Lo Sweep2 non segue la direzione della curva disegnata

Salve a tutti, sono nuovo del forum, e spiego, come da descrizione, molto semplicemente, nell’eseguire uno Sweep2 la polisuperfice che dovrebbe generarsi non segue minimamente quello che è l’andamento delle curve che ho disegnato. Qualche soluzione in merito ? Allego qualche foto per mostrare meglio il problema. In giallo la polisuperfice, in rosso le curve dalla quale l’ho generata. Grazie anticipatamente a chiunque mi risponda.

Nella finestrella del comando hai attivato la spunta “non semplificare”?

Fabio.

A parte quanto suggerito correttamente da gambler, sembra tu stia usando le ellissi come binari e le due curve verticali a “esse” come sezioni. Hai provato a fare l’opposto?
Che tolleranza di modellazione hai impostata? Opzioni -> unità -> toleranza.

1 Mi Piace

Ciao ragazzi innanzitutto grazie per le risposte. In pratica io uso le curve come binari e cerchio ed ellisse come sezione. Si, la spunta è attiva :pensive: ho provato di tutto. La tolleranza e impostata a 0,001.

Allego immagine di come operiamo su Rhino - Win.


Ciao

1 Mi Piace

Esattamente questo il procedimento che adopero. L’unica cosa alla quale posso pensare è che il problema sia legato alle dimensioni dell’oggetto in questione, inquanto la grandezza massima è di 15 cm mentre io sto lavorando in un il foglio che misura impostato i metri. Ma mi sembra strano poter modellare una porta e non la maniglia o la serratura.

Allora, se stai disegnando una maniglia di 15 cm con unità di misura in metri… mi sa che conviene abbassare la tolleranza di qualche 0…
Normalmente, se vuoi disegnare dettagli di qualche centimetro, l’unità di misura da impostare dovrebbe essere millimetri con tolleranza 0.001 (se metti metri allora la tolleranza, per poter avere dettagli di un millimetro, andrebbe a 0.000001).
Prova a postare una schermata delle tue unità di misura con relative tolleranze.
Ciao

1 Mi Piace

E’ esattamente quello Luigi.
Che impostazioni di tolleranza utilizzi? Vedrai che lo scostamento della forma che ottieni con lo sweep2 è all’interno dellatolleranza impostata… ed è giusto così.

1 Mi Piace

Quando parliamo di tolleranza, parliamo di quella assoluta giusto? Ho avuto lo stesso problema col comando rivoluzione, essendo un oggetto piccolo e lavorando in metri, una superficie che doveva risultare curva saltava fuori sfaccettata e spigolosa; ho pensato quindi che aumentando la densità delle mesh per quel foglio e portando ad un valore elevato la suddivisione in poligoni ( 500 ) il risultato finale sarebbe stato più morbido e uniforme. Così è stato, e vi prego di correggermi se ho sbagliato qualcosa o se c’è un modo migliore. Per quanto riguarda il comando sweep invece, non avevo proprio idea di che parametri modificare. Questa sera provo ad aumentare la tolleranza di qualche zero e vi aggiorno. Siete dei grandi. Grazie infinte.

Occhio sono due cose diverse…
Rhino fa uso delle mesh tutte le volte che devi visualizzare in ombreggiatura. In questo caso si usa un compromesso fra tassellazione della mesh che risulta scostata dalla superficie vera in maniera più o meno evidente a seconda di come la imposti.
Quello che succede nello sweep che hai fatto vedere, invece, dipende dalla tolleranza assoluta di modellazione. In pratica gli stai dicendo che qualunque cosa avvenga al disotto di quel valore è da considerarsi giusta.
Quindi si, puoi modellare un dettaglio come una maniglia usando i metri… ma è una pessima idea.
Un modo molto più pulito è aprire una nuova istanza di Rhino in mm, modellare una maniglia, dargli un layer maniglia. Salvare e importare la maniglia nel tuo modello in metri. Pochi secondi di differenza e hai un lavoro fatto bene.
Se da me vedo modificare al volo le tolleranze generalmente prima esco la katana… poi se ne parla…

1 Mi Piace

Ciao Giuseppe, un paio di dubbi:
nell’esempio di Luigi hai suggerito di invertire le sezioni con i binari.
Ma perché avrebbe dovuto funzionare diversamente, concettualmente cosa cambia?
La katana la esci anche se la tolleranza viene aumentata (ad esempio da 1 a 0,001)?

Fabio.

Come da voi previsto tutto si è risolto, lo sweep segue perfettamente il profilo disegnato anche in un foglio che lavora in metri, nonostante questo con un risultato molto pulito. Grazie dei consigli ragazzi, siete stati grandi, sarete il mio punto di riferimento in assoluto, per scoprire ogni aspetto di questo fantastico Modellatore :+1:t2:

Molto bene! Alla prossima allora! :wink: :+1:

1 Mi Piace

Ciao Fabio!
Cambia moltissimo. Cambia proprio la forma nella maggior parte dei casi. Prova tu stesso con 4 curve connesse fra loro. Tieni la tolleranza impostata normalmente tipo 0.001.
Se uno parte modellando con tolleranza 1 …il tempo per modificarla non lo ha… le dita sono già sparite…

Ah, bene, ‘da te’ come fate a disegnare le cose in modo che non si aprano buchi ovunque e poi a fare il Make2D senza aspettare un anno gioviano ?

:smile: :smile:

BTW … ‘esco la katana’ mi ricorda tanto Di Maio … chissa’ perche’ … :smile:

Piu’ seriamente … che differenza c’e’ tra modellare in metri con 1e-6 e in mm con 0.001 ?
Perche’ uno e’ buono e l’altro e’ no -buono ?

EDIT:

Mi ricordo una cosa tipo
“La tolleranza va al massimo un decimo le dimensioni della forma piu’ piccola da disegnare”

E’ cambiato qualcosa ?

Allego questo modello in cui ho esagerato la situazione in 1,2,3,4… ma almeno è chiaro.
la situazione a,b,c è già meno evidente.

OK per aggiustare le curve della messa in tavola… e su questo posso assicurarti che V6 è davero altra cosa.
Lavoro su modelli di ogni tipo dalle mesh da scansione a ogni tipo di modello e continuo a sostenere che tranne quando costretto da import di geometrie fatte con il martello da fabbro…raramente devo chiudere incrementando numericamente la tolleranza.

Un intervallo piccolissimo di tolleranza non “avrebbe” nulla di sbagliato in realtà ma comporterebbe un aumento mostruoso della complessità e tempi di calcolo.tolleranza-gm.3dm (296,7 KB)

1 Mi Piace

Temo che capire la tolleranza Rhino sia oltre quanto sanno fare i miei due neuroni … ma per questa volta ti rompo ancora un po’ … sorry …:flushed:

OK per i mattoncini: largo 10, tol. 1, il join funziona. Le altre operazioni richiedono di lavorare su lungghezze minori di 10, quindi falliscono, tutto bene, direi. O tu hai altre utili considerazioni a proposito ?

Per la sweep … mi hai fregato … :open_mouth: Io avrei usato 0.001, ma mi dici che non funzia, mentre funzia riducendo la tol.

Sono confuso, cosa posso imparare da questo caso ?
Per oggetti di pochi cm, abbassare la tolleranza ? (da un po’ uso 0.001 di default )
Vero che di solito non lavoro con forme di questo tipo, pero’ … sempre meglio saperlo … casomai … :slight_smile:

E comunque (qui cercano vanamente di mostrare il loro valore i neuroni di cui sopra … ) …
Perche’ se faccio la sweep con tol 1e-6 , planar funzia con 1e-6,
mentre se faccio la sweep con 0.001, planar non funzia con 0.001 ?

Avrei supposto che la stessa sequenza di operazioni funzionasse, data una tolleranza costante.
Fintanto che la forma in questione sembri avere feature di dimensioni maggiori di 0.01 (per tol 0.001).
Oppure questa e’ una premessa fasulla, cioe’ li’ ci sono feature sotto lo 0.001 ?
A questo punto il problema potrebbe essere capire quali sono queste feature che danno il limite alla tolleranza.
Non so … distanza tra CV … raggio di curvatura … altro … ?

Tra l’altro … bella forma la sweep ! :smiley: La hai schizzata al volo ?
Pur da inesperto nello specifico direi che dimostra una “discreta” :wink: pardonanza del quadrupede … complimenti !

Ah ecco, allora le manine ce le hai ancora anche tu … nonostante i fabbri … furbacchione ! :smile:

Hehe … pensa che a volte … il fabbro sono io … hahahaha.

O perche’ non controllo la tol. su un file importato …
Oppure perche’ dopo aver fatto il Make2D mi dimentico di resettare … eh, qui in effetti ci vorrebbe uno script che chieda la tolleranza, esegua Make2D e resetti la tol. originale … dovrei provare …

Per questo motivo tempo fa avevo anche provato a chiedere di poter avere la tolleranza sempre visibile a schermo (e anche qualcosa in piu’, veramente) , pensavo che avrebbe aiutato.
Ma l’idea non ha avuto successo[quote=“giuseppe, post:16, topic:1029”]
Un intervallo piccolissimo di tolleranza non “avrebbe” nulla di sbagliato in realtà ma comporterebbe un aumento mostruoso della complessità e tempi di calcolo.
[/quote]

:sob:

Scusa, per Rhino lavorare in metri con tol. 1e-6 o in mm con 0.001 sullo stesso pezzo non e’ lo stesso ? … Chiedo. :slight_smile:

EDIT:

Mi sa che ho esagerato con le domande … sorry, non ci badare …

Vado in ordine sparso…

No. E’ la stessa cosa per noi che ragioniamo (penso) :grinning: Per Rhino stai usando una tolleranza diversa indipendentemente da cosa modelli. Puoi dire che “funziona” ma non che è la stessa cosa.
Il problema, come hai osservato, è che poi in teoria uno dovrebbe tenere traccia di quale tolleranza per quale operazione. Un delirio. Altro caso: immagina di modellare con toll settata a 0.01. Usi un comando che lavora in tolleranza o modelli facendone uso. Join delle parti. Poi cambi a 0.001 e prosegui modellando su quel pezzo. A un bel momento devi esplodere. Poi torni a unire e ci sono ottime possibilità di avere tanti bei naked edges. Ri-abbassi la tolleranza per imbarcare tutti… ma è una cosa orribile.

Quello delle tolleranze diverse nei file che si importano la puoi smascherare facilmente.
Importi, Esplodi, RebuildEdges di tutto. A quel punto selezioni tutto e fai Join in Rhino. Se saltano fuori naked basta misurare lo scostamento in una coppia e hai una idea di quale tolleranza è stata usata.

Però una cosa tanto per aumentare la confusione mi tocca dirla.
In alcuni casi una tolleranza molto stretta aiuta alcuni comandi… tipo… fillet variabile.
Prova a unire le forme sweep con la srf piatta. Fai unvariablefillet da 1 su edge dove sono le curve rosse usando una toll di 0.000001 su C. Ci mette una vita ma lo fa.
Poi vai su B abbassa a 0.001 e fai il variable fillet sullo stesso edge… bello eh?
annulla, porta toll a 0.000001 e ripeti.

Non sono Chuck per risponderti ma data quella forma (grazie per l’apprezzamento…si fatta al volo) evidentemente nell’intervallo di tolleranza entro il quale il solutore cerca di convergere il calcolo succede qualcosa che porta all’errore. Se l’intervallo è più piccolo il tempo sarà maggiore, la parametrizzazione più complessa…ma a volte risolve.

Forte!!! Discussioni da altri tempi.

Non mi hai convinto … ma provo a ragionarci sopra un po’ …

Eeeeh … questo lo so … ( katana o non katana ) :smile:

… Purtroppo anche la mia confusione e’ rimasta uguale … :smile:

Grazie, ciao !

P.S.

( continua ) … E’ una minaccia … :wink:

Per la sweep … mi hai fregato … :open_mouth: Io avrei usato 0.001, ma mi dici che non funzia, mentre funzia riducendo la tol.

Miiiiiii … adesso ho capito cosa hai fatto: costruisci due superfici indipendentemente usando solo le curve e poi provi a unire.

E va beh … cosi’ e’ cercar rogne … :smile:

Non capivo come faceva con un millesimo a non chiudersi 'sta superficie.
Ho provato: sweep dalle tue curve, rigata (loft in rhinesco) sotto tra i due bordi della sweep, join, cap e chiude a solido senza problemi … tutto con tolleranza 1 ( oltre mi vergogno a provare … :smile: )

OK, questo e’ chiaro. :slight_smile: