Cad Nurbs modeler: "Plasticity"

Non facendo molta modellazione meccanica i parametrici non mi impressionano più da molto tempo.
Quello che ho visto si fa con qualunque dei tanti modellatori solidi, Solidworks, OnShape e perfino, ma a modo tutto suo, anche Fusion360.

Il primo vantaggio è il costo ma come detto da qualcuno anche Shapr3D costa simile, usa lo stesso kernel e fa le stesse cose.

Il secondo vantaggio è la modifica push-pull dei raccordi e qui Rhino è ancora molto lontano.

Però… Ho provato a raccordare una semplice piramide a base stellata… E niente non ce l’ha fatta esattamente come Rhino…

I video YouTube sui modellatori parametrici non mi impressionano più. :wink:

Tipo così o diversa?

Quasi,
Furbacchione tu finisci a punta :stuck_out_tongue_closed_eyes:
No la volevo ammorbidita anche in cima, senza cuspidi.

quello che ha fatto sotto si fa pure sopra mi pare…

Da un anno studio SolidWorks e devo dire che recentemente ho visto fare cose moooolto interessanti dal punto di vista superfici col vantaggio della parametricità… e ad ogni corso finisco dicendo… min..a!!

Non è una questione di dover impressionare; il nocciolo della faccenda è questo: il modellatore (in questo caso Plasticity) permette di eseguire agevolmente tutta una serie di raccordi complessi, senza tanti preamboli. Diciamo che li risolve nel 95% dei casi (una stima empirica, tanto per capirci). Come se non bastasse, riesce ad effettuare modifiche della geometria (fillet compresi) a posteriori. Quello che Rhino, per ovvie ragioni, non può fare. Ti sembra poco?

Le impostazioni dei due software sono ben diverse. Per il resto, tante delle modellazioni viste in questi video possono essere eseguite da Rhino; quindi, niente di cui stupirsi, niente di eccezionale.

Quella a sinistra ha dei limiti geometrici di valore del raggio per srf-tan-tan-radius oltre i quali, per i bordi chiamati nella lista la soluzione non c’è.
Quella a destra semplicemente non si può fare con il fillet (la parte alta). Ovvero con superfici che abbiano tutte raggio R in una delle direzioni.

2 Mi Piace

Abbiamo scagionato Rhino e Parasolid in un solo colpo. Ben vengano tali delucidazioni.

1 Mi Piace

Credo che il modo piu’ ‘rhinesco’ sia con FilletSrf e qualche sfera … :wink:

fillet-15-5-23.3dm (1,2 MB)

… ma temo si stesse parlando di procedimenti diversi. :confused:

Ok parasolid, ok raccordi belli e la rapidità di esecuzione, ma vogliamo confrontarla con la programmabilità?

Le librerie messe a disposizione da McNeel consentono di fare qualsiasi cosa e lasciare liberi di poter implementare qualsiasi progetto venga in mente.

Se devo pensare ad un progetto di ricerca per implementare delle equazioni di calcolo e studi di scienza delle costruzioni o fisica mi viene in mente solo Rhinoceros e Grasshopper dove il C# ne espande enormemente il potenziale.

Cambiare kernel significa buttare via tutto.
Questo è un fattore che mi fa tenere caro e stretto Rhino.

(Per attività di progettazione meccanica ovviamente un Solidworks non è raggiungibile, forse ha meno controlli di forme ma… devo mostrarvi la funzione di estrusione da superficie… Mi/Vi chiedo come si possa fare altrettanto in Rhino.)

2 Mi Piace

Concordo Luca, questo è davvero una caratteristica impagabile.

… e dover dipendere da altri, cosa di non poco conto. :innocent:

1 Mi Piace

Assolutamente, la Libertà… Che meraviglia :heart_eyes:

1 Mi Piace

Ottima osservazione Luca.

Aggiungerei la possibilità di installare, e far funzionare nativamente, plug-in di render come Maxwell, Vray, Bella render, Thea render, Enscape e altri.
Chi non usa Rhino principalmente per modellare, può sempre servirsene per lavori di cui sopra.
(non penso che Plasticity, allo stato attuale, offra questa possibilità).

Io userei Plasticity (e simili) SOLTANTO per lavori di modellazione meccanica, quando è richiesto un uso massivo di raccordi complessi. Per il resto, usare le loro implementazioni Nurbs non lo trovo così performante e pratico come in Rhino.

1 Mi Piace

A questo punto mi sorge spontanea una domanda: “Fillet/Blend edge (e shell) in Rhino 8 Wip funziona meglio rispetto a Rhino 7”. :thinking:

1 Mi Piace

Fillet è diventato più versatile, ma a quanto pare ha qualche problema per ora. Siamo ancora in WIP dopotutto.

Non mi aspetterei grandi stravolgimenti comunque…

Sempre di più mi aspetto sempre meno.
(Charles Bukowski)

3 Mi Piace

Grazie Riccardo.
I fillet surface funzionano meglio rispetto al fillet/blend edge, da sempre più problematico.
Non mi aspetterei di certo miracoli alla “Plasticity”.
E lo strumento “Shell”? Mi capita di doverlo usare spesso per fare degli svuotamenti (in alternativa, per dare spessore, uso l’Offset surface, che funziona poco meglio, secondo me). Anche questo migliorato?

Di quello non so… Ho visto x coincidenza l’altro giorno quel post dei fillet, ma in realtà non sto seguendo benissimo le novità della wip.

Speravo avessero aggiunto la possibilità di fare il fillet tra due set di superfici… invece hanno aggiunto forme per me inutili…

E questo risulta essere ancora più da presa in giro… se si riesce a far fare l’operazione a uno script, quanto sarà complicato farlo fare al comando?
@Emilio neanche dopo che sei andato in pensione mettono quello che hai chiesto per anni… :rofl:

Hehe … e’ arrivata prima la pensione di McNeel. :wink: :smile:
( Tanto a me ormai il fillet non serve … :grinning: )

1 Mi Piace