Non ricordo perche' estrudendo

(BTW il titolo terminava con 3 punti di sospensione … ma a Discourse non piacciono :roll_eyes: )

Ciao a tutti.

… Mi sembra che la cosa fosse stata gia’ considerata in passato, ma non mi ricordo cosa era venuto fuori …

Ho un arco di 180 gradi.
Lo scalo lungo Y (di 0.75)
Poi lo estrudo tapered (con 6 gradi)
E viene fuori una polysurf composta da due superfici con delle isocurve … curiose. :confused:

Allego una superficie (mezza polysurf)

estr.3dm (60,1 KB)

Qualcuno sa o si ricorda perche’ le isocurve intermedie non restano orizzontali ?

Grazie. :slight_smile:

Ah, facendo la rigata (Loft) tra bordo superiore e bordo inferiore viene fuori la stessa superficie.

Non ne ho idea… so solo che aumentando il grado della curva a più di tre con opzione Deformable l’estrusione viene senza creare polisuperfici.
Sembra che sul punto di “simmetria” la curva venga spezzata in due archi e poi estrusa…
Se fai un elisse e lo estrudi tapered ti viene spezzato sui quadranti…

Grazie Lucio !

Il dubbio che avevo pero’ era piu’ riferito alla forma arcuata delle isocurve, dato che la superficie e’ una semplice rigata tra due profili su piani paralleli.

E’ inevitabile che sia così perchè la curvatura di una sezione piana è variabile e varia a scatti.
Ciao Vittorio

Scusate ragazzi … o non riesco a spiegarmi, o non capisco le vostre risposte … :confused:

… In ogni caso sono impantanato … :smile:

Quello che non capisco e’ perche’, vedi immagine sotto, la isocurva intermedia non e’ a Z costante,
come lo sono i bordi inferiore e superiore.

Ho estratto le isocurve e acceso i CV per mostrare le curve in questione.

Grazie

( Ciao Vittorio ! )

Ciao Emilio, in questa immagine rimango anch’io un po’ perplesso sulla forma dell’isocurva centrale che per logica dovrebbe essere parallela alle sezioni, ma nelle immagini di qualche post fa, ritengo che (giustamente) le isocurve “transitano” da una forma più accentuata ad una meno proprio per “sposarsi” con le sezioni.
Stiamo a vedere se qualcuno ha una risposta che spieghi bene quel che vediamo.
Buon lavoro :wave:

Ciao Emilio, la scalatura dell’arco mi sembra introduca un nodo multiplo.
Togliendolo le isocurve tornano “normali”.

Edit: a dire il vero il nodo multiplo fa già parte dell’arco, però mi sembra sia quella la causa dell’andamento strano delle isocurve. :thinking:

Grazie ragazzi. :slight_smile:

Hmmm … qui non lo vedo.
I nodi mi sembrano uguali per l’arco originale e per quello scalato: in pratica due Bezier di secondo grado unite da un kink, come fa sempre Rhino per gli archi.

Quello che mi sfugge e’ come fa una isocurva di grado 1 (quelle verticali) a non essere parametrizzata uniforme …

… Deve dipendere dalla superficie razionale. Se approssimo la curva con una polinomiale viene fuori una ‘normale’ superficie con isocurve orizzontali …

Va beh … mi sono perso nelle Nurbs … magari cerco poi di recuperare la formula delle superfici … :confused:

Mi sembra curioso che in questo caso Rhino approssimi con superfici razionali, invece che con polinomiali come fa di solito … certo ci sara’ un motivo … sempre se non prendo la vacca per le ba**e … :confused:

Sì, ma se usi RemoveMultiKnot l’arco (o l’arco ellittico) diventa una nurbs, intendo proprio una curva razionale, quindi qualcosa toglie.
Sono perplesso pure io su questa cosa. :thinking:

Sfugge completamente anche a me.

Ma cambia forma.
No buono … :wink:

Beh sì, diventa una approssimazione di un arco.

… A spanne. :wink:
La tangente agli estremi ruota di quasi 7 gradi …
Certo, dipende dai casi. A volte puo’ andar bene, altre no.

Di scuro andrebbe molto meglio un rebuild in modo da potere controllare la deviazione, sempre che sia accettabile averne una.

Eh … come sai, in fondo quasi tutto e’ approssimato nel CAD.

E in effetti, nel modello io ho poi usato un bel Rebuild … :smile:

Se no puoi estrudere l’arco di cerchio e poi scalare la superficie, che viene bella pulita … ma con spoglia variabile . :smile:
Ma potrebbe andar bene lo stesso. :slight_smile:

Forse ho scoperto l’inghippo. :slight_smile:

La curva inferiore ha pesi diversi tra loro.
Mentre la curva superiore ha pesi uguali, cioe’ e’ una curva polinomiale sotto forma di razionale.
Quindi nel calcolo dei punti a mezza altezza i CV superiori ‘pesano’ piu’ di quelli inferiori.
… O una cosa del genere … :smile:

Quella mostrata e’ un pezzo, credo uno span, della superficie estrusa.

1 Mi Piace

Scusa ma mi sono perso, intenti l’arco ellittico di partenza??

Esatto.
Da quanto vedo, la curva superiore e’ una normale curva polinomiale che Rhino ha ricavato sa lui come,
pero’ quella di partenza e’ rimasta razionale. ( Bravo Rhino, che non approssima se non e’ necessario ).

Poi, per costruire la superficie, deve convertire in razionale anche quella superiore ( Oltre che fare attenzione ad avere degli span corrispondenti sopra e sotto ).

E alla fine abbiamo una superficie con pesi variabili a una estremita’ e con pesi costanti all’altra.

Concordi ? :slight_smile:

S[quote=“emilio, post:17, topic:2902”]
Concordi ? :slight_smile:
[/quote]

Sì.
Questo l’ho fatto con un loft, partendo da due curve come hai detto.
Anche qui le isocurve non sono parallele all’asse di sviluppo.

1 Mi Piace

:+1:

Devo ricordarmelo per la prossima volta che capita … va beh, almeno ci provo … :smile:

scusate il ritardo…
Il motivo della isoparm “piegata” dipende dal fatto che si parte da una razionale in cui il peso del CV “esterno” è Sin(angolo compreso fra CV esterno - centro - retta X passante dal centro) quindi sicuramente <1.
Succede che la srf nata dall’estrusione rastremata avrà nell’edge opposto alla base di partenza, tutti CV di peso =1 che quindi “attraggono di più” deformando l’andamento della isop. in questione.
Problema che non si pone usando una curva NURBS.

3 Mi Piace