Tolleranze in rhino

ma nella versione 7 la tolleranza “relativa” è stata abolità?
non la trovo. . . .

Ciao Salvio, non vorrei dire scemenze ma è stata eliminata già dalla versione 6.

ciao Fabio, cambia qualcosa nella pratica? oppure fa riferimento ad altra impostazione?

Mi pare di ricordare che la tolleranza relativa fosse qualcosa riferito a specifici comandi, quali non saprei …
Se la tolleranza relativa era inferiore a quella assoluta, quei comandi usavano la tolleranza relativa.

Confermo.
Nella 6 non la vedo … :slight_smile:

ok grazie Emilio :+1:

mmmm quindi come immaginavo alcuni comandi usavano quella relativa mentre altri quella assoluta :+1:

mentre adesso presumo che usano tutti quella assoluta giusto. . . .

edit:
noto che quella relativa è in misura di percentuale

1 Mi Piace

Desumo anche io ma non saprei dirti.
Tra l’altro, anche se oramai la cosa non ha più molta importanza, mi piacerebbe sapere quali erano i comandi che usavano la tolleranza relativa.

credo che uno io l’ho trovato, il comando: “unisci”
solo che riscontro altra cosa che non mi torna:
nella v5 tanti segmenti uniti, li esplodo e li ri-unisco senza problemi con le impostazioni standard
nella v7 gli stessi segmenti, li esplodo quando li ri-unisco, prima debbo abbassare la tolleranza assoluta
unisce i segmenti, ma oltre a ri-chiudere la curva ci sono altre 4 segmenti uniti per un totale di 5 curve. . . .

edit confermo problema tolleranza