Finalmente il Killer di Xnurbs (Rhino 9 wip)

Finalmente! Penso che possa interessare a qualcuno.

1 Mi Piace

Interessante, in effetti in Rhino manca uno strumento di surfacing di questo tipo.
Dalle immagini, soprattutto quella di Tom, la continuità non mi fa impazzire.
Trattandosi di una superficie trimmata non si può neppure usare MatchSrf, a meno di non lavorare sulle superfici che si sta tentando di raccordare.
Ma visto che sono troppo pigro per scaricare la WIP attendo che qualcuno di noi posti qualche prova nostrana. :rofl:

Fatto vedere al Rhino Day :wink:

1 Mi Piace

Sto seguendo la discussione nel forum INT. Lo strumento è ancora agli albori, parecchio acerbo rispetto al più collaudato Xnurbs.

L’aspetto più importante per questo genere di strumenti non è solo la possibilità di raccordare più superfici tra di loro, quanto meno garantendo un collegamento in G1 (in G2 sarebbe il massimo), ma bisognerebbe mantenere, al contempo, una bassa complessità di superficie, con pochi punti di controllo, altrimenti tutto diventerebbe poco gestibile ed inservibile.
L’algoritmo di Xnurbs risulta abbastanza efficace, vedremo come si comporterà questo in Rhino.

Confidiamo nel lavoro degli sviluppatori. Riusciranno a sorprenderci? (il miglior strumento di questo genere l’ho visto implementato in Parasolid… non ricordo quale fosse il Cad).

D’altronde, lo sviluppo di questo essenziale strumento (specie per un modellatore di superfici) sarebbe doveroso, anche solo per accorciare il gap con altri cad, cui dispongono di tale possibilità già da molto tempo.

Sicuramente è uno strumento in più che può tornare molto utile.
In teoria, si può già risolvere tutto con i comandi di surfacing esistenti, ma una forma come quella che ho intravisto nel thread USA è il classico caso in cui si rischia di perdere tempo e tirare qualche imprecazione.

Avevo provato Xnurbs qualche anno fa, compatibilmente con il poco tempo a disposizione e con il periodo di prova.
Dopo l’entusiasmo iniziale, però, controllando più nel dettaglio la qualità delle continuità, non mi aveva impressionato granché.

Riposto un file che avevo condiviso tempo fa, almeno mi pare.
È il vertice di un cubo raccordato in perfetto G2, realizzato solo con gli strumenti di Rhino. Con Xnurbs, il risultato a confronto era deludente.
BlendEdge FZ.3dm (171,4 KB)

1 Mi Piace

Qui stanno provando anche il nuovo comando di Rhino 9. Io, nell’argomento, ho fatto una patch con XNurbs che mi ha richiesto al massimo un minuto. Ovviamente, se vogliamo essere pignoli, si poteva migliorare il filetto, ma questo nel lavoro quotidiano non è sempre possibile; a volte ho solo bisogno di chiudere una superficie con 5 o più bordi, e con i comandi di Rhino normalmente richiede più tempo. Fino ad oggi ho trovato molto utile XNurbs perché risolve parecchie situazioni. I nuovi comandi di Rhino sembrano andare nella direzione giusta; mi aspetto un miglioramento significativo rispetto al comando Patch base di Rhino.

un altro argomento:

2 Mi Piace

Credo tu abbia centrato il problema.
Xnurbs non è un Deus ex Machina, ma resta uno strumento molto valido: combina praticità e risultati quasi sempre soddisfacenti.
Giustamente, gli sviluppatori McNeel stanno cercando di implementare un comando analogo, magari anche migliore.
La mia era una disquisizione quasi accademica, quella in cui la continuità la valuti con l’analisi zebra, ma alla fine… la misuri! :wink:

3 Mi Piace

Ho fatto delle prove con xnurbs, ho lasciato il file nel forum inglese per chi fosse interessato a confrontarlo con il comando rhino, faccia pure dei test, vediamo che esce fuori. Io ancora non sono familiare con i nuovi comandi di rhino, ma chi ha più feeling condivida i risultati :grinning_face_with_big_eyes:
Xnurbs_Test (2).3dm (5,5 MB)


1 Mi Piace