Consiglio Raccordo Variabile

Quello si risolve in fretta. Proietti le curve su una supercie piana orizzontale (nel caso di piano orizzontale)

Intendevo quello che Fabio ti ha mostrato col grafico di curvatura. :slight_smile:

Per forza … se vuoi usare Rhino per certi lavori. :wink: :smile:

Non so se vedo bene …
Quello mi sembra un bordo esterno alla superficie.
A volte trimmando delle superfici nascono cose del genere.
Sembra un pezzo di fillet indesiderato …
Se e’ quello che penso, andrebbe eliminato.

E la procedura non e’ proprio semplice.
Bisogna esplodere o almeno estrarre quelle superfici.
Poi si possono duplicare i bordi: DupBorder o DupEdge, eventualmente sistemare i bordi in modo che formino il perimetro corretto e poi trimmare con quei bordi la superfice strimmata.

Oppure senza ritrimmare, provare a lavorare direttamente sui bordi della superfici trimmata, con
RemoveEdge e se serve SplitEdge.

Una alternativa, ma dipende dalla forma della superficie, e’ provare a splittare la superficie con
Split con opzione Isocurve.
E poi cancelli la parte da scartare.

Spero che altri ti suggeriscano una procedura megliore …

Se quella ‘falce’ e’ esterna alla superficie, se vuoi posta il pezzo e gli diamo una occhiata.

1 Mi Piace

Qui cè materiale da studiare sempre piu , meravigliosi suggerimenti preziosi come sempre .

Si l ho notato anche io.

Perfetto allora quello ho imparato a farlo .

Ahahah… bene bene tutto serve per giungere allo scopo , siete tutti molto esperti qui , sono in mani buone :smiling_face: :partying_face: :partying_face: :partying_face:

Sto rifacendo tutto per prova il file è solo per apprendere devo rifare tutto il condotto purtroppo.

Ridisegnando le curve noto questo che l analisi mostra le linee sia a destra e sinistra , all interno e all esterno , vanno allineate con un tipo _Dir , cè una logica sapendo che poi va fatto il raccordo esterno , oppure va bene cosi ?
Help

CIao Grazie

Il grafico sta dalla parte dove la curva è convessa. Se quello è l’andamento corretto ok.
Quindi il grafico attraversa la curva nei punti di flesso.

1 Mi Piace

Hehe … in effetti mi vergognavo un po’ a usare Rhino in questo modo … :smile:
Ma non sono in grado di fare di meglio. :blush:

Quello e’ il grafico della curvatura. Indica da che parte, e quanto, la curva ‘gira’. :wink:
Non e’ un valore editabile, se non deformando la curva.

Il grafico va bene cosi’.
Se vanno bene anche le curve (per costruire le superfici) e’ un altro discorso.

Ma certo su queste cose ti sapra’ dire Fabio. :slight_smile:

Idem per la continuita’ di curvatura.

Ciao

1 Mi Piace

Grazie , per la spiegazione .
Dopo proseguo con la prova e voi la condivido cosi vediamo se ho capito realmente .
Punto molto tecnico.
Ciao Grazie

Ahhaha buona questa …:rofl::rofl:
Be se riesce il progetto qualsiasi strada conduca al risultato va bene .
Cerco pian piano di tornare indietro perchè la curva è l inizio del progetto :disappointed_relieved::disappointed_relieved::disappointed_relieved: e capire al meglio.

Grazie delle spiegazioni infinite.

1 Mi Piace

Ho rifatto le curve ma non ancora il raccordo perchè è comunque ostico per il momento …
Vediamo se ho fatto pasticci…
Test 3.3dm (1,1 MB)

Ciao Grazie

Ecco il seguito ,ma anche io ho dovuto fare modifiche Trimmate , con il solo comando di raccordo non ce ne esco in colpo solo.

Test 4.3dm (2,0 MB)

Ciao Grazie

Se permetti mostro alla veloce un approccio con superfici separate.
Non so se e quanto possa essere interessante per te, e’ solo una strategia diversa. :slight_smile:

Per fare in fretta ho semplificato parecchio.
E comuque vuole essere un modo di impostare la modellazione.
Resta da fare tutto il lavoro di ‘rifinitura’ delle forme, e puo’ essere parecchio.

Prendo spunto da uno dei modelli che avevi postato …

Dal tuo modello ricavo i profili alle 3 altezze:


Approssimo i profili (esclusi i raccordi) con curve semplici.
Quando possibile, rette e archi.
Qui per un paio di curve, dopo aver disegnato un arco, ho spostato un CV e poi ricostruito con Rebuild, tenedo basso il numero di CV.
Ma ogni modo di fare le curve va bene, cercando comunque di avere forme semplici.

immagine

Per la parte superiore ho estruso le relative curve,
ma si puo’ fare anche dopo, e’ lo stesso.

immagine

Per la parte sotto, dopo aver aggiustato le lunghezze delle curve, ho usato delle semplici superfici rigate ( Loft con 2 curve )

immagine
immagine

Prevedendo di usare dei fillet per i raccordi, ho esteso un poco le superfici, per aver sufficiente area di appoggio per i fillet.
Quindi ho disegnato i fillet, cercando di approssimare la curvatura dei tuoi raccordi.
Ovviamente invece dei fillet puoi usare qualsiasi altro comando.
Ho usato quelli per fare in fretta.


Ho rifilato con i piani superiore e inferiore la varie superfici

immagine

Ora con i fillet trimmo le superfici laterali

immagine

Infine estrudo i bordi superiori dei 4 fillet esterni

immagine

… E con quelle estrusioni, trimmo le superfici laterali superiori

immagine

Racc-var-C.3dm (5,1 MB)

Ciao

1 Mi Piace

Altro tentativo, ho tagliato le superfici e poi ho utilizzato BlendSrf.
raccordo variabile b.3dm (1,1 MB)

2 Mi Piace

Veramente bella spiegazione , dei vari passaggi , molte grazie si deve imparare per forza con queste spiegazioni :star_struck: :smiling_face:.

Anche questo comando devo metterlo in archivio mentale , prendere appunti , può capitare che ti dimentichi poi un comando se non lo usi ogni giorno , ma penso che il mio utilizzo sarà costante.

Non posso che dirti che il famoso _extend _extendsrf con Trim si rivela sempre piu utile ed indispensabile …
Devo rifare del progetto tutta questa parte in sostanza vediamo cosa ne esce …
Comunque la parte raccordo non è cosi semplice gestirla , molto utile il chiarimento tolleranza sui bordi /superfici che ridurre le sorprese future anche se comunque possono sempre esserci e qualcosa sfuggire.

Ciao Grazie

Questo comando l ho utilizzato poco , mi sembra che sia venuto bene cosi a prima vista.

Grazie delle vostre spiegazioni e aiuti :hugs:
Ciao Ciao

Ho provato anche ad esplodere la polisuperficie e applicare RebuildEdges.
Poi ho riunito la superficie per eseguire il FilletEdge, come puoi vedere dal risultato sembra che la cosa funzioni.
raccordo variabile c.3dm (1,6 MB)
img1

1 Mi Piace

Concordo.
Nell’esempio ho usato i fillet per semplificare … e anche perche’ sono quelli che conosco meglio.
Ma puoi usare diverse strategie, utilizzando BlendSrf, Sweep1 & 2, MatchSrf e sicuramente altre cose con cui non ho famigliarita’.

Per forma piu’ complesse di un fillet certo gli esperti di modellazione free-form sapranno darti delle dritte.

Ciao

1 Mi Piace

Indubbiamente i comandi Raccordi non fanno miracoli ma dal mio punto di vista rispetto al Parametrico che usavo prima con le superfici lo trovo molto valido e imparagonabile ,ma sono opinioni per metodi di visione sicuramente miei …
Sono contento di averlo acquistato , poi la perfezione assoluta non esiste per cui cercheremo la soluzione nel limite del possibile…
Molte grazie a tutti per le costanti e utili precisazioni d aiuto.

Grazie

2 Mi Piace

Ciao Sto rifacendo pian piano parte del condotto e sono incappato in una curiosa problematica , non riesco a Trimmare una superficie sporgente per rifare il nuovo allineamento piani e non riesco a capire il motivo , i filtri di selezione per quanto mi risulta sono ok.
Lascio un video per far capire.
Qui nel video poi taglia il lato opposto ,forse quello prende un osnap in questo caso , ma anche con spezza dice che lo spezza ma non lo fa , la distanza da tagliare in un punto misurato è 1 decimo di mm


Lascio file se per curiosita nel caso si vuole dare un occhiata.

1notrim.3dm (1,5 MB)

Ciao Grazie

Per la superficie non valida è sufficiente annullare i tagli e poi troncarla con i due piani.
Non so se sia voluto ma l’altra superficie non interseca perfettamente il piano di taglio.


1 Mi Piace

No non è voluto e da pollastro non me ne sono accorto :cold_sweat: :cold_sweat:.

Grazie ora ci guardo subito .


Spostando il piano di 0,1 interseca tutta la superficie e ora la taglia.
Giustamente se tutta la superficie non viene coperta dal limite di lui non puo considerare valida la richiesta.

MOLTE GRAZIE

Ciao

Qualche breve considerazione personale … :slight_smile:

Quando le isocurve si fermano prima del bordo e’ indice che quel taglio non e’ dei migliori.
Proverei a rifarlo.

Intersecando quello che credo sia il piano di taglio con le superfici, troviamo curve non chiuse.
Ovviamente significa che solo una parte delle superfici tocca il piano di taglio.

immagine

Niente di male se questo e’ proprio quello che ti serve.
Ma, dato anche il fatto che le superfici scendono al massimo a Z = -0.064 e il piano di taglio e’ a Z = 0.003, quella intersezione, e quindi quel taglio, e’ un’operazione un po’ critica per Rhino e potrebbe dare problemi.
Meglio controllare attentamente il risultato.

In alternativa, se puoi, estendi prima le superfici in modo che il taglio sia ben definito e piu’ facile da controllare anche solo a occhio.

Scusa, ma … NO. :slight_smile:
L’intersezione tra superficie da tagliare e piano di taglio deve semplicemente essere tutta all’interno della superficie con cui tagli, quindi qui all’interno del piano di taglio. Non deve arrivare al bordo del piano di taglio.
Questa e’ l’unica condizione. (E gia’ di questo potremmo discutere con McNeel, ma e’ un’altra faccenda :smile:)
Qui quella condizione e’ soddistatta tranquillamente.

Puoi benissimo tagliare anche solo un angolino della superficie.
E Rhino taglia senza problemi.
Ci mancherebbe altro. :wink:

Il fatto che nel tuo file non tagliasse dipende dalla superficie ‘mal tagliata’ in precedenza.
Ed eventualmente dal fatto che la porzione da tagliare e’ molto sottile, come detto sopra.
Combinando le due cose viene fuori il pasticcio.

Forse quella superficie era stata tagliata in passato con tolleranza piu’ alta.
E chiaramente, come ha notato Leopoldo, c’erano dei bordi di taglio assolutamente fuori luogo.
In questo caso il ‘difetto’, chiamiamolo cosi’, te lo porti dietro.
Basta una sola operazione con tolleranza troppo alta per sballare il modello.
E cambiare la tolleranza dopo non serve a niente.
Non e’ una operazione retroattiva.
Bisogna rifare le varie operazioni da capo con la tolleranza corretta.

Ciao

2 Mi Piace

Grazie , sono sempre molto ben apprezzate :heart:.

Si ho fatto un po di caos a quanto pare :disappointed_relieved::disappointed_relieved::disappointed_relieved:

Si ovviamente hai ragione , altro errore :pensive::pensive::pensive:

Grazie della spiegazione molto chiara ( uguale se sbaglio ancora manganellate sta volta )

Ciao Grazie

1 Mi Piace