Direzione isoparametriche raccordo blend superfici

Ciao a tutti, non sarebbe interessante se sul comando “Blend Surface” (“Raccordo blend superfici” in italiano) ci fosse la possibilità di scegliere la direzione delle paramentriche come sul comando “Match Surface” (Combina Superfici) ?

Attualmente la cosa è assolutamente legata alla costruzione delle due superfici da collegare. Se le superfici sono troncate sulle parametriche la Blend prende la direzione delle isocurve (esempio ROSSO) , mentre se le superfici sono tagliate la Blend prende la direzione perpendicolare al bordo (esempio BIANCO).

So che la direzione si può regolare a mano, ma è sempre una cosa spannometrica.. e non c’è modo, ad esempio, di cambiare la direzione simmetricamente..

Ciao a tutti..

2 Mi Piace

Il comando MatchSrf, funziona solo per bordi non trimmati e, salvo opzione, multi che tralascerei, per un bordo. In realtà, sulla base delle continuità impostate su bordi opposti, cambia completamente la struttura (Deg e Cv) della Srf. In questa ottica si può fare più o meno tutto con la direzione e organizzazione delle isoparametriche.

Il Blend funziona in modo completamente diverso e deve tenere in conto come sono parametrizzate le Srf di collegamento. lavora su bordi trimmati e pertanto gestire l’andamento di U e V rispetto al bordo trimmato è impossibile. Si può intervenire “a mano” per aggiustare l’andamento delle isop. o renderle planari.
La “simmetria” non ci può essere perchè che i bordi siano simmetrici è un caso possibile ma non prevedibile. In questi casi (immagine) conviene costruire una curva simmetrica con la continuità voluta e poi fare sweep2 G2 sui bordi.

Chiaro che si può aggirare lavorando con le curve e Sweep..

Perchè dici che sia impossibile? Il comando MatchSrf riesce a gestirlo alla grande anche su bordi trimmati

Magara…sarebbe bello.
1,2,3 sono trimmati e non li puoi selezionare come bordi da cambiare. Puoi selezionare la destinazione trimmata…
E la riga di comando lo specifica.

Giuseppe, mi sa che non mi sono spiegato..
Quello che intendevo è che sarebbe interessante avere la possibilità di regolare la direzione delle parametriche della superfice Blend in base alle superfici su cui si appoggiano.

Vedi esempio (ho aggiunto i controlli in basso col photoshop :wink:)

1 Mi Piace

Eh… così si che sarebbe bello!

Una marea di rogne in meno! O forse in Menno :wink:

Non ho capito la citazione :sweat_smile:

scusa, Menno è il nickname dello sviluppatore che si sta occupando di sistemare la parte di modellazione per superfici (FillSrf e FilletSrf per prime) e , spero, si occuperà anche delle altre parti fra cui il BlendSrf.

2 Mi Piace

Allora speriamo che legga questo post :rofl:

Ciao Thomas,
Ragionavo sulla tua interessante questione.
Prendo il caso: “Match Target Isocurve direction”
Si può simulare con uno sweep 2 a partire da una serie di isop estratte in posizioni “congrue” dalle due Srf. Rosse nell’immagine che segue. La cosa più normale sarebbe uguale parametro ma non è detto che i punti siano quello che vogliamo. Nell’immagine li ho posizionati “metricamente” e non parametricamente.
in 0 hai una isop a sinistra che coincide con un bordo. Nessun problema.
1 e 2 funzionano
Ma quando arriviamo a 3, a sinistra hai un bordo ma a destra non hai modo di individuare la corrispondente isop a meno di non untrimmare… e andare a pescare la isop che passa per quel punto per poi trimmarla…
Direi che una buona parte del processo si possa scriptare.

3 Mi Piace

Ciao Giuseppe.. effettivamente è quello che faccio alcune volte..
In altre occasioni invece creo una BlendSrf con entrambi i bordi in Posizione (G0) , oppure una semplicissima superfice per 2 bordi (EdgeSrf), e poi li vado a mettere in tangenza col MatchSrf che allora posso scegliere con che modalità attaccarmi..
Tutto si può fare, con diversi metodi, ma se ci fosse un comando che fa tutto in un colpo solo, sarebbe il top…

E hai ragione a dire che se ci fosse un comando in grado di fare tutto sarebbe bellissimo.
Guardo la cosa in base al punto di partenza.
Il Blend è straordinario perchè permette di collegare N con M bordi appartenenti a una srf o polysrf. In quel caso (polysrf) avresti direzioni isop diverse…
Mentre una strategia la adatti, un comando deve funzionare sempre e per qualsiasi condizione.
Gli esempi che abbiamo fatto sono tutti di best case scenario.

Chiaro che nel caso di Polysrf non potrebbe funzionare.. ma a quel punto “basterebbe” che il comando disabilitasse i controlli aggiuntivi (tipo il “Match Target Isocurve Direction”)
Io logicamente parlo non sapendo cosa c’è dietro a questi comandi e quanto complitato potrebbe essere un’implementazione del genere.

C’è da dire che il comando MatchSrf (logicamente è un comando diverso da BlendSrf) riesce a fare “qualcosa” anche se si prova ad attaccare una superfice ad una Polysrf con Isop a casaccio.

La polisuperfice rossa è formata da una rigata e da una patch, ma in qualche maniera, il comando funziona lo stesso..

Ciao Thomas,
se ti serve una modellazione con superfici in continuità e vuoi davvero controllare la qualità del risultato dovresti provare CyberStrak.
E’ un plugin sviluppato da uno sviluppatore che ha lavorato nel settore per anni ed era nel team di VSR.

Al momento la licenza annuale costa solo €99,00 e ti permette di avere una flusso di lavoro migliorato.

Vai sul sito e dai un occhiata ai video: Cyberstrak - Software Entwickler aus Markkleeberg

Magari è quello che ti serve.