Windows visualizzatore foto

qualcuno sà come utilizzare il vecchio visualizzatore foto in Windows10?
(evitando di usare file che girano in rete)

una volta nel gestore delle estensioni era fattibile cambiare app, adesso è diventato molto complicato.

Così no?

ciao Leopoldo,

purtroppo no.

immagine

come hai mostrato ho già provato sia a modificare il visualizzatore foto predefinito, e sia anche come programma predefinito per le estensioni desiderate, e pure cliccando col tasto Dx sui file jpg e png scegliendo apri con… tentando di scegliere app desiderata, ma in tutti questi casi non ci sono riuscito essendo che non mi fa apparire il visualizzatore in questione. credevo che in win10 non ci fosse proprio ma invece andando a scavare i file tif e tiff invece vengono aperti proprio con quel visualizzatore lo stesso che indichi nella foto. ho cercato/provato un modo per prendermi il percorso di dove è memorizzata app in modo di andargli a dare il percorso in modo manuale ma ho trovato un file dll ma indicando solo quello non funziona infatti se ricordo bene le stringhe non indicavano solo la destinazione del programma ma anche altri parametri che non conosco forse li ho anche salvati come screen molto tempo fa ma chissà poi adesso dove stanno e se li ho ancora.
dico giusto, ipotizzando che la tua versione è stata aggiornata da Win7?

Per le immagini uso Xnview per cui non conosco i’app in questione che dovrebbe trovarsi in questa posizione:
C:\Program Files\Windows Photo Viewer\ImagingDevices.exe
Come ho visto sul web si può anche intervenire cambiando le chiavi del registro.
PhotoViewer_Ripristino_W10.zip (333 Byte)

indirizzo che hai postato lo avevo anche provato ieri, mentre cercavo qualche file a random ma mi apre programma per acquisire le scansioni. ultima prova fatta è il file rundll32 adesso mi compare il programma del visualizzatore foto se vado a scegliere apri con… ma comunque non mi apre il file mi riporta un errore. in rete si ho letto di modificare il regedit o farlo fare da eseguibili ma vorrei evitare questo.

servirebbe qualcuno con Win7 di buona volontà per copiare la riga del programma associato ai file jpg

Ho anche un win7 installato
Dimmi cosa devo cercare e dove.

Ora, per provare, ho impostato il visualizzatore di Windows come predefinito e quando faccio doppio clic su un’immagine mi si apre senza problemi.
Se segui le istruzioni delle mie immagini dovresti riuscire a risolvere il problema.

wauuu Leo grande. . .

facendo mente locale dovresti cercare questa schermata in opzioni cartelle
selezionare estensione jpg oppure una che utilizza il visualizzatore e provare
su cambia oppure su avanzate e dovrebbe dare la stringa completa da inserire

se ricordo bene questo dovrebbe essere tutto iter completo senza troppe complicazioni

ero riuscito a collegare il visualizzatore ai file jpg ma non me li apre:

ti ho scritto sopra, se puoi provare, cosi vediamo anche quest’altra strada…

ps Leopoldo, ovviamente se non devi fare cose complicate per avviare win7

assurdo se devo aprire un file jpg mi esce errore, se invece apro un file tif e poi scorro con le frecce mi visualizza tutti gli altri file immagini anche i file jpg incredibile :triumph: :triumph: :rage:

Windows 7 non è un problema perché ce l’ho su un altro PC.
La schermata che mi hai mandato non corrisponde a quello che ho trovato su Windows 7, (sembra più una schermata di Windows XP) quando chiedo di cambiare programma mi propone programmi già installati oppure di cercarli sul sul disco fisso.

mi sa che hai ragione quella schermata era di XP che aveva in opzione cartelle quelle scelte…

e in win7 se fai click col tasto Dx su un file jpg e vai nelle proprietà cliccando su cambia:

immagine

ti riporta sempre un programma predefinito da scegliere?

Sì, certo, ma è così anche in Windows 10.
Ma sei sicuro che il visualizzatore di Windows 7 sia ancora presente su Windows 10 all’indirizzo che ti avevo detto?

dici questo indirizzo?

Sì, comunque ti mando la cartella così puoi confrontare se manca qualcosa.
Windows Photo Viewer.zip (2,9 MB)

prima di provare i file condivisi, aggiorno app per le foto di windows magari si sblocca qualcosa. . .

grazie ancora Leopoldo sei stato gentilissimo :+1:

Leopoldo, scavando scavando ho recuperato un programma di WinXp/7
Windows_Movie_Maker che in pratica ha lo stesso Visualizzatore foto Windows ma avanzato,
e installandolo è possibile gestire le estensioni in Win10 normalmente come hai illustrato nei post :+1:

grazie ancora per la disponibilità :pray:

Salve.
Scusate arrivo tardi.
Anch’io adoro il visualizzatore vecchio di Win7, e odio quello nuovo di Win10.

In realtà il vecchio visualizzatore esiste ancora in ogni istallazione di windows 10, bisogna solo “abilitarlo”.

Activate-Windows-Photo-Viewer-on-Windows-10.zip (2,3 KB)

In questo ^ .zip ci sono 2 chiavi di registro che basta installare con doppio click, uno per abilitare il vecchio visualizzatore e uno per disabilitarlo.
Poi ho aggiunto io un 4 file immagine vuoti per impostare subito al volo il “apri con” per ogni formato.
È nel mio kit “MUST” di quando faccio le installazioni ai pc…

1 Mi Piace

grazie Riccardo per aggiunta :+1:

scusa se ti chiedo una cosa, ma come mai anche avendo impostato alcuni programmi come predefiniti tipo browser/pdf/video/foto facendo la procedura consona a tale scopo quindi nelle impostazioni ecc ecc
ogni tanto mi chiede di confermare con quale app si vuole aprire una determinata estensione?

questa cosa non l’ho mai capita, sembra che Win10 viva autonomamente, decide lui quale far funzionare.

Non lo so.
A me Windows 10 (Pro) non lo fa.

Se devo fare speculazioni, una ipotesi è che Windows 10 Home tiene più “al guinzaglio” l’utente che su W10Pro (e fa bene, ricordando gli effetti dell’ignoranza digitale fino a prima di W8)… forse similmente W10Home si prende più libertà sul re-impostare preferenze di sistema (magari portando “casualmente” all’utilizzare app MS?) … pura speculazione, inventata in questo momento.


Più generalmente parlando, di solito i programmi chiedono il permesso durante l’installazione di impostarsi come predefiniti per qualche qualche estensione file…
Programmi più di bassa lega potrebbero farlo senza permesso.
E altri programmi ancora più subdoli potrebbero semplicemente far quel che gli pare, una volta ricevuto il “via libera” dall’utente.

Dipende da quello che hai installato sulla tua macchina. Ogni pc è un mondo a parte con storia diversa.

Ripeto, a me non succede. Vedo che Windows 10 fa un paio di tentativi di convincerti a usare Edge per il web… ma dopo averlo impostato non mi è mai capitato che l’impostazione cambiasse da sola.

proprio con edge riguardo al web e pure ho installato firefox voglio dire non credo sia un browser sconosciuto

in pratica vuole forzare uso delle app predefinite in win10
ma che io ricordo, questo tipo di comportamento è stato anche sanzionato più volte
alla fine fanno quello che vogliono loro, tanto con tutti quei soldi che guadagnano
delle perdite sono già calcolate.