Se permetti ti dico la mia idea.
Tieni conto che appunto e’ solo la mia idea, cioe’ come farei io in questi casi, niente di piu’. 
Consideralo uno dei possibili modi di procedere.
----->Permettiti pure è solo che un piacere e un aiuto molto gradito per mè , ci sono sempre più strade che portano a Roma ed è utile valutarle.
Dato che stai modificando la forma per ottenere una buona linea di divisione, a usare una sola superficie mi troverei male.
Forse perche’ non sono abituato a modellare tramite i CV, probabile …
Mi sentirei molto piu’ ‘libero’ nella modellazione ad usare N superfici diverse: in pratica e grossolanamente, le ‘facce’ della forma, per poi raccordarle tra di loro tramite fillet o blend o sweep ecc.
Certo in questo modo la fase iniziale del disegno e’ piu’ lunga e laboriosa.
In compenso credo risulti piu’ semplice e controllabile la successiva ottimizzazione al fine di ottenere una linea di divisione adeguata.
Provo a spiegare la ‘logica’ dietro questa strategia.
Se costrusci la forma faccia per faccia puoi controllare da subito la spoglia della faccia ed eventualmete aggiustare la sua forma agevolmente, cioe’ decidi in anticipo quale faccia (o parte di faccia) sara’ ‘sopra’ o ‘sotto’ la divisione, eventualemte usando una estrusione ‘Tapered’ (non so quale sia il nome in italiano, scusa) per impostare da subito la spoglia di quella superficie.
( Tieni conto che l’estrusione tapered di Rhino funziona si’, ma entro certi limiti. )
Una volta impostate la facce che interessano la divisione, sara’ semplice completare il disegno con le eventuali facce mancanti e infine raccordare le facce tra loro.
------>vedo se ho capito bene , spero.
Leggevo nella precedente discussione che ti preoccupi per la direzione delle isoparametriche U e V.
Non so da cosa deriva questa cautela, anzi sarebbe interessante saperlo
, ma personalmente non ho mai riscontrato alcun effetto negativo derivante dal fatto che U o V abbiano direzioni differenti in superfici adiacenti.
----> per le UV non cè un motivo pensavo fosse importante allineare le trame ra ad esempio le 4 superfici per ottenere raccordi o eventuali operazioni ma se va bene anche cosi allora un problema in meno.
Cercando di riassumere: disegnare con poche superfici ha certamente i suoi vantaggi, ma penso che questi vadano valutati caso per cosa, anche tenendo conto di come dovrai utilizzare in seguito le superfici.
-----> Sicuramente ha i suoi vantaggi se devo essere sincero però ho comunque dovuto aggiungere linee centrali tipo quelle ceh hai fatto anche tu in questo disegno e ricostruendo sempre con _Networksrf, ma poi ho il problema della linea di divisione che è un bel problema costruita cosi.
Poi puo’ essere benissimo che questo sia uno dei casi per cui la superficie unica e’ preferibile.
-----> La cosa fondamentale è ottenre la linea di divisione.
Dipende molto, secondo me, da come ognuno di noi preferisce lavorare, e ovviamente da cosa riesce a fare meglio.
Per avere un piccolo esempio concreto ho provato, alla velocissima, a disegnare una faccia della forma in questione.
---->Per fortuna che l hai fatto alla velocissima , la linea di divisione è perfetta !
Semplicemente ho sezionato la forma originale, ricostruito le sezioni e poi fatto un Loft, estendendo poi un poco la supercie ottenuta.
Senza sapere quale sia la tolleranza rispetto alla forma originale … e’ solo un esempio.
Certo, alcune altre facce sono piu’ laboriose da fare, ma era per dare un’idea veloce … 
-----> Cercherò di capire bene i passaggi ,comprese le curve centrali , anche se sembra una banalità sono all inizio e cè molto da capire ,hai fatto la linea di divisione che è molto bella , ma anche la forma va bene la tolleranza non siamo vincolati granchè a parte alcuni punti , anche perchè senza linea di divisione non se ne fa nulla. Speriamo che riesco bene anche con entrambe le forme perchè sono 2 e diventa ancora piu difficile.
Cercherò di provare aggiungendo l altra parte di forma affiancata e di ricostruirla cosi.
All inzio anche io la feci a 4 superfici.
Ti ringrazio moltissimo delle dritte e consigli che mi sono veramente di enorme aiuto , molte molte grazie.