Intelligenza artificiale in Rhino: chissà!

l’AI dice che questo conto viene 1.86: a voi torna? :grinning:

2 Mi Piace

come dicevo, quella che funziona se la tengono per loro
noi serviamo solo per dargli i dati da elaborare.

Davvero incredibile, anni '70 … Questo si dovrebbe far vedere agli studenti, per mostrare loro dove si può arrivare partendo da un’idea, anche quando la tecnologia a disposizione potrebbe sembrare limitata. Questa è Storia, e penso che sia molto istruttiva e stimolante. Erano sperimentazioni visionarie allora, grazie Giuseppe per aver condiviso questo bellissimo video.

ma in questa foto mi sembra che ci siano molte cose in comune o sbaglio?

eeee alla fine c’è sempre stata questa cosa, uomo replica uomo,
e uomo con codici ha programmato software per replicare uomo.

Ma ora siamo a livelli preoccupanti, poiché non è più distinguibile la verità dalla menzogna, la realtà dall’illusione…
Il limite tra la macchina e l’uomo si sta assottigliando sempre più, fin quando verremo sostituiti in parte o del tutto. Lo scenario è alquanto distopico, altro che progresso e modernità!

2 Mi Piace

I media sono già completamente manipolati, parziali… e ora con le varie “”“AI”“” anche il tizio a caso può creare contenuti completamente fuorvianti… (e le normative in merito oziano ad arrivare)…

… un risultato potrebbe essere che inizieremo a diminuire il “peso” del mondo digitale-telematico e torneremo a vivere un po di più su quello che percepiamo in prima persona.

Di sicuro ci sarà da ridere quando a questi “script infarciti” inizieranno a dare libertà di creare contenuti nel web, post, ecc ecc… già stanno sniffando tutto.
Prepariamoci ad avere l’analogo dell’adblock ma per le AI, aiblock , sia lato server che lato client.
lol

3 Mi Piace

Attendiamo con ansia “Rhino AI”: intelligenza generativa… dei fillet (finalmente!). Ormai la spalmano ovunque, pure all’interno delle macchinette da caffè.

1 Mi Piace

Io metto già il voto per avere una versione di Rhino che NON abbia alcun tipo di AI. :rofl:


PS, le capacità di una AI si limitano alle capacità presenti del materiale di training (ricordiamo che per ora le AI non sono altro che grossi script per il riconoscimento di schema… Copiano.)… se volete avere una AI personalizzata per rhino, iniziate a registrare la schermata di lavoro, audio+video di tutto quello fate, commentando a voce in dettaglio i vari passaggi. Accumulate migliaia di ore di materiale di training.
… di sicuro arriveranno delle AI che usano video di questo tipo come materiale di training, per quindi… sostituirvi nel dare input mouse+tastiera… e quindi potrete dare comandi vocali e la AI lo farà per voi.

1 Mi Piace

Ci stiamo avvicinando sempre di più all’estenzione, però in tutto questo ci sta il lato positivo di incontrare finalmente l’Eletto, Neo e finalmente ci libererà da Matrix e scopriremo che le Tasse sono un invenzione delle macchine :rofl:

1 Mi Piace

La mia esperienza con l’intelligenza artificiale è limitata alle versioni free e ad argomenti limitati a problemi matematici. Mi è capitato spesso che le risposte non sono corrette. Inoltre se i quesiti sono troppo complessi il sistema si blocca e richiede il passaggio alla versione pro. Mi rimane il dubbio che gli errori siano voluti appositamente. Anzi, spero siano voluti altrimenti non oso pensare la proliferazione di errori e cavolate che possono uscire! :joy:

2 Mi Piace

Siamo in due allora. :wink:
Ho visto errori nello svolgimento del cubo di un binomio!
Quando poi fai notare l’errore, AI si scusa e cambia idea. :rofl:
Con argomenti più complessi le risposte a volte sono ridicole.
Mi è capitato di ricevere tre/quattro risposte differenti man mano che “contestavo” la risposta precedente. :thinking:

Potrebbe essere.

3 Mi Piace

Mi è capitato che non sapesse risolvere espressioni relativamente semplici, si era impelagato in passaggi assurdi. Ho dato io la soluzione e il procedimento… spero abbiamo imparato :joy:

2 Mi Piace

dicono che l’intelligenza totale di una persona è data dalla somma della propria + quella del proprio smartphone: quindi, se il cellulare è un top di gamma… :rofl:

1 Mi Piace

Aggiungerei, + l’indottrinamento della tv e, dato che siamo in tema, + chatgpt.
Risultato: un miscuglio di nozioni e informazioni, cui fanno perdere lo spirito critico dell’uomo, a favore del più totale rincretinimento.
Demandiamo tutto alle macchine; come quando ci si affida ad una calcolatrice anche solo per eseguire una banale operazione aritmetica; nemmeno le tabelline si conoscono più…

Un mondo perso il nostro.

1 Mi Piace

concordo con te, ma sono speranzoso che alla fine (non so quando) vada a favore delle persone

una volta sviluppata (quella finale) sarà una tecnologia talmente potente che le persone normali non la vedranno nemmeno col binocolo, e che sarà solo ad appannaggio di pochi potenti.

non sono un ingegnere e non conosco le forze far volare aerei o navigare barche

ma ragionando su quello che accade, una futura applicazione sarà questa:
la Macchina Medicale

immagine

non si può negare che sia i film che le animazioni hanno preceduto il futuro
in questa foto vedo la similitudine di cosa accade internamente
a una donna nel periodo di una gravidanza

placenta - involucro / liquido amniotico - sanare ferite / cordone - tubo per alimentarsi e respirare

e alla fine il computer che autonomamente analizza le cellule della persona sottoposta al trattamento risalendo al codice originario e quindi riscrivendolo correttamente
in modo da ripristinare tutti i danni esistenti al momento.

speriamo che venga gestita da esseri propensi all’umanità.

1 Mi Piace

Ciao
Si si possiamo fidarci della gestione dell umanita , siamo sicuramente gestiti da persone con molta coscienza e amore per il genere umano , si nota da sempre .
Che dire il coltello è una grande invenzione , sarebbe un problema tagliare il cibo senza di lui , per cui è sempre l utilizzo di persone o esseri con poca consapevolezza a farne un uso non corretto…

Ciao

1 Mi Piace

in effetti nell’anime quella tecnologia medicale era in possesso di una famiglia di alieni che andava prima a conquistare poi depredare / saccheggiare per poi infine distruggere altri pianeti.

pensiero della sera:
riflettendoci, chi conquista un’altro popolo/nazione ecc sono sempre persone dedite a combattere, ed in genere sanno fare solo quello. per le invenzioni tecnologiche/scientifiche ecc hanno bisogno di persone che non fanno la guerra, lo stesso vale per costruire strade palazzi città o anche realizzare ciò che ci serve per il quotidiano da indossare o la trasformazione del cibo.

quello che voglio dire e che se il popolo che realizza grazie al suo lavoro smettesse di farlo,
non credo che chi governa con la forza andrebbe avanti. se solo tutti i popoli lo capissero.

1 Mi Piace

@0904 Quasi tutte le innovazioni tecnologiche, anche quelle più derivate, sono nate inizialmente per rispondere a una caratteristica o a un’esigenza di tipo militare. Anche quando, in parte, l’intento iniziale non era militare, lo sviluppo successivo ha spesso assunto tale connotazione, e questo vale anche per le infrastrutture.

Ad esempio, i ponti non sono stati originariamente progettati per uso civile, ma per permettere l’attraversamento degli eserciti. Allo stesso modo, le autostrade non vengono costruite solo per uso civile, ma rappresentano “passaggi strategici” per i convogli militari. Lo stesso vale per le dighe e gli acquedotti. In generale, gli Stati sostengono di non avere fondi per progetti civili, ma stranamente trovano sempre risorse per le spese militari, chissà come mai… ahahah!
Ti aggiungo anche che pure il sistema delle vie orizzontali e verticali e le piazze sono un esempio pratico di come muovere un esercito da un punto A a uno B.
Le ferrovie i tunnel, aerei, sottomarini, navi, missili praticamente ogni cosa è stato fatto a scopo militare.
Anche i vestiti si sono evoluti per esigenze di guerra :rofl: :love_you_gesture: prendi come esempio la gonna, non era mica un esigenza di stile, ma perchè con la gonna l’esercito mentre marciava, pisciava! :rofl: un soldato non si poteva fermare, ma marciare e marciare. i colori nei vestiti servono per distinguere i compagni dai nemici non perchè dovevano parlare del nuovo look.
Tutte le più grandi opere architettoniche e le meraviglie del mondo sono nate con la schiavitù militare e oppressione dei popoli, es. muraglia cinese, piramidi, la stessa Chiesa del vaticano non è stata costruita con le preghiere :rofl: e un Dio semmai esiste non frega niente di una casupola di mattoni, ma ai uomini che ci abitano dentro si!

E ancora molto più in generale, gli europei o popoli occidentali, hanno quel che hanno perchè secoli di schiavitù e oppressione ci hanno portato alle comodità attuali.
Siamo partiti dal fuoco e siamo arrivati agli smartphone. Lol

Anche le attuali tecnologie in ambito robotico sono finanziate dalla DARPA. In futuro, qualcuno potrebbe usare i robot per far attraversare una vecchietta sulle strisce pedonali, ma quella sarà una funzione derivata. Lo scopo principale dei robot, infatti, non è solo sostituire l’uomo nelle fabbriche, ma anche in contesti di guerra.

Nel futuro, immagino che i robot verranno impiegati in ambito medico, come le “celle di cura” dei Sayan, oppure macchine che eseguono interventi chirurgici al posto dell’uomo, come visto in “Alien” o in altre opere simili. Tuttavia, è più realistico pensare che l’impiego militare, in situazioni di guerra, sarà più comune.

È comunque un argomento su cui si potrebbe discutere all’infinito. L’unica certezza è che la stragrande maggioranza delle invenzioni umane è stata creata prima per uccidere e poi per salvare vite. Le due cose sono intrinsecamente connesse, poiché l’essere umano, per natura, è un animale bellicoso.
Anzi è l’unico animale che uccide per piacere e non per sopravvivenza.

Ah sono quasi sicuro di una cosa, se un giorno si inizierà una guerra contro le AI, la colpa sarà quasi sicuramente colpa dell’uomo e non il contrario.
*Rhinoceros 20 verrà sviluppato da macchine portando grandi innovazioni alla modellazione Nurbs :rofl:

3 Mi Piace

contributo impeccabile :+1:
(purtroppoi è cosi, magari è questa la Matrix, credere in un mondo che non esisteva)


si infatti è quello che ho postato. inizialmente c’é la faranno sperimentare ma mica con lo scopo di curarci, lo faranno per controllare il corretto funzionamento e correggere i possibili errori.
(come hanno sempre fatto)

anche internet è un’invenzione militare, poi l’hanno elargita al popolo per vagliare tutte le potenzialità, un conto è avere n militari/programmatori/ingegneri/scienziati su quale lavorano ad un progetto, tutt’altro è avere miliardi di persone che ogni giorno e tutti i giorni dedicano ore ed ore alle loro passioni/lavoro/hobby tanto poi alla fine se quancuno fa qualcosa che gli interessa vengono ti mettono sul piatto una bella cifra (per il popolo) per loro sono spiccioli vedi FB ecc

come hai detto condivido che un giorno AI gestirà la cura delle persone, analizzando il DNA e le cellule delle persone risalendo a quella originaria di quando si è nati e nel caso correggendo i vari difetti anche nativi tipo qualche malformazione o anche la semplice caduta dei capelli.

però ritorniamo al discorso che ho fatto sopra, chi poi in quel caso potrà usufruire di questa tecnologia? e quante strutture potranno avere la disponibilità e le competenze per tali strumenti?
(nei TG si parla di robottini che curano gli organi dall’interno o rigenerare cellule chissà. . .)


se stiamo sui 3 anni per ogni nuova versione, ci vorranno 30 anni per lo meno. per chi ci sarà. . .
ahahahahahah

1 Mi Piace

Se fossi un miliardario, non mi interesserebbe investire in altro se non nella ricerca di tempo, che è l’unica cosa che non si può comprare (ed è ciò che i ricchi rubano ai poveri con il lavoro, che nobilita la libertà del padrone e rende schiavo il lavoratore, anziché garantire libertà, come ti vogliono far credere. Nessun uomo è nato per lavorare in un buco per 8 ore al giorno, se ti va bene, o addirittura per 16/20 ore nei casi peggiori. È un’oppressione accettata dalla società per far funzionare un sistema: se non sei tu a guidare il motore, sei solo un ingranaggio, facilmente sostituibile, per fare un paragone).

Comunque, nanomacchine che curano i tumori, la ricerca della ricostruzione cellulare priva di difetti… in pratica, l’immortalità e la giovinezza, eliminando ogni difetto nel DNA.

E ipotizzando che riuscissimo a raggiungere un traguardo del genere, perché mai chi detiene questa tecnologia dovrebbe condividerla, se non per farsi pubblicità come filantropo?
Donare questa tecnologia al popolo, comporterebbe nel tempo una sovrappopolazione, a lungo termine sarebbe un danno e conseguenza di nuove guerre più che di un vantaggio.
@0904 Ah questo penso sia molto interessante da leggere, uno studio che dimostra come in una popolazione (caso studio i topi) le cose finiscono male, ma veramente male in una situazione di sovrappopalazione
https://www.vanillamagazine.it/universo-25-l-esperimento-sull-utopia-per-topi-che-porto-all-estinzione-la-popolazione/
la conclusione di questo studio:
Non importa quanto sofisticato l’uomo creda di essere, una volta che il numero di individui in grado di ricoprire un ruolo sociale supera largamente il numero di ruoli disponibili, la conseguenza è la distruzione dell’organizzazione sociale “.

Le più grandi truffe e lucro di denaro e riciclaggio avviene tramite le associazioni che dicono di donare questo o quello.

Un film che racconta molto bene la tecnologia e l’IA in ambito medico dove ogni malattia è assente si può vederla nel film Elysium (film 2013), un esempio pratico e non troppo lontano dalla realtà dove i ricchi usano questa tecnologia per loro e i popoli invece muoiono di malattie banalissime.

Non siamo nati per lavorare e essere sottopagati, ma per fare foto ai tramonti e bere Aperol Spritz essatamente come fanno i ricchi :rofl:
Anch’io ho le stesse capacità di una persona ricca, sono in grado sia di guidare una Ferrari che fare tuffi da uno yacht ahahaha

2 Mi Piace