ciao Fabio, per carità ci mancherebbe che sia normale dover utilizzare diversi comandi per realizzare superfici a seconda del caso, quello che intendevo e proprio perché sono realizzati in maniera diverse due superfici ma che debbono far parte di un unico oggetto, e che alcuni comandi vanno bene per delle superficie mentre per un’altro tipo bisogna utilizzarne altri, se debbo modificare l’oggetto unito, finisce che dovrò dividere nuovamente, lavorare in modo diverso i due oggetti per poi riunirli di nuovo.
es. semplice: mi è capitato in passato di dover estrarre una isocurva da una superficie
e la isocurva non comprendeva tutta l’oggetto perché erano due superficie unite
mentre se fosse stato creato in un’unico blocco non avrei avuto problemi e questo potrebbe accadere in una miriade situazioni di modifiche essendo che nel mio caso era solo un’estrapolazione di isocurva