…a memoria direi che in Rh8 mi è capitato 1 sola volta ed era per un modello solo da renderizzare, per cui ho sorvolato…
Sì,… mi è capitato
penso di aver capito, è una cosa che spesso faccio in altre situazioni: stemmi e lettere
Dunque, la soluzione di Fabio non ha funzionato nemmeno spostando la struttura in alto o in basso.
Ho studiato però il collegamento dei pezzi che hai fatto.
Sono ripartito da capo, arco e poi riscostruisci curva con 6 punti.
Pipe da 0,3 diametro.
Risultato: se metto un pezzo alla volta funziona ma devono essere separati.
Se faccio la boleana tra i pezzi, non funziona la differenza.
Se taglio i pezzi qui e li unisco, non funziona:
Suggerimenti per non fare un pezzo alla volta e finire l’anno prossimo?
Ok, la soluzione non c’è perché il problema è la testa del pipe.
facendone uno alla volta e spostando ogni 2 pipe di 0.01, viene fuori il lavoro.
Mi tocca fare tutto il resto ora
Ovvio che ad un certo punto la superficie dell’anello si doveva spaccare e aprire.
Soluzione 2: faccio solo un lato e taglio l’altro.
Spirito di adattamento dire
Così ho ottenuto una polisuperficie chiusa.
Prima riga pipe con chiusura round e unione booleana.
Le altre righe pipe con chiusura round e unione booleana.
Poi unione di tutto, quindi intersezione.
Uomo di poca fede.
Se riduci il motivo dell’uno per mille (lascia in automatico il punto base) e sposti il seam della superficie dell’anello funziona, ti allego il risultato.
Comunque ho visto che il flow che ti ho mandato non è simmetrico, andava in ogni caso corretto.
La strategia di farlo per simmetria comunque mi sembra ottima, direi una strada da seguire sempre quanto applicabile, bravo!
struttura-anello-12_FZ-booleana.3dm (16,2 MB)
Ecco, invece di fare la cosa più semplice sono andato a complicarmi la vita
Grazie!
Eeeeeh … sarei arrivato alla pensione senza dita.
Posso chiedere da cosa e’ causata questa convinzione ?
Dal fatto che spesso lavoriamo con migliaia di micro-superfici.
Era un’affermazione interrogativa.
Sarebbe interessante sentire le esperienze di chi lavora in altro ambito.
Dipende poi dal “quando” fai questa operazione.
Intendo che se serve per chiudere il modello (nel senso di finirlo) si fa.
Certo se poi ci devi lavorare sopra rischi di infilarti in un ginepraio.
Agli inizi lo facevo anche io, spesso, ma mi sono reso poi conto che portava più problemi di quanti ne risolvesse.
anche se ho il settore orafo nel DNA (purtroppo o per fortuna ) mi confronto ogni giorno con altri settori e il problema delle booleane, effettivamente, non è da tutti sentito come come “un problema”.
Dividerei il mondo in 2 settori: chi “fresa” e chi “stampa”.
I primi non hanno per storia la necessità di avere solidi chiusi e spesso anche raccordati. Fanno tutto con gli utensili. La logica è: " …basta che il diametro dell’utensile sia maggiore al valore di separazione di 2 bordi aperti …" .
I secondi qualche problema se lo fanno, ma non più di tanto. Dipende molto dal background che hanno e da che competenze di modellazione hanno in ragione degli obiettivi che devono risolvere e dalla complessità delle geometrie che devono gestire.
Giusto, potrebbe influire.
Concordo.
Be’, secondo me una volta che hai alzato la tolleranza generalmente conviene non abbassarla piu’, casomai la alzi ancora …
Tutto vero se la lavorazione la fai tu (con un CAM decente).
Se sono altri a realizzare il pezzo (o modello o stampo che sia), la cosa potrebbe farsi piu’ complicata per il ‘povero’ Rhino.
A volte anche il percorso inverso (ricevere il file con la geometria) puo’ essere problematico, non solo per chiudere i solidi ma anche solo per trimmare.
Sempre a quanto so io, quindi non oltre Rhino 6 e nei limiti delle mie poche capacita’ ed esperienze.
Senza considerare migliorie e novita’ delle ultime release.
Hmmmm …
Mi sembra di vedere cose sospette
Ma forse dipende dalla vista …
Ciao Emy, in che senso?
Cosa non ti convince?
Ciao Fabio
Niente di particolare …
Una specie di punta in alto a destra e due bordi che sembrano intrecciarsi in basso a sinistra … scusa, non riesco a inserire le immagini dal cellulare .
Ma come dicevo puo’ essere la direzione di vista che mi inganna …
Credo dipenda da quello.
Bello !
Cosa sono ? 3 vipere ?