sono quasi invidioso … bella vita Giovanni!
Ovviamente una sana invidia
… buona serata
Arrivo tardi!
Io ho lavorato nel settore gioielleria per 4 anni… ma non ho maturato un buon gusto estetico, ero molto più tecnico che artista.
Rispondendo al tuo primo post, concordo con quanto detto da Giuseppe: rhino non è parametrico… però è anche vero che tra storia e grasshopper qualche piccolo automatismo possiamo averlo anche noi.
Le griffe attorcigliate le farei con storia o ancora meglio grasshopper.
Se fai una elica, ci fai sweep con un cerchio, e poi scorri il risultato su curva… con storia accesa puoi modificare dimensione, passo, diametro filo e diametro elica avendo il risultato che cambia in tempo reale.
Io ad esempio farei le griffe con fili più fini, altrimenti sono troppo poco marcati i solchi e con la lucidatura ti scompare l’effetto attorcigliato.
Sta roba qua può essere una esagerazione, ma una griffe attorcigliata, fidati, vale la pena imparare quei 4 comandi di grasshopper e implementarlo nel workflow. tipo così:
griffe attorcigliata.gh (18,6 KB)
Per la sagoma laterale dell’anello, io lavoravo sempre in nurbs grado 5 con il grafico di curvatura acceso. Se il grafico di curvatura è morbido, la forma è buona. (banale ma come base era funzionale)
Per le griffe romboidali forate, oggi andrei completamente di SubD. Con una 40-ina di punti e spigoli duri (crease), ottieni una forma leggerissima da gestire.
Quando ero nel settore lavoravo con Rhino 6 purtroppo… avendole, le avrei usate tantissimo le SubD…
Questa è la parte bella della mia vita.
Poi c’è quella brutta come capita a tutti😂
Ciao Riccardo,
ho provato il tuo file, non sono bravo con GH ma vendo che è molto simile a quello che uso io fatto da grasshopper gold.
Il tuo però è molto più specifico perché va a curare quei dettagli che qui non ci sono:
Riguardo al modellare con le Subd l’unica cosa che non mi spinge ad usarle al 100% è il discorso degli spessori o comunque, le misure precise.
Normalmente sai che vuoi una griffe di tale forma, lunghezza e spessore. Punto.
Con le subd appena inizi a modellare, è tutto più “Manuale” e si perde un pò la precisione.
Ma di sicuro è un mio limite.