Permettetemi questa breve parentesi (lo so, sono fuori argomento) magari potrebbe servire ad alcuni per scegliere e valutare meglio.
Questa è una prova fatta con Keyshot 10.2, impostazioni “alta qualità”, illuminazione “sun e sky”. Ho utilizzato i miei oggetti di fantasia, bruttini, è vero, ma pur sempre ottenuti con le SubD, tanto per restare in tema.
Ditemi se la qualità dell’illuminazione, che contempla anche il calcolo delle zone d’ombra, gestione della global illumination, ecc., vi sembra soddisfacente, paragonabile a quella ottenibile con Vray (e simili).
Secondo me sono due mondi diversi!
(basti osservare le ombre: sono “pesanti”, scurissime, prive del contributo dato dalla volta celeste… è un dettaglio, questo, per nulla trascurabile). Non parliamo poi di molti materiali, sembrano quasi tutti possedere una sorta di patina plastificata: legni, stucchi, cementi…
Questo invece è un render fatto con Vray (impostazioni media qualità, luce solare).
Osservate l’illuminazione globale, la resa delle ombre, il loro colore, sì scuro ma azzurrognolo, conferito dal cielo… Tutto molto più naturale, realistico.
“Keyshot, a spostate!” (detto alla romana o, se preferite, alla siciliana “a curcati!”).
Chiusa parentesi
