ciao Marco,
ho riprovato con la definizione opennest di gh
imposto il foglio, imposto il set di curve (geo)
imposto uno slide per lo spacing
lascio il placement settato a 1
(ps come variabile penso si riferisca al numero di copie per figura o sbaglio?)
rotation ho scollegato lo slide
il componente di opennest risulta rosso con messaggio che “non è stato possibile caricare il fle o l’assembly opennest.lib o una delle possibili dipendenze”
il file opennest.lib l’ho caricato nella cartella Component…
i dubbi da neofita sono molti:
il componente di opennest non risulta caricato ogni volta che chiudo e riapro gh non compare nell’interfaccia e devo ricaricarlo… deduco che sbaglio qualcosa nel farlo…
non esiste un modo per interrogare le singole voci di input di un componente per capirne il loro significato/funzione?
stessa cosa per gli output di un componente…?
ad esempio opennest in uscita ha sheets, geo, id, transform e ids
infine, se le figure che devo andare a inserire nel nesting sono composte da una sagoma chiusa ma con all’interno uno o più tracciati anche aperti che sono le sue reference come posso agire per ottenere il relativo nesting corretto?
considera che per praticità mantengo raggruppati figura di sagoma taglio e relative incisioni/reference ma le colloco in due distinti layer.
scusa la lungaggine