Problema grafica Rhino 7

Ho impostato in Rhino un antialiasing 8x, spessore bordi 2, isocurve 1… monitor 2k (a risoluzione nativa), ho agito un po’ sui driver Nvidia (all’interno del pannello di controllo), aumentando il valore di nitidezza, e devo dire che vedo tutto molto bene… io tutto questo impasto di linee non lo noto, anzi, è tutto molto rifinito, come ci si aspetta da una visualizzazione aggiornata e in linea con le risorse video attuali.
Altro non saprei.
(Rhino sotto il punto di vista “qualità di immagine a schermo” è uno dei migliori… e ne ho visti tanti di Cad…, certo, un piccolo compromesso esiste sempre…).

Che … si può programmare un comando ad hoc?
Io so programmare e scriptare… ma è diverso da un output video costante. (quindi sempre presente, anche durante altre funzioni)

Non sono assolutamente arrabbiato :laughing: … sto solo spalleggiando la tesi di thomas.
Secondo me il problema è reale ma in pochi sanno individuarlo/notarlo e a sua volta sfruttare una qualità come quella su rhino 5.


Appunto, non hai capito la situazione.
Guarda questo mio post Graphic bugs in rhino 6 - #12 by maje90 - Rhino for Windows - McNeel Forum
ad antialiasing spento, si avevano più informazioni.
Accendendo l’AA significa automaticamente perdere quelle informazioni. Anche su Rhino 5.
Il problema li esposto sulle curve, si ripresenta con isocurve, spigoli, ecc

Ok, ti credo! :wink:
Dovresti porre la questione direttamente nel discourse INT, là qualcuno prenderà a carico la tua richiesta… prima o dopo.

Allego anche qui un ingrandimento a 5X di come vedo io la differenza tra le 2 versioni:
Rhino5 senza AA: linee, archi, bordi e parametriche sottili e ben definite (si nota chiaramente il coperchio del cilindro leggermente spostato)
Rhino7 senza AA: linee ed archi semba che abbiano l’AA ; Isocurve e bordi spessi e frastagliati
Rhino7 con AA 8x: linee ed archi uguali a quelli senza AA ; Isocurve e bordi molto “smooth” e sembra sparire il gap sul coperchio del cilindro)

Intendi il Forum in Inglese?
Ci sono già 3 post senza soluzione…

Non intendo un comand ad hoc, intendo una feature all’interno delle impostazioni di visualizzazione.
Al pari della visualizzazione delle creases o della silouhette.
Se tieni attiva la finestra con lo showedges non ti da un output video constante?
La visualizzazione di curvatura, non è costante anche quella?
La colorazione delle backfaces non analizza la direzione della superficie e assegna i due colori?
Ovvio che tutto porta ad avere un appesentimento dei calcoli e probabilmente per modelli molto complessi la cosa metterebbe in crisi la macchina… ma non credo sia impossibile da implementare una verifica di tipo “collisione” (se il problema principale rimane quello di individuare cosa si tocca e cosa no).

Diciamo che forse ci si è adeguati e si segue una via diversa nella modellazione che non necessiti la verifica dello scostamento dei bordi… mi pare di averlo detto che una volta utilizzavo il vostro stesso metodo… ma adesso, evidentemente, faccio in altro modo (comunque ho gli oggetti dove devono essere e le polisuperfici mi risultano chiuse quando le chiudo).
Poi magari voi lavorate con file che arrivano da altri cad e quindi dovete affrontare altri problemi… ognuno ha la sua situazione…

Il link che ho messo è infatti di una mia discussione sullo stesso argomento, 2 anni fa.

Se mai riceveranno più feedback, forse valuteranno di farci qualcosa.

Ma in generale vedo che sono molto presi con tante altre cose in testa.
In McNeel saranno un centinaio in tutto…

Eh sì, non possono lavorare su migliaia di richieste; chi la vuole cotta, chi la vuole cruda.
Che io sappia gli sviluppatori sono pochini…
Almeno in McNeel qualcuno ti risponde, ascolta una qualche richiesta. Altre società, ben più grandi (vedi Autodesk), nemmeno ti considerano.
Paghi molto per avere un loro software e non ti si filano più di tanto.

1 Mi Piace

Si, chiaro. Ma sono funzioni che usano geometrie specifiche in input. Non posso selezionare tutto a priori in ogni momento.
In più, l’effetto che diciamo io e thomas, si applica anche tra curve, isocurve e spigoli tra loro. Anche 50 al colpo, sovrapposti.

Infatti, non deve essere un calcolo.
Quello che intendiamo noi in pratica è un effetto ottico su schermo.

Il motore grafico di Rhino 5 era così preciso e pulito che permetteva di vedere microscopiche differenze al volo. Alla pari di vedere immagini , oggi con rhino 7 “sporco”, su un 8K… e forse nemmeno basterebbe.

È una cosa che deve vedere l’utente a schermo, non che deve calcolare la macchina.

Cmq, amen…

Così: per la cronaca. Questo è un forum McNeel. Non è che gli utenti italiani siano di serie B se non postano in inglese.

Quello che chiedono Riccardo e Thomas è legittimo. Il problema è se è possibile averlo. Quanti utenti aiuterebbe. Quanti problemi creerebbe per altri.
Quando si parla di far convivere due pipeline grafiche, lato utente è un flag, lato programmazione e manutenzione e supporto è un film diverso.

1 Mi Piace

Non era mia intenzione sminuire questo forum.
Non siamo certamente meno a nessuno, solo che in quel modo si fa un pochetto prima, secondo me.
Tutto qua!

David, se vogliamo rimanere amici, fai una bella cosa: rileggiti quello che scrivi prima di postare.
Qui le richieste sono tutte prese in carico. E non prima o dopo ma subito. E da sempre.
Non è che se una cosa non si ottiene è perché siamo sciatti.
Hai scritto una cosa che è facilmente definibile come “sciocchezza” anche se in testa penso ad altro termine.

Si resta “amici” anche se in totale disaccordo. Non faccio il detrattore di mestiere.

Non dubito della professionalità e serietà di questo forum, ripeto.

Ho sempre creduto che segnalare un bug, avanzare una richiesta, un “desiderio” nel forum INT si facesse prima, cioè, avvenisse in maniera “diretta” (non a caso, alle volte, può capitare che rispondano direttamente gli sviluppatori, o no?).
Ho appreso poc’anzi (da te) che non è così, pertanto, la prossima volta, se capita, sarò felice di postare qualcosa di interessante in codesto forum, sicuro di essere preso in seria considerazione (anche perché non sempre ho sparato “ca**ate”, se a queste ti riferivi!). :wink:

Che poi, come dicevo, qualcosa di simile esiste già…

Bisognerebbe “solo” sistemarlo, perchè le curve appaiono molto frammentate, come fossero Polilinee, ed il rettangolo di selezione appare opaco, invece di trasparente…

@RiccardoMajewski hai provato l’impostazione Pipeline Windows? Hai lo stesso problema del rettangolo di selezione opaco?

Questo è il problema della pipeline Windows… utilizza la cpu invece della gpu per calcolare la visualizzazione con conseguente perdita di velocità (a meno che uno non abbia una CPU con caratteristiche particolari in grado di eguagliare una GPU).
Anche gli effetti grafici (adesso su Rhino 7 la selezione ha un effetto “solido” creando un rettangolo con un riempimento semitrasparente che si traduce in un rettangolo opaco se non si utilizza l’opengl) risentono della mancanza di accelerazione grafica.
Puoi provare a vederee se ci sono delle chiavi che abilitino o meno il riempimento del rettangolo di selezione oppure settare un colore nullo


Ci sono due valori di colore, uno (quello segnalato dalla freccia rossa) che imposta il colore per la selezione da sinistra a destra e uno per quello da destra a sinistra.

Ho settato la trasparenza a 0 e ora funziona come si deve…
Mancherebbe “solo” sistemare la visualizzazione, ma da come dici, sembra un problema di hardware, più che di software…

Con la pipeline OpenGL Rhino dialoga direttamente con il driver della scheda video mentre con quella windows passa i dati al sistema operativo il quale farà da interprete e genererà l’output.
Difficile trovare una soluzione che non sia messa in campo da McNeel.

Si, sembrerebbe daro output buoni, ma le prestazioni calano ed è disponibile solo per il wireframe, non per shaded e le altre…

… no…