Estrarre UV intera da superficie tagliata "a pezzi"

Bene !

Riguardando il tuo post precedente, credo che sia l’offset verso l’interno che genera una polisuperficie:

Ma vedo che col nuovo metodo il problema e’ scomparso.
Ottimo.

quale sarebbe la parte di sotto?
puoi mettere una foto e spiegare i passaggi che fai per realizzarlo?

Si certo, eccoli:

Rete di curve

Dividi con il cerchio centrale:

Due linee per dividere il pezzo di sotto + duplica bordi:

image

Sweep a 1 + unisci:

unica cosa non ho afferrato del perché prima dividi la parte di sotto e poi la ricrei?

Ciao Emy, non vorrei dire scemate, ma mi pare che _NetworkSrf generi sempre una superficie unica.

Ciao Salvio.
Di solito, con _NetworkSrf, la parte inferiore del gambo ha una specie di “gibbosità” poco gradevole.
Si può controllare in parte aggiungendo delle curve alla rete ma, la cosa più veloce, è eliminare e ridisegnare quella parte del gambo.

1 Mi Piace

Ciao Fabio.

Hai ragione :slight_smile: .
Ho visto in seguito che il problema pare essere l’offset della superficie.
Probabilmente il raggio di curvatura originale scende sotto il valore dell’offset.

1 Mi Piace

Perché non mi piace esteticamente come viene dalla rete di curve

1 Mi Piace

Puoi provare anche questo come alternative alla rete di curve: Rail revolve

Un esempio veloce tanto per capire:
cmq a prescindere le superfici le farei divise,
1 perchè pesano di meno,
2 perchè i raccordi me li gestisco dopo.
3 come ti è stato detto in precedenza da un altro consiglio, taglierei la parte inferiore, è dopo a seconda di come la vuoi gestire ho utilizzi Blendsrf o Sweep ecc… per lisciare la parte inferiore.

vedi tipo al minuto 5

Il problema sta proprio in questa chiusura:

Penso che a questo punto mi scolpisco i due pezzi separatamente, almeno il pezzo grande sopra l’ho ottenuto intero

1 Mi Piace

si infatti già in una discussione di poco tempo fa si è parlato che _NetworkSrf non’é molto preciso
(sopratutto in alcune circostanze)

La precisione la puoi impostare, tra l’altro è forse l’unico comando che può spingersi oltre la tolleranza del modello.
Il problema è che le superfici che fornisce diventano esageratamente complesse.

Per alcuni anelli, tipo gli chevallier - ad esclusione di quelli con la testa tonda e ovale - è forse ancora il miglior metodo di costruzione.
Per sua natura il comando tende a creare il bozzo di cui si diceva.
Tagliare il gambo e ricostruirlo è una cosa piuttosto rapida, quindi nulla di grave.
Sotto uno dei tanti bozzi incriminati. :wink:

1 Mi Piace

si certo, alcune volte ci ho provato ma in certi casi diventa proprio esagerato il risultato :scream: :scream:

è la cosa migliore :+1: