ciao a tutti,
qualcuno sa spiegarmi perchè eseguendo una semplice rotazione negli snapshot di rhino il movimento non avvenga poi nella transizione con la corretta rotazione attorno all’asse usato nel movimento ma tutt’altro? la posizione finale poi risulta quella corretta ma capite bene che è strano il passaggio di transizione…
cosa strana è che altre volte mi è capitato di vedere che lo stesso comando venga eseguito nell’animazione correttamente…
infine una domanda, volendo salvare le transizioni degli snapshot come video (cosa che anni fa mi pare avessi già chiesto…) qualcuno di voi ha da consigliarmi un semplice software freeware che mi permetta di catturare a video anche solo una porzione del display?
Se cerchi su Google “screen recorder” o “registra schermo” trovi tutto quel che ti serve.
Io avevo provato Bandicam ma, non essendo gratuito, imprimeva una filigrana che però non dava fastidio.
grazie leopoldo, so bene che cercando su google trovo molte proposte che fanno quello che cerco ma chiedo a voi se qualcuno ne ha uno in particolare da suggerire (per semplicità di utilizzo, leggerezza, efficacia e freeware), non devo fare montaggi o esigere opzioni particolari…
grazie
Aggiornamento:
per il programma di acquisizione video direi che ho risolto, ho trovato questo contenuto su youtube che ne descrive 6 varianti e tra di esse ho individuato quella che fa al caso mio.
Condivido il link per chi fosse interessato
Per il primo quesito invece, quello relativo alla rotazione fuori pivot non ho ancora individuato il motivo del problema e la soluzione…
Bene il link Youtube.
Vedi se ti può essere utile questo script.(deve essere abbinato a “rotazione a.3dm”) rotazione a.3dm (1,5 MB) rotazione.rvb (728 Byte)
ciao Leopoldo,
grazie per lo script ma non risolve il mio problema,
applicando lo script si esegue una rotazione del coperchio verso il basso andata e ritorno col coperchio che entra in conflitto con la scatola…
la mia domanda in generale (spero sia risolvibile in modo molto banale con una mia svista nell’utilizzo del comando snapshot) è la seguente: utilizzando gli snapshot come posso imporre la rotazione di uno o più oggetti attorno ad un asse specifico?
Ciao Illo,
il problema degli snapshot è che i movimenti sono “farlocchi” e cioè Rhino esegue il riposizionamento da uno snapshot all’altro senza avere dei vincoli ma semplicemente riferendosi al centro degli oggetti a inizio e fine posizionamento.
Per fare la rotazione rispetto ad un fulcro devi usare programmi tipo bongo.
Lo script dovrebbe riprodurre questo movimento.
Non so dire come mai per te la rotazione avvenga al contrario.
Non ho mai avuto l’occasione di utilizzare SnapShot.
C’è sempre qualcosa di nuovo da studiare.
ciao Lucio!
purtroppo è come dici tu… un vero peccato non possa eseguire la rotazione secondo un asse selezionabile, sarebbe decisamente uno strumento mooooolto più completo e utile
grazie comunque per le risposte e l’aiuto (Leopoldo)
Comunque, dal tuo post mi hai messo la pulce all’orecchio e ho fatto delle prove.
Sembra che la rotazione, a differenza dello spostamento lineare, sia stata “arricchita” di uno spostamento aggiuntivo che fa compiere anche una traslazione oltre alla rotazione.
Secondo me, ci starebbe bene un flag che inibisca questa “estrosità”.
Capisco la difficoltà che ci possa essere nel definire il centro di rotazione o il percorso da seguire tra uno snapshot e l’altro (stile programma di animazione) ma, se eseguo una rotazione rispetto al centro oggetto, vorrei che l’oggetto ruotasse senza altri spostamenti.
Ho fatto una prova a dividere la rotazione in step da 5° e salvato uno snapshot per ogni step e il risultato è che lo sportello ruota spostandosi sempre dal centro per poi tornarci come se fosse mosso da una camma… non proprio quello che ci si aspetterebbe.
Io andrei di Wish… aggiungendo magari anche la possibilità di assegnare il centro di rotazione magari con il riposizionamento del gumball (cioè un’opzione che dica di eseguire i movimenti rispetto al centro del gumball dell’oggetto).
Quella del catturare lo schermo in un file video credo sia ormai una necessità anche per il supporto tecnico (alla fine devono vedere cosa fa l’utente per capire dove sta il problema).
Sarebbe veramente il caso di integrare la funzionalità in Rhino oppure di renderla disponibile come plug-in dal PackageManager.
Giusta osservazione… Io, ultimamente, per assistenza e consulenze varie, uso Zoom (che utilizzo per i corsi online da inizio pandemia…). E’ una soluzione veloce per registrare lo schermo senza applicativi. Ha il vantaggio che registra in automatico e in HD. Lo trovo più comodo di tutti gli applicativi che ho usato fin qui