forse servirà più a Zaha Hadid che a chi produce barche o oggetti di design di uso quotidiano… non saprei…

quoto in toto Mario, la direzione di sviluppo deve restare quella delle superfici (Alias era da sempre il riferimento sin da quando rhino è nato, anzi se non ricordo male è proprio nato da sviluppatori che lavoravano per Alias Wavefront nei primi anno '90 e motivo per il quale fino alla versione 2 compresa rhino aveva un contenzioso e forse anche delle penali da pagare alla Wavefront… poi dalla 3.0 in poi è stato completamente riscritto (e infatti inizialemnte pesava e lavorava male…))

speriamo la 6 non deluda le aspettative :slightly_smiling:

Forse ci stiamo fraintendendo. Parliamo lo stesso linguaggio, ma alla fine io chiedo una banale opzione, se possibile: avere nello smartTrack la possibilità di una linea guida “parallela”, allo stesso modo della tangente, perpendicolare, intersezione… già presenti (sempre che la mia richiesta abbia un senso). Lo so che esistono gli script, lo so che esiste il comando offset… ma la mia era solo una curiosità.
Provengo da Archicad che ha tutte le linee guida per poter disegnare facilmente anche in 2D, mi domando perchè Rhino non contempli tale opzione. Forse non serve? Non so, chiedo…

Di banale opzione in banale wish Rhino ha perso la sua strada … architetti se li conosci …li eviti.
Scusa la batuta ma non ho potuto farne a meno… :sunglasses:

Beh guarda, non credo sia colpa degli architetti se rhino si sia rovinato strada facendo.
Non voglio difendere la categoria, sarei di parte, ma credo che coloro che non sanno una mazza di disegno e compagnia bella abbiano fatto più danni nel corso del tempo!

Parlo di disegno tradizionale, quello eseguito col sudore, fatto con la matita e le squadrette, non certo col Cad…

si hai ragione… la colpa e’ di Bob che non ha saputa mantenere la barra dritta !!!

Usare lo SmartTrack No? (attivare il flag “parallele” nelle opzioni di rhino prima di usarlo)


1 Mi Piace

Grande Paolo!
ora si che posso tornare a dormire sereno :slight_smile:

1 Mi Piace