Consigli per modellazione di nervature su calotta

Salve a tutti,
sto lavorando a un particolare tipo di casco, sul quale vorrei realizzare delle nervature sulla parte posteriore, all’altezza della nuca.

Ho realizzato diversi modelli utilizzando la rete di curve e il comando patch, ma mi rendo conto di non avere il totale controllo della superficie; chiedo consiglio su quale potrebbero essere le tecniche più consone per ottenere dei risultati soddisfacenti e quanto più vicini al modello 2D di partenza.

allego alcune immagini per rendere meglio l’idea ed evidenziare alcuni problemi quali: la discontinuità di curvatura tra le parti e la distribuzione delle nervature oltre la zona posteriore, giungendo anche se leggermente a influenzare la zona anteriore della calotta.

grazie anticipatamente

Risposta molto generica perchè senza curve di partenza non è possibile dettagliare.
Le nervature potrebbero non essere le direttrici o generatrici della tua srf.
Il casco dovrebbe essere fatto e poi scavato dalle nervature. Vedo spigoli vivi e conseguenti connessioni G0… eviterei…

Ciao Giuseppe, e grazie per la risposta.
Quali altri dati potrebbero essere utili, che potrei fornire, per una risposta più dettagliata?

L’ipotesi della sottrazione l’ho tentata, ma con risultati insoddisfacenti; la parte da sottrarre dovrebbe comunque contenere quelle nervature - in negativo - che non sono comunque riuscito a realizzare, per i problemi già citati.
Purtroppo utilizzo Rhinoceros da poco tempo, e le mie conoscenze a riguardo sono ancora limitate: potresti essere più chiaro sulla questione direttrici e generatrici?

Le curve.

Sezioni, bordi, rail… le curve che si usano come informazione per ottenere le srf.
Le nervature sembrano ottenute da archi…e già qui ti sei giocato la possibilità di avere continuità di curvatura. Su curve di grado 2 (archi, cerchi e coniche in genere) al massimo gestisci G1 (Tangenza).
Bisogna capire che tipo di risultato hai in mente. Per una visualizzazione rapida, un prototipo…produzione…

ciao
provo a dire una bischerata: se utilizzi sweep a due binari forse è fattibile contenere quella “nervatura” entro un limite determinato di superficie.
mah! si tratta di provare ciao
Massimo

Oltre queste, non saprei che altro aggiungere

farò nuovamente dei tentativi con le sottrazioni booleane, nel frattempo.

Ciao Massimo,
ho già tentato anche quella strada, peraltro resa difficoltosa dal fatto che il profilo delle nervature, giunto all’altezza delle orecchie, ha una configurazione precisa a “V”, che devo rispettare;

per il momento opterò ancora per le sottrazioni booleane e farò altri esperimenti

ti ringrazio

A maggior ragione quello che dicevo…

visto così, da quelle due ortogonali, la soluzione più semplice sembra quella di usare la sottrazione/addizione fra geometrie solide estruse.
ovviamente ci sono alti modi per ottenere quella forma e avere maggiore controllo e libertà formale.
… ma bisogna smettere di pensare che qualunque forma sia ottenibile in 2 passaggi.

di norma bisogna :
_ costruire il volume generale (sferoide nel tuo caso)
_ creare le geometrie secondarie (le nervature)
_ arrotondare gli spigoli fra srf primaria e secondaria.

potresti anche rivolgerti ad un formatore certificato e fare un corso per imparare, una volta per tutte, come risolvere questa e le altre situazioni che ti si presentassero.

E’ un oggetto complesso.
Un consiglio, se posso: Stampa quel 2D e metti le ombreggiature che ti serviranno a capire come sono distribuiti i volumi e le curvature.
Questi modelli, se non li risolvi prima carta e matita, non verranno fuori mai.
Ci sono cose che vanno definite per capire cosa vuoi ottenere.
Ti allego un modello in cui c’è una generica fase 1 e fase 2.
Come vedi quello che ho realizzato a partire dalla curva rossa che è una nervatura è del tutto arbitrario ma nelle viste ortogonali che hai inviato non c’è riferimento a come risolvere questo punto.
Spero sia utile.
casco-gm.3dm (600,4 KB)

Capisco,
effettivamente il disegno tecnico da me caricato è carente di alcuni riferimenti fondamentali; mi prenderò un po’ di tempo per definirlo meglio, se non altro sono adesso consapevole di alcuni passaggi importanti.

Il file è stato comunque utile a chiarirmi meglio su che strada muovermi, ti ringrazio; le nervature corrono esattamente in quel modo, lateralmente, andando poi a uniformarsi alla superficie dello sferoide.
Per realizzare la superficie rossa posso utilizzare il comando sweep a partire da un arco e giungere a una linea finale contenuta della superficie?

Grazie Riccardo, farò dei tentativi;

Eh l’idea del formatore è effettivamente interessante, la prenderò sicuramente in considerazione in seguito.

yesss