Mort…
che invidia!
Solo le ruote e qualche piccolo particolare sono nurbs, poi tutto Sub-D.
grande Paolo una meraviglia
giusto una domanda da chi non usa le subd: ma mica è un pezzo?
Beh, inizialmente modello il volume complessivo, quindi un’unica sub-d
e poi via via divido le varie parti per scendere più nei dettagli. Per lo più la divisione l’ho realizzata dopo aver convertito in nurbs, per intendersi, tagli delle portiere , cofani, vetri, ecc.
Fondamentale è la modellazione del volume Sub-D, la fase più lunga e delicata, che lavoro sovrapponendo immagini della macchina reale in varie prospettive per assicurarmi che sia attendibile da tutti i punti di vista.
wauuu spettacolare veramente
Mi sto esercitando anche io con le subD su un modello Aston Martin vintage ; vero le blueprints disponibili in rete non sono perfettamente allineate, ci sono dislocazioni, seppur piccole che creano qualche problemino quando si cercano riferimenti tra una vista e l’altra durante la modellazione.
Pur non essendo il mio habitat, progettando prevalentemente gioielleria mi ci sto cimentando nel tempo libero - ritaglissimi di tempo -, al puro scopo di far pratica con le SubD.
Appena sarà pronta avrò il piacere di condividere l’esercizio con voi.
Ottimo lavoro!!!
Bene Michele, è sempre un piacere potersi confrontare, c’è sempre da imparare.