Problema troppi poligoni

Prendila come una prova per dimostrare quanto vali. E’ un’opportunità non prenderla male. Tutti i capi cercano di portare i dipendenti sempre oltre il limite per testare le nostre potenzialità, se poi non va , la prossima volta saprà dove fermarsi, altrimenti continuano oltre.

Non proprio tutti i capi, anche perché mi ha fatto capire che se qualcosa non va bene scarica la colpa su qualcuno (io e un altro collega) e rompe perché secondo lui le cose si devono fare subito…
Infatti cerco pure di farlo a casa sto lavoro però non avendo tantissime conoscenze continuo a sbagliare e ad avere poco e niente tra le mani…

Comunque ho provato a fare un offset della calotta che mi hai dato tu ma non capisco perché mi escono dei spuntoni da dentro all’infuori

Per fare una specie di rete di curve che comandi dovrei usare per “ricoprirla” ?

Ci mancherebbe, non voglio comunque essere di peso e ancor meno esigere qualcosa, è già tanto che comunque mi spiegate sia il procedimento che gli esempi da seguire e di questo ve ne sono molto grato

Tranquillo, è che ci vuole più a spiegarle che a farle, comunque hai visto, qui ci diamo tutti una mano.

Sì sì, ho notato e magari vi avessi a voi come colleghi ahahhaha
Spero di aiutare pure io in un prossimo futuro a chi chiede aiuto per fare qualcosa (prima lavoro sul studiare il più possibile le tecniche di moddellazione)

Mi spiace, non uso questo tipo di comandi …
( Come hai potuto vedere dalla porc*ta che ho postato prima. :wink: )
Ho dato un’occhiata e ho visto che c’e’ il comando NetworkSrf.
Spero che chi lo sa ti spieghi come utilizzarlo … o come utilizzare altri comandi in sua vece.
Inoltre c’e’ sempre lo help di Rhino per i vari comandi, di solito lo lanci con F1

1 Mi Piace

Si si mi sono pure stampato un bel po’ di guide per cercare di fare sia esercizi trovati in inglese che in altre lingue solo per cercare di capirci il più possibile (per fortuna sono ostinato e cerco di imparare il più possibile anche se le cose sembrano complicate )

Ti allego qualche superficie che ho realizzato. Studiati il file.
Io purtroppo fino a lunedì non potrò metterci le mani nè risponderti.
Buon weekend
Paolo
stl semplificato2 001.3dm (698,2 KB)

1 Mi Piace

Figurati, buon weekend, domenica mi metto a a lavorarci su per vedere se riesco a fare qualcosa :grinning:

Domanda c’è una specie di plugin che mi va a “tagliare” un oggetto o quantomeno nasconderlo sezionandolo?
Mi spiego meglio, vorrei fare circa 50 tagli in orrizontale e poi in verticale per prendere tutta la sagoma della calotta (interna ed esterna)

Buongiorno bersekir,
probabilmente invece di tagliare ti converrebbe proiettare una serie di linee parallele sulla mesh e poi la nascondi. Quello che ha fatto Emilio.
Attenzione però che fare questo su una mesh vuol dire ottenere delle polilinee fatte con piccolissimi segmenti rettilinei, poi conviene ricostruirle in un unica curva che l’approssima.

1 Mi Piace

C’è il comando Contour che ti fa delle sezioni a passo costante…
Non ho capito bene cosa intendi per nascondere… intendi vedere una sezione del pezzo? Tipo Clipping plane?

1 Mi Piace

Buon giorno sanpol.
Il lavoro a quanto pare ora lo vogliono fare fuori, anche perché hanno sentito sia chi ci ha fatto la scansione del prodotto, che ha appunto detto chi ci lavora dovrebbe essere una persona mediamente esperta e che ci deve stare delle ore dietro a farla e ad elaborare il solido (chiudendo tutti i fori ecc) per far poi uscire un stl quantomeno più leggero. (perché deve essere praticamente identica la calotta)

Comunque vi ringrazio di tutto.
(Romperò ancora con domande stupide e problemi all’apparenza facili per molti e difficile per me che sono ancora inesperto ahhah)

In effetti non è un lavoro da principiante e comunque richiede un notevole impiego di tempo.
Alla prossima

1 Mi Piace

sezzionare

In questo modo intendo, nel senso sezionare un solido tagliandolo tipo a meta o dove voglio io.
In questo modo avevo in mente di tagliarlo tantissime volte per farmi il solido da 0.

(poi se era una cosa complicata non so)

Il clipping plane ha solo una funzione di visualizzazione, per fare le messe in tavola o per valutare gli spessori dei materiali.
Per la ricostruzione di una superficie ci sono i comandi di sezione (come ti ha già accennato Paolo) che servono per ottenere delle curve (ottenute come intersezione tra un piano immaginario e l’oggetto) da utilizzare successivamente per la costruzione delle superfici (occhio che le curve vanno ricostruite prima di utilizzarle).
Il problema è che, per trovare le sezioni giuste, serve sapere con che comandi/strategia vogliamo fare le superfici (bisognerà “separare” tutta la calotta in varie forme di base che poi andranno unite insieme e raccordate - fare tutto con una superficie unica è praticamente un suicidio).
Quindi, tornando al quesito iniziale:

immagine

_Contour
_Section
_Intersect
sono i comandi classici per ottenere delle sezioni su cui lavorare successivamente.

1 Mi Piace