Rhino 7 fa un uso molto spinto dello standard OpenGL per tutto quello che riguarda la visualizzazione.
Rhinoceros e la scheda video “dialogano” attraverso i driver della scheda.
Lo standard OpenGL si evolve e occorre adeguarsi. Tenere aggiornati i driver video è la prima regola per fare in modo che Rhino funzioni come atteso.
Se usate una scheda NVidia, questo il posto per cercare driver recenti.
Cosa fare in caso di crash in avvio o problemi di visualizzazione.
Se avete un computer fisso:
Controllate che il cavo che collega computer e monitor sia collegato (lato computer) a una delle prese della scheda video e non alla scheda madre.
Aggiornate i driver della scheda video
Molte schede madri hanno scheda integrata (esempio Intel HD 630…) accertatevi che anche questi driver siano aggiornati.
Se Rhino non parte o crasha in avvio provate ad avviare usando il programma (lo trovate nell’elenco di tutti i programmi installati) Rhinoceros 7 in modalità sicura.
Questa versione di Rhino non è per lavorare ma per diagnostica. Una volta avviato, digitando il comando: _SystemInfo (invio) verrà prodotto un testo. Consultate la sezione: “Primary Display…” che indica quale scheda viene usata come primaria. Deve essere indicata, come primaria, la scheda video dedicata (es: Nvidia…) e non la scheda video integrata (es: Intel HD…) Troverete anche indicazioni sulle date dei driver che state attualmente usando. Come linea di massima, driver più vecchi di 6 mesi per una scheda dedicata dovrebbero essere un limite.
Windows 10 permette di selezionare, per ogni programma quale scheda video usare. Se volete impostare la scheda da usare per Rhinoceros, indicherete la scheda video dedicata.
Se questo messaggio ha risolto il problema vi pregherei di mettere un like semplicemente per permetterci di conteggiare e valutare quanto impatta sull’uso di Rhino.
Grazie.