Buongiorno Andrea.
In attesa che i bravi utilizzatori di Rhino “in attivita’” ti parlino dei comandi da usare (Non uso Rhino da un paio di anni ed e’ molto meglio se non mi azzardo a parlare di comandi
), se permetti direi un paio di cose da un punto di vista semplicemente geometrico.
Tra parentesi …
I valori dei raggi di cui parli non corrispondono bene con quanto si vede nell’immagine …
131 e’ quasi uguale a 130.8, OK
Ma 65 e’ circa il doppio di 32.7.
Ma direi che questo non influisce sulla procedura di costruzione. 
Passando alla geometria …
Da quanto si vede, nemmeno la parte centrale ha forma torica.
Estrudere il diametro massimo del toro, come in questo caso, non mi sembra il modo migliore per disegnare il toro.
Se provi a fare delle sezioni con dei piani passanti per l’asse del toro, dovresti verificare che il raggio 32.7 (o 65 che sia), allontanandosi dal piano YZ non viene conservato.
Volendo usare le estrusione, io proverei a estrudere il raggio 32.7 lugno il raggio 130.8, ma conservando la perpendicolarita’ della sezione estrusa rispetto al ‘binario’.
Ma la cosa piu’ semplice mi sembra una superficie di rivoluzione, rispetto all’asse del toro.
La sezione per la rivoluzione ce l’hai gia’, e’ la curva con raggio 32.7
Oppure un comando specifico che costruisca direttamente il toro.
Stesso discorso per le parti laterali, oppure, se hanno la stessa forma della parte centrale, potrebbe bastare trasformare il toro centrale, ad esempio con una operazione di mirror.
Un consiglio potrebbe essere di lavorare inizialmente sulla superficie esterna, per poi generare lo spessore desiderato e chiudere il solido.
Cercare di costruire l’oggetto solido con una singola operazione, partendo dalle curve, in genere limita molto le possibilita’.
A seconda della forma voluta, a volte e’ meglio un approccio incrementale, per cosi’ dire, cioe’ partire da superfici o solidi parziali, piu’ semplici da costruire. Per poi in seguito ricavare l’oggetto finale tramite operazioni su solidi o superfici, operazioni booleane, generazione dello spessore ecc.
Mi sembra un modo di disegnare molto piu’ flessibile, anche se meno rapido.
Quando la forma lo consente, ovviamente, e’ logico preferire invece procedure piu’ dirette e veloci.
Mi spiace di essere rimasto parecchio sul vago.
.
Ma, come dicevo, altri sapranno spiegarti meglio le possibili procedure parlando direttamente dei comandi Rhino.