Piano di riferimento per due curve e loro punto di intersezione

Ciao a tutti,
ho necessità di ricavare un piano xy (pframe) tangente alle due curve e con origine nel punto di intersezione: come potrei fare?

Fondamentalmente dovrei correggere il seguente errore:


Avete idee per creare una sezione ad esempio ad L o a T e farla scorrere lungo delle curve ma facendo in modo che la base della sezione sia sempre tangente alla superficie dell’aereo?

Per mantenere la tangenza devi avere un vettore che dica a Rhino come ruotare la sezione nel punto:

  • Potresti calcolarti in ogni punto il piano perpendicolare alla curva, calcolarti il vettore e orientare sezione per sezione rispetto a quest’ultimo (Attenzione che il vettore sia quello calcolato tra il piano perpendicolare alla curva e quello dove giace la stessa).
  • Potresti fare un offset delle curve, fare un cerchio “around curve” sul punto voluto, creare una superficie planare (sul cerchio) ed utilizzarla per calcolare l’intersezione con la curva offsettata (ottieni una direzione perpendicolare alla curva, verso l’interno o esterno in base a come fai l’offset inziale, e che giace sul piano della curva stessa).
  • Se hai già la superficie della carlinga, potresti calcolarti il vettore verticale a questa e, in questo modo, avresti una direzione dei profili più coerente con la superficie (i due metodi sopra calcolano l’orientamento in base alle curve, ma questo porterebbe ad avere dei profili con sezione verticale… non credo siano “perfetti” per quello che devi ottenere… certo, potresti farti la spline che corre per tutta la fusoliera passando per i punti e fare i vettori verticali che ottieni intersecando i piani verticali alla sezione principale e alla spline…).

Man mano che scrivo mi vengono in mente altre idee bislacche… forse è meglio se mi fermo qui (magari c’è un componente di GH che fa l’operazione in due secondi…).

Devo andare in gatage a cambiare la ruota della macchina che ho trovato sgonfia. Poi torno e ci guardiamo assieme… ma secondo voi mi carcerano se vado dal gommista?

Mentre Giuseppe cerca il gommista, provo a dire la mia … :wink:

Suppongo tu abbia il punto di intersezione, se no credo si trovi con Curve Proximity
Con Curve Closest Point trovi il valore del parametro sulla curva
e poi con Evaluate Curve trovi il vettore tangente.

… Almeno, con gli script io farei in questo modo … :confused:

No, le direttive sono sparare alle ruote della macchina… quindi il gommista sarà contento… ma non so se ti conviene, perchè una volta sostituite dovrai procedere a zig zag per evitare le pallottole… ma così si consumano prima…

1 Mi Piace

:smile: :smile: :smile:

Meglio scrivere alla McNeel e proporre il nuovo direttore Mc Neel Italia… Peppe lo stanno portando dentro.

Lucio grazie. Il problema per me non è teorico, perché ho chiaro in testa anche matematicamente cosa devo realizzare, il problema è come: nel senso che dovendo realizzare una serie di skecth per poi effettuare il loft devo prima creare un piano di appoggio. Questo piano deve essere perpendicolare alla curva longitudinale (sono una serie ma ragioniamo sulla singola curva) e uso PFrame, ok, fatto, dopodiché dovrei orientare il piano in modo da mantenere l’asse X tangente alla curva trasversale e orientato a destra. E’ questo che devo dire a GH, ma non so ancora come, ci sto studiando sopra. :rofl:

Tacci sua ce l’ho fatta…vite Parker 5cm…


Emilio ha detto quello che farei anche io e che puoi realizzare facilmente con Gh.

In generale date due curve calcoli il vettore tangente alla seconda curva nel punto di intersezione e lo proietti sul Pframe calcolato sulla prima, poi usi Align Plane e ruoti il Pframe in modo che il nuovo asse X corrisponda a quella direzione.

Non so se è chiaro, ecco un esempio:
2020-03-13-Adjust-PFrame.gh (6,7 KB)

Se hai una superficie di partenza si potrebbe anche fare diversamente.

Era questo quello che cercavi di fare?

Giuseppe, la giornata è iniziata bene, eh? :wink:

No guarda… peraltro sono in isolamento da Emanuela ai Castelli. Arrivato giusto giusto prima del blocco e con la ruota gonfiata a bomba prima di partire. Era già bucata. Cane a bordo e via. Stamattina mi sono deciso e il garage ti dico solo che non ha la luce. Con quella del telefono… ho fatto giorno sacramentando…e guarda che per bucare quella ruota ce ne vuole…

Ti viene il dubbio se diventare superstizioso, Venerdì 13 di anno bisestile… :joy:

Avevo notato :joy:

Non ti dico buona giornata, sembrerebbe una presa in giro…
Teniamo duro!

Eh, le parker moderne sono toste …
Quando avevamo ancora l’officina se per qualche motivo dovevo accorciare una parker andavo direttamente di mola. Rischi di rovinare il seghetto o la lima con 'ste robe … :unamused:
In compenso non si piegano nemmeno morte e le puoi usare come pioli o supporti … :slight_smile:

impressionante… una roba da marziani.


L’asse X dovrebbe ruotare fino ad essere tangente con la curva blu.

Ho una polisuperficie, quella della fusoliera, anche in SubD se può servire.

:joy: Forza Peppe

Boh, mi pare di aver dato qualche idea su come fare…
Ti fai l’offset della curva e trovi l’intersezione tra le due in base al piano che hai già ottenuto e poi lo ruoti?
Oppure ti fai il piano dove giace la curva di sezione e lo intersechi con il piano perpendicolare alla curva sul punto…

e’ per questo che in altri post chiedevo come passare da brep a superficie.

perdonami Lucio, ma non ti seguo. Se non è complicato e non ti ruba tempo potresti farmi un esempio visivo?