Ciao
dopo parecchio esercizio penso che xnurbs risolva determinate situazioni più brillantemente che con altri comandi di rhino e più velocemente, ma confermo che non è la panacea per le superfici, e se ne può fare tranquillamente a meno, salvo smentite di altri molto più bravi del sottoscritto. Inoltre vorrei sottolineare l’arroganza del supporto di questo plugin, qualcuno mi pare abbia detto che sono cinesi, se è così si spiega perfettamente.
Posto l’ultimo lavoro, spero piaccia e più che altro convinca,
Bello il bolide Max.
Ma che misura di cerchi hai usato?
Xnurbs?
Mica male dai, non è indispensabile certo, Rhino fa tutto quello che serve ma, in alcuni casi, fa perdere davvero tanto tempo.
Consideriamo che il comando antagonista di Rhino dovrebbe essere Patch … e abbiamo detto tutto.
Anche NetworkSrf è chiamato in causa essendo l’unico comando di Rhino che permette di impostare la continuità fino a G2 sui quattro bordi, e anche qui mi pare che Xnurbs se la cavi un pochino meglio.
Se poi superiamo i quattro bordi torniamo alla “pezza”.
Diciamo che è un bel plugin, per qualcuno potrebbe essere molto comodo e giustificare il prezzo, non basso se confrontato con lo stesso Rhino.
Non mi piace molto l’interfaccia, ci sono degli slider che, per come la vedo io, funzionano al contrario, metterei un “max” e un “min” agli estremi.
E poi non c’è un riferimento numerico che ti indica quanto sia precisa la continuità sui bordi …
, grande grande, eh eh ti pare che mi preoccupo? non deve mica nadare in produzione.
grazie per il complimento.
Per xnurbs continuo quindi con i dubbi che non so usarlo, perché a sentire te come ne parli sembra un gioco da ragazzi e che funziona benissimo e quando si vuole.
Ti andrebbe di perdere un pò del tuo tempo e ci colleghiamo con skype e condividendo gli schermi mi fai vedere qualche caso “eclatante” risolto?
grazie, sarebbe un modo carino di collaborazione.
ciao
Massimo
Hai detto tutto perfettamente!
Si consideri però che Xnurbs è un plug-in giovane, sviluppato da poco (almeno per Rhino), quindi, col tempo potrà sicuramente ampliare le sue, già buone, capacità.
Dovrebbero lavorare sull’interfaccia, sulla possibilità di immettere come input tratti di bordi (che non siano necessariamente in continuità G1 o G2 tra loro) e, dulcis in fundo, l’icona: bruttarella! non rappresenta al meglio l’idea di base del plug-in.
Post 50, come non riesci a farlo?
Fai il cubo e usa “TestSetBackBlendEdge” su tutto.
Esplodi e elimina le superfici che crea il comando (che sono già molto valide).
Poi, spigolo per spigolo, usa XNurbs impostando la continuità di curvatura con tutti i settaggi al massimo (ocio che gli slider G0 e G1 vanno “al contrario” devi spostarli tutti a sinistra).
Cmq trovi tutto nel file che ho allegato.
Edit: prob devi fare un MergeEdge sui sei bordi coinvolti.
ora posto un esempio6superfici.3dm (102,2 KB)
allora, sono tre superfici poi collegate con xnurbs ma con blend è lo stesso risultato (intanto)
poi cerco di chiuderlo con xnurbs, sono sei bordi, arriva fino a 5 e poi salta
Mica tanto, lo fa anche patch ma genera superfici troppo complesse.
Fai due prove e poi controlla con la zebra, quando hai una superficie valida con Patch e con Xnurbs attiva i punti di controllo (o verifica le proprietà), troverai parecchia differenza.
La modellazione nurbs ha due regole, semplicità e regolarità.
La prima indica che devi usare il minimo numero di punti di controllo.
La seconda indica che, se proprio ne devi usare tanti, meglio che siano distribuiti uniformemente.
Edit: patch arriva solo a continuità G1, già questa è una bella differenza!
comunque a quest’ora non sei serio…e non ho voglia sono troppo stanco, vado a letto.
domani mi informo sul tuo famigerato comando, comunque mi sa che sei stanco anche tu, una bella dormita da retta, a domani
hasta la vista
M
Bel lavoro Massimo, nel complesso le superfici fluiscono bene e a parte i ruotoni le proporzioni sembrano corrette. Forse il passo è un po’ corto e io la zona del lunotto l’avrei fatta chiudere in modo che vista dall’alto sia più a goccia. La renderebbe un po’ meno pesante dietro. Vedo che ti piace molto l’abbinamento nero e rame, che è molto elegante.
Riguardo le superfici si vede qualche piccola “smagliatura” sullo sportello.
La parte che trascuri è quella dei gruppi ottici, un po’ tirati via. Lì, potresti divertirti invece, specie con i LED, andando a realizzare delle vere e proprie gemme.
ciao Paolo
si è vero i fari sono tirati un pò via, a un certo punto non ne possso più, è per questo, non credevo fosse così “faticoso” modellare e poi renderizzare, il lunotto si poteva essere più curato, certe cose le do un pò per scontate e tiro via come dici tu.
Vabbeh ora passo ad altro, una pausa con le auto me la consiglio vivamente.
Rimane il cruccio delle superfici, anche se miglioro vedo ancora lontana una soluzione, forse perché non c’è una unica in quanto ogni modello ha storia a sé, naturalmente provando con costanza e riprovando, come si dice, non si può che migliorare.
forza e coraggio
Massimo