PC portatile per rhino

Ciao a tutti,

premessa: quello che faccio con rhino, lo riesco a fare anche ora. Compresi i rendering con keyshot.
Utilizzare illustrator e il resto delle cose che mi serve.

Ho un asus portatile da 10 anni, con l’aggiunta della ram a 8GB e SSD.

Ora però mi serve un portatile solo per scrivere, considerando che il mio non si aggiorna nemmeno più da ottobre, mi conviene prenderne un altro.

Dunque,
Io utilizzo ASUS, qualsiasi cosa, sempre ASUS da venti anni.

Ora però trovo tutte recensioni pessime sui portatili.
Non bado molto alle recensioni, ma considerando che ho perso la mano sulla conoscenza tecnologica, posso affidarmi solo a quelle.

Budget 1000 euro.

Ho trovato questo: cosa ne pensate? Alternative?

acer Notebook, 17.3" Display, HD+ 1600x900, Anti-Glare, Intel Core i7-1255U 10Core CPU, 32GB RAM, 512GB PCIe NVMe SSD, Wi-Fi 6, WebCam HD, Win 11, Italy Warranty - Ready to Use : Amazon.it: Computers

Cosa faccio con Rhino?

Disegno solo gioielli e il 95% delle volte sono senza gemme.
Sempre gli stessi modelli, ne più ne meno.

Keyshot si ciuppa molta energia e potenza ma faccio dei rendering semplici, 1000x1000, immagini veloci.
Non faccio altro.

Il problema di Asus è che fa troppi prodotti , sia di altissima qualità ma ANCHE di bassissima qualità… e in generale l’assistenza post vendita è pessima.
(Presa una motherboard da 350€, la migliore in assoluto all’epoca… ricevuto aggiornamenti solo per 2 anni e poi abbandonata… sarà difficile ricomprerò asus)

Detto questo, anche da Acer ci starei alla larghissima.

1600x900 nel 2025 è un insulto. Letteralmente solo un insulto.
Soprattutto per un 17 pollici. Son pazzi.
E la cpu è già un po vecchiotta.
A quasi mille euro!

Un portatile a caso di huawei: HUAWEI MateBook D 16 2024 , costa praticamente la metà e ha uno schermo 1920x1200 (16:10, ottimo) e qualsiasi delle cpu nelle opzioni è meglio del acer.
Huawei chiaramente essendo cinese nel sangue lo formatterei prima ancora di accenderlo… per evitare bloatware e altro… una bella installazione pulita e via (cosa che farei comunque con qualsiasi altra marca).

Il problema è che tutte le marche fanno 159 modelli all’anno, ed è impossibile districarsi in mezzo alle varie versioni.
Per questo guardo huawei, semplicemente per il fatto che ha POCHI modelli, è quindi è probabile che almeno in quei pochi modelli si siano impegnati a dare il meglio di se. Ma non per questo sto consigliando huawei come marca…. ma almeno sono “corretti” a non far perdere i clienti in mezzo a un labirinto di codici dei vari modelli.

anche il peggiore di questi mi sembra meglio di quell’acer.

… in generale:

  • preferire scheda video non integrata.
  • meglio orientarsi su notebook da “gaming”
  • se il budget è contenuto, provare un configuratore… questo lo uso e consiglio e ha un buon rapporto qualità/prezzo (https://www.pcspecialist.it/)

Riccardo io ho tenuto un telefono huawei P9plus per 9 anni.

Cambiato tre mesi fa solo perché non si aggiornava più.

Ma il telefono, fa ancora tutto come all’inizio, compresa la batteria.

Mi cerco quel Matebook grazie.

Sto provando da pc specialist, ma onestamente non ci capisco una mazza.

PCSPECIALIST - Configura la Lafite Pro II 16 secondo i tuoi requisiti ideali.

Questo?

16 pollici 2560x1600 (16:10 top per qualsiasi cosa) quindi quasi tre volte i pixel dell’acer ma a 240Hz , processore più potente , GPU dedicata…sempre sotto i 1000€ … decisamente meglio!… ma controlla bene i quantitativi di ram e SSD in base alle tue esigenze.
Il brand non lo conosco, l’affidabilità della build è tutta da scoprire.

1 Mi Piace

Riccardo posso chiederti un aiuto?

Se tu fossi al posto mio, che configurazione faresti?
1000 o 1500 va bene lo stesso.

Ho buttato un occhio alla configurazione, se posso, le cose che andrei a modificare sono:

  • Processore Ultra7
  • Ram due moduli da 32GB (totale 64 GB)
  • Disco SSD M2 da 1 TB
  • Togli Norton

Per mia fissa personale, che tanti diranno che non serve a nulla, metto sempre la versione PRO di windows perchè in passato mi è successo che alcune funzioni erano inibite (non mi ricordo bene, mi pare fossero legate alla virtualizzazione o a collegamenti Telnet o desktop remoto… cose che non ho mai capito cosa ci guadagna microsoft a toglierle… solo per rompere le scatole)

2 Mi Piace

Se dovessi acquistare oggi mi orienterei su questa configurazione:

https://www.pcspecialist.it/notebook/elimina-pro-VI-16/

non sono molto propenso alle schede grafiche integrate quindi mi oriento sugli Elimina che ora, di base montano Le RTX serie 50.

Se vuoi fare rendering veloci con questa scheda grafica avrai tempi brevissimi.

1 Mi Piace