Ciao a tutt*! Ho un problema con la creazione del file stl da stampare e magari qualcuno mi può aiutare…
partendo da un dwg ho creato la superficie e successivamente il solido in Rhino (foto 1) ,dopo aver esportato il file stl (foto 2) lo apro in Cura ma la superficie curva risulta “seghettata” (foto 3) e così anche nella stampa. La superficie è stata realizzata da una semplice polilinea costituita da linee e una curva in autocad. Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema e come risolvere? Credo che il problema sia nella modellazione/esportazione in Rhino!
Grazie!
Caro Andrea, benvenuto!
Vedo delle cose che non sono ideali.
Ti conviene scalare il modello in millimetri e renderlo della misura che si dovrà stampare. Vero che l’STL non ha misura ma è una buona abitudine per controllare i parametri di meshing.
I valori che leggo sono brutti assai.
Una volta impostato i millimetri azzera tutto nella finestra della mesh (i valori numerici) e inizia mettendo solo il valore “Massima distanza bordo/superficie” a 0.05. Dovresti avere un buon “arrotondamento”. Niente a che vedere con la mesh scalettata che vedo.
Per sicurezza, quando hai generato l’STL, ri-importalo in Rhino. Se si presenta come atteso (buona curvatura) allora sei certo di aver esportato una geometria corretta e se a valle qualcosa non dovesse tornare… saprai cosa escludere come causa.
Ciao Giuseppe! ti ringrazio tanto per la tua risposta.
Purtroppo il problema rimane anche con le modifiche suggerite… e si ripropone anche per forme analoghe…
l´idea era costruire un modello veloce per la stampa partendo da un dwg e importandolo non ho fatto attenzione all’origine non pensando potesse essere il problema… e invece sembrerebbe proprio così: spostando il modello l’esportazione funziona!
O sarebbe ora che Rhino avvisasse l’utente della distanza dall’origine eccessiva (se le geometrie hanno riferimenti con valore assoluto superiore a “tot” avvisa l’utente che potrebbe riscontrare problemi durante la meshatura…).
Beh … io pensavo alla via piu’ breve …
Basterebbe convincere chi fa processori e compilatori …
Haha … scherzi a parte, secondo me con i miliardi di calcoli che si fanno al giorno d’oggi e nemmeno te ne accorgi, e con progetti a livello planetario o quasi.
Avere un po’ di precisione in piu’ credo aiuterebbe.