subD 3 ve la racconto

Un po più così?

Il posteriore è troppo piatto. Un po più di carattere :grin:

Ora va molto meglio! Non lo noti anche tu? Come vedi, anche il colore della carrozzeria ne ha acquistato in luminosità e migliori riflessi.
:wink::+1:t3:

Sei bravo; io sono più appassionato a tutt’altro genere di lavori; l’automotive mi affascina, come design, ma non mi sognerei mai di cimentarmi in una modellazione da zero.
I miei complimenti. :clap:

Grazie dei consigli , non si sa mai, magari se hai un po’ di tempo libero potresti provarci, che ti costa?

Bisogna avere passione per fare certe cose, come in tutto.

Le mie passioni ruotano attorno all’architettura. Se devo “perdere” del tempo, lo impiegherei sicuramente per fare design di esterni ed interni anche solo per diletto, in lavori come quelli che ho postato qua, in discourse, nella sezione “Vray”, per esempio (compresi i render).

Iniziare con una automobile mi sembrerebbe come suggerire ad un sub di fare una scalata sul Monte Bianco: non è il suo ambiente.

Il massimo che riesco a fare, che non sia architettura, è questo:


1 Mi Piace

beh ti puoi sempre fare una doccia :rofl: :rofl: :rofl:
molto carina la tazza e la teiera :crossed_swords:
comunque per quanto mi riguarda la prendo con filosofia perchè a guardare in giro certi mostri sacri uno dovrbbe “appendere” il mouse ( ah ah m’è piaciuta m’è venuta spontanea) :sweat_smile:

Non vorrei peccare di presunzione, ma se mettessi quattro ruote a quel flacone lucido, potrei fare concorrenza alla tua spider (il colore e i riflessi sono molto simili).
:scream: :joy: :joy: :joy: :joy:

te l’ho detto, vedi che cadi in tentazione?

Allora mi ci vorrà l’esorcista per scongiurare tale inizio di tentazione… o me ne andrò direttamente in clausura… :rofl: :pray:

Molto fico il materiale “peloso”. Certo è un gran motore di rendering davvero.

Ehehehe, eh già, un materiale “maschio”!
Vray è un gran motore di render, davvero! :wink:

Ma Rhino al contrario è voluto?

quella roba lì si fa anche KS :wink:

No, Leopoldo, errori di gioventù, così come l’asola per inserire le dita nel flacone, troppo stretta. Non mi dare addosso, ti prego… :sweat_smile:

Massimo, eppure potrei dirti che la qualità della luce in Vray è nettamente superiore a Keyshot (non è solo un discorso di resa del materiale, direi impeccabile anche in Keyshot).

immagino di si, ma anche se da risultati eccellenti VRay è troppo faraginoso, punti di vista.

Eh sì, un pochetto complesso… ma chi si occupa di architettura non ne può fare a meno.
(Keyshot va più che bene per product design, tra cui l’automotive, di cui ti occupi…).

David io non mi occupo di automitive, come lo chiami tu, per me è un passatempo :heart_eyes:

1 Mi Piace

mi sa che il divario verrà presto colmato: oggi è stato rilasciato KS 10.2 con un implementazione di un algoritmo specifico per le caustiche e GPU. Certo servono le RTX di nuova generazione per avere gli effetti dovuti, ma le sto provando è c’è un salto epocale in avanti. E conoscendo i miei capi della Luxion, direi che non è per niente un punto di arrivo

Riccardo, per mia modesta esperienza, Keyshot è un ottimo software, lo uso per renderizzare singoli oggetti, ma ti posso assicurare che, a parte le migliorie alle caustiche e al calcolo della GPU nel suo ultimo update, Vray resta una spanna sopra.
Ho usato “sun e sky” di Keyshot, il quale, rispetto a quello implementato in Vray, restituisce immagini poco gradevoli, direi, “plasticate”.
La luce solare di Vray è molto naturale, vibrante, morbida… non so come spiegartelo a parole. Secondo me possiede un algoritmo migliore, più realistico (già dalla versione 3.6 era ottimo… ora sono arrivati alla 5).

Keyshot è forte nell’immediatezza con cui si riesce ad impostare una scena, nei materiali (forse più vari ed elaborati), ma nella velocità di render e qualità finale (output) Vray vince di brutto.

Lo affermo con convinzione di causa perché li ho testati entrambi, sia in scene di esterni che in interni (queste ultime, persino carenti nella global illumination).

Per intenderci: finché si vuole renderizzare un oggetto qualunque di product design, un’automobile, un gioiello, per esempio, usare Keyshot va più che bene;
se la scena è composta da molteplici elementi che devono interagire tra loro sotto l’effetto della luce, allora Vray si comporta decisamente meglio (non a caso, in scene di interior, Keyshot non viene quasi mai menzionato).
Provare per credere! :relieved:

Ciao
Potresti indicare una rtx come esempio?