Eccomi ragazzacci, di ritorno da una settimana bellissima su un catamarano di 12 metri, completato il periplo dell’Isola d’Elba, tutte le notti in rade diverse alla fonda, una cosa spettacolare, tutti felicissimi, qualche contrastino in barca c’è sempre ma bilancio più che positivo, il Bali 4.1 ha una randa con delle criticità ma per il comfort, per il quale è stato studiato, è eccezionale, non capisco la scelta di dotarlo di una randa steccata invece che di un comodo rolla randa, a quel punto tutto sarebbe stato perfetto, del resto cosa vuoi andare a cercare, rimediare, prestazioni che, data la stazza, non potrà mai avere? quello lo chiamano catamarano, solo perché ha due scarponi? non si può accumunare un multiscafo da crociera ai favolosi catamarani che vediamo sfrecciare leggeri sull’acqua.
Infatti ho scritto al cantiere per consigliare proprio il rolla randa.
nessuno appassionato?
Massimo!
[20190811_112420-min|667x500] (upload://yv3GuBIrWhg7J1pwNQCBkZbC1I4.jpeg)
1 Mi Piace
Ciao!
Il rollaranda su un albero come quello dei catamarani con molto rake e con randa di disegno allunato non funzionerà mai. Fidati.
Per rollarla dovresti fare una vela talmente magra e con un allunamento talmente negativo…che a quel punto tanto vale levare l’albero e andare a motore come fanno molti catamarani.
Già una barca a due scafi non bolina nemmeno a morire, se poi gli levi il 70% della spinta della randa (che fa bolinare) e lo fa con la parte alta della vela…
Il motivo per cui vedi solo rande steccate sui catamarani è che serve un prfilo potente. Non solo non funziona una randa rollabile ma nemmeno una che non sia full batten.
Lazi Bag, molli drizza randa e scende da sola… dai…e hai una randa vera non una mutanda.
mannaggia a te giusé, sempre co sta fissa delle regate, ma ti capisco è una deformazione “professionale” difficile da gestire. Comunque prima fatti un giro sul Balì e poi ne riparliamo.
Come ho detto sopra, questo non è un catamarano come intendiamo noi velisti, ma un multiscafo che associerei meglio a quelle imbarcazioni che andavano qualche anno fa che venivano indicate come “vela e motore”. Qui non si tratta di prestazioni perché, come ho già detto, anche solo la stazza del Bali non lo consente, soltanto di liquidi a bordo pensa siamo oltre la tonnellata, 1,2 per l’esattezza.
Il progetto è molto riuscito dal punto di vista del comfort, 4 cabine ampie tutte con bagno, un salone, quadrato, dinette, chiamala come ti pare da fare invidia, a prua divani, tavoli e prendisole come su una barca a motore ben più grande dei 12 metri di questa, insomma una favola per i crocieristi. Perché, questo ho chiesto al cantiere, non andare fino in fondo con il comfort e dotarla di un rolla randa? La mia opinione è opinabile certo, per i puristi, ma qui non siamo su un catamarano vero. Allora quando c’è vento si spengono i motori, che sono due, si hai capito bene due! si mette su un pò di tela e si naviga in santa pace, senza fretta, senza guardare ai “nodi”, ai gradi di bolina, nel più completo relax.
E’ chiaro che sta barca non è per te e company, è stata creata proprio per coloro che si vogliono godere il mare senza tante seghe mentali. E il modo di dotarla di un rolla randa c’è, senza problemi, basta prevederlo a monte.
buon vento
Massimo