Buon giorno a tutti, ho la necessità di creare un calco da una scansione 3D di una parte mancante. Allego un’immagine della scansione.
Cerco suggerimenti su come poter avere un risultato anche usando grasshoper.
Grazie a chi mi può aiutare.
Buon giorno a tutti, ho la necessità di creare un calco da una scansione 3D di una parte mancante. Allego un’immagine della scansione.
Cerco suggerimenti su come poter avere un risultato anche usando grasshoper.
Grazie a chi mi può aiutare.
In questo caso non vedo la necessità di utilizzare gh…
Si fa una differenza booleana tra il pezzo che devi aggiungere e la mesh della scansione.
Parliamo di operazioni basilari nella modellazione 3d.
Unica cosa che bisogna verificare prima dell’operazione è la direzione delle mesh per capire la parte “interna” ed “esterna” (che determina quali parti dell’oggetto andranno ad aggiungersi o sottrarsi dal volume “calco”) e che ci siano delle intersezioni chiare che identificano il volume finale da ottenere.
Allego file di esempio
Tassello 1 - Ispessimento.zip (4,2 MB)
Ottimo esempio ! La ringrazio molto per avermi inviato il file.
Mi sto imbattendo in scansioni dove spesso e volentieri non ho un volume definito e ho solo una parte delle superfici; in questi casi esistono dei tool per modificare la mesh per chiudere i modelli in modo che effettuando la sotrazione booleana si riesca ad ottenere il risultato ?
Allego un file di esempio per capire la complessità dei casi che mi arrivano.
Si, ci sono tutti i comandi che riguardano le mesh (la V8 di Rhino ha degli strumenti più avanzati rispetto alla V7).
C’è lo Shrink Wrap che secondo me è un ottimo tool per ottenere delle mesh su cui lavorare.
Anche il quad remesh è un altro comando che uso per avere delle mesh più ordinate (ma l’utilizzo dipende sempre dal tipo di oggetto di partenza).
Ci sono delle toolbar apposite in Rhino che raggruppano tutti gli strumenti per lavorare su mesh; bisogna dare un occhio e capire come utilizzarli (le funzioni sono simili alla modellazione nurbs, con tutti gli sbattimenti delle mesh però… gioie e dolori, ma molti di più i dolori…)