Salve a tutti,
Come potete vedere nell’immagine ho realizzato una sorta di tunnel e vorrei poter modellare la parete interna in modo da renderla irregolare, ma comunque dall’aspetto “morbido”. Esiste un comando per fare questo? Credo si possa fare con le SubD, ma ho scaricato da poco la versione prova di Rhino 7, e non ho ben capito come funzionino. Nella seconda immagino ho messo un’immagine che descrive più o meno ciò che vorrei ottenere, ma partendo dal tinnel che ho realizzato.
Grazie mille in anticipo,
Sofia
Ciao Sofi questo è proprio pane per i denti della SubD se porti il tuo modello in mesh poi selezionare le linee con control +maiuscola e tasto sinistro mouse e alzare il tunnel a tuo piacimento. Ti consiglio di diminuire le mesh così da poter lavorare con meno linee
Io partirei prima con lo sfogliare un generico manuale (di Rhino e SubD al seguito), e provare a fare un semplice esercizio, così, tanto per capire la logica e prendere dimestichezza con comandi e quant’altro. Andrebbe bene anche visionare qualche video esplicativo…
Dico ciò perché, diverse volte, mi è capitato che qualche collega (pretenzioso e molto confuso) mi dicesse “Vorrei provare a fare dei progetti alla Zaha Hadid, magari usando le nuove SubD, esiste un comando apposito?”.
Rispondo: “Sì, certo, apri Rhino, clicchi su uno dei suoi tanti strumenti, ne basta solo uno, e fa tutto lui”. (avrei aggiunto “Guarda, non ti serve nemmeno avere la laurea…”).
Ciao Sofi,
Benvenuta e anzi grazie per avere chiesto.
Se “decanti” quello che ha scritto David… occorre dire che c’è del vero…
Nel senso che non è un modello per principianti se vuoi rimanere in ambiente NURBS.
Quanto segue, insieme alle spiegazioni, spero ti sia utile.
le curve da cui sono partito
Sweep1 della curva che genera la parete interna. Posizionato dei punto sulla superf. con Osnap temporaneo “OnSrf” dove voglio i colmi dei rialzi e ribassi. vedi immagine seguente per gli Osnap
Potevo fare diversamente? Si. Ad esempio usando sezioni al posto dei punti. Perchè non lo ho fatto? Perchè la patch in questi casi ha una transizione nella curvatura che mi soddisfa (me piace) di più.
Questo il modello: galleria-irregolare-interno-GM.3dm (380,9 KB)
…e hai ragione, però restiamo nello spirito con cui nasce questo forum e proviamo a dare una mano. Prima di ogni altra cosa. Per lo shaming c’è FB…
Credo che la nostra amica Sofi si stia rendendo conto da sola che non è una passeggiata.
E scommetto che più di una persona “esperta” non ha ben chiaro come funzioni la starting surface nella patch e pertanto una buona occasione per spolverare il tema.
Ho provato a risolverla così.
Con una definizione GH. img9 tunnel.gh (21,5 KB)
Ma mi sono imbattuto in una stranezza, almeno per me.
Se utilizzo curve importate da Rhino va tutto bene ma se utilizzo curve ricavate con una definizione di Grasshopper (Iso Curve) dà risultato nullo.
Mi piacerebbe sapere dove sbaglio. tunnel_err.gh (33,9 KB)
Abituati ad usare Rhino, la gestione delle liste è una scoglio iniziale abbastanza ostico.
All’inizio quando non capivo perché qualcosa non funzionava provavo a mettere “flatten” o “graft” un po’ a caso…