Ciao, se può servirti come aiuto/traccia guardati questo video tutorial di come con Tspline (precursore in questo genere di modellazione più di 5 anni fa) permetteva di disegnare un telaio di bici con risultati strepitosi
roba da pazzi ma ho visto qualcosa di mostruoso davvero fatto con le Tsplines da chi le ha acquistate, comunque per quanto mi riguarda non posso andare avanti perché la mia wip non salva i file come dicevo sopra, tuttavia non credo che arriverò mai a fare cose del genere.
grazie per la segnalazione
M
Quelli che hai postato sono file Rhino 7.
Forse… quello che non funziona è la associazione dei file con il programma. Se provi ad aprire testnuovo.3dm con Rhino 6 ( avvii Rhino 6 e poi fai File Apri) non te lo apre perchè è un file Rhino 7.
Ciao
Anche io si vede che non riesco a spiegarmi, quel file l’ho creato e salvato con 7 ma una volta salvato appare come 6, ora, che ci clicchi sopra (perfettamente inutile perché mi dice che è 7 e lo apre cancellando tutto.
E fino a qui ci siamo, rimane il fatto che l’icona del file è 6, lo posso aprire con 7 ma evidentemente c’è qualcosa che non va se il file porta icona 6.
Se va bene così okay
problema di icona… solo quello.
prego: avvia Rhino 7 e apri il file. E’ una wip. Le corrette associazioni e le icone le vedremo poi.
Hai detto una cosa diversa: Rhino 7 non salva i file in formato Rhino 7. Non è così.
Il formato è giusto.
okay, mi sbattezzo su un’altra questione, l’offset delle mesh, non c’è verso di collegarle insieme correttamente, eppure per creare le piccole mesh utilizzo vertex, near, end, int.
apparentemente sembra tutto ok , tutte perfettamente combacianti, poi quando vado a fare l’offset guarda che succede (anche con superfici molto molto più semplici), è un problema di sistema che non riesco a risolvere, ecco il file per capire cosa sto dicendo:
offsetmesh.3dm (41,9 KB)
allego anche una foto
Ciao Massimo, per mia abitudine “coloro le facce posteriori” delle superfici così balza subito all’occhio se qualcosa non va: qui ce ne sono un po’.
Poi, pur non essendo ancora pratico delle SubD, mi sembra che nel cerchio rosso grande ci sia una imperfezione “nell’accostatura” dei lati.
In più, nel cerchio rosso piccolo, si nota una sovrapposizione.
Segue una “estrusione” (e non un “offset”) con successiva conversione in SubD.
Sistemando un pochino, il risultato comincia ad essere buono.
Buon lavoro
Massimo… forse è meglio traslocare sulla categoria che è stata dedicata…
Okay , ora ti rispondo qui poi in settimana mi sposto di là.
Grazie prima di tutto, onestamente non so che fare se lo snap vertex si illumina per me va bene, non so come accorgermi subito che qualcosa non va se gli snap fanno il loro lavoro e lo fanno io vado avanti, poi mi sembrava che Giorgio avesse fatto un offset, e io ho fatto quelli che fa il piu bravo, forse mi sbaglio, comunque sono d’accordo per estrusione. Mi pare però che sta faccenda della perfetta adiacenza delle superfici è un po’ difficile da risolvere, ho visto il video del telaio e con le tsplines si fanno combaciare con i vertici quindi senza preoccuparsi troppo quando le “spalmi”.
Quasi mi commuovo, pensavo fosse un’abitudine esclusiva di vecchie mummie come me.
Come tu saprai, gli snap sono indispensabili ma anche pericolosi: io tengo accesi SOLO i necessari (i più temibili, a mio avviso, sono il “vicino” ed “int”). Se disgraziatamente e distrattamente sei attratto in zone non volute, butti via un sacco di tempo.
Buon lavoro
Ciao Fabio, non so cosa intendi con vecchia mummia, ma purtroppoo non sono più nemmeno io di primo pelo
Volevo precisare che utilizzare (anche) “offset mesh” con opzione “solido si” è corretto.
Grazie, a presto.
Lorenzo
Intendo me.
Alle donne e ai Rhinofili non si chiede l’età.
Non ti chiedo l’età ma ti dico… W il '68
Ehi, ma non sapete che i veri rhinofili sono degli immortali!?
Siamo sempre più una specie rara e protetta!
Se lo sente Bob … comincia a toccarsi …
Dici che si ecciti?
… Piuttosto che si preoccupi …