subD 3 ve la racconto

Permettetemi questa breve parentesi (lo so, sono fuori argomento) magari potrebbe servire ad alcuni per scegliere e valutare meglio.
Questa è una prova fatta con Keyshot 10.2, impostazioni “alta qualità”, illuminazione “sun e sky”. Ho utilizzato i miei oggetti di fantasia, bruttini, è vero, ma pur sempre ottenuti con le SubD, tanto per restare in tema.

Ditemi se la qualità dell’illuminazione, che contempla anche il calcolo delle zone d’ombra, gestione della global illumination, ecc., vi sembra soddisfacente, paragonabile a quella ottenibile con Vray (e simili).

Secondo me sono due mondi diversi!
(basti osservare le ombre: sono “pesanti”, scurissime, prive del contributo dato dalla volta celeste… è un dettaglio, questo, per nulla trascurabile). Non parliamo poi di molti materiali, sembrano quasi tutti possedere una sorta di patina plastificata: legni, stucchi, cementi…

Questo invece è un render fatto con Vray (impostazioni media qualità, luce solare).
Osservate l’illuminazione globale, la resa delle ombre, il loro colore, sì scuro ma azzurrognolo, conferito dal cielo… Tutto molto più naturale, realistico.

“Keyshot, a spostate!” (detto alla romana o, se preferite, alla siciliana “a curcati!”). :joy: :joy:


Chiusa parentesi :zipper_mouth_face:

David (da non esperto in render) ma credo che confermo quello che hai già detto. anche perché se ricordo bene ho letto/sentito discorsi in cui si parlava che sono nati/adatti proprio per due tipologie diverse e trovo anche che sia giusto che un’azienda si indirizzi in un mercato diverso dai concorrenti.

1 Mi Piace

non sai usare KS tutto qui

Beh, l’esperienza è fondamentale, in generale.
Diciamo che uso Keyshot dalla versione 7 (da circa 4 anni), qualcosina saprò pur fare! :smirk: :relieved:

Nel mio esempio ho voluto solo mettere in evidenza la diversa resa della luce. Non serve possedere un master in computer grafica o chissà quale titolo per notare le differenze lampanti.

Si ma mettere un ambiente e lasciarlo lì anche questo non va bene

Massimo, sono dei test fatti al volo, senza andare oltre un certo livello, sia con Vray che con Keyshot.
Non stiamo parlando di fare dei render per la Pixar! :laughing:
Ripeto: ho testato esclusivamente il comportamento della luce attraverso “sun e sky”, per entrambi i software. È chiaro che tutto si può migliorare!

Sfondi, riflessi, caustiche, estetica, composizione, materiali… non li ho presi in considerazione, volutamente.

Senza conoscere V-Ray non posso fare paragoni ovviamente. Però KeyShot lo conosco e uno dei problemi che riscontro frequentemente in chi lo usa è che spesso, la sua facilità di utilizzo è un freno ai settaggi necessari per ottenere il realismo. Mi posso permettere questa notazione perchè rivendendolo ed essendo Certified Trainer ho una casistica piuttosto ampia sull’utilizzo che ne viene fatto.
Ora, che KS non sia nato per l’interior design e l’architettura è vero. Ma i miglioramenti che sono stati fatti nelle ultime versioni sono molti.
Il Sun&Sky ne è esempio: i parametri dei settaggi nella prima versione erano praticamente nulli. Ora hanno una serie di imput che permettono di fare molte più cose. Basta agire su questi imput e si migliora la qualità delle ombre sia sul piano che tra le varie parti.
Anche il colore ambiente, che di default è bianco, può essere cambiato per dare la velatura colorata alle ombre aumentando l’effetto caldo/freddo che nelle divere ore della giornata si ha.
Poi è chiaro che ognuno utilizza i software con le proprie conoscenze e personalità. Ed è giusto così.
Probabilmente se usassi V-Ray senza esperienza e conoscenza non riuscirei ad ottenere grandi risultati, questo è un dato di fatto. Non per questo considero V-Ray inferiore.


KS9-Sun&Sky senza troppi settaggi

KS10.2 Sun&Sky con settaggi (GPUmode-RTX3070-500 samples-15 sec di output… Li sto cronometrando tutti :wink:)

1 Mi Piace

Concordo pienamente io sono una delle vittime della facilità d’uso, però sto migliorando e anche con keyshot il gioco si fa duro perché di settaggi c’è n’è da benedire e santificare, credo sia un miraggio sperare di utilizzarli tutti e con efficienza, un po’ come Rhino.

Il tuo discorso non fa una piega.
Non dubito della bontà del motore di render di Keyshot, ed è comprensibile che avendo più conoscenza, come quella che hai tu, i risultati possano essere migliori.

Io, in tutta semplicità, ho aperto la scena in entrambi i software, impostato la luce solare, aumentato alcuni parametri (ombre, rimbalzi, campioni massimi…) per avere una qualità decente (non da bozza), applicato al volo qualche materiale preimpostato e lanciato il render.

10 minuti dedicati per ciascun software, nulla di più.
Avrei potuto sicuramente spingermi oltre, migliorare l’immagine in Keyshot, ma è anche vero che avrei potuto migliorare anche quella di Vray, volendo essere pignoli e giocare a fare i professionisti dell’immagine. Non era il mio intento.

Keyshot è stato migliorato, decisamente più convincente rispetto alle versioni passate, ma paragonarlo a quanto si possa ottenere con Vray o, ancor più, con motori unbiased (Maxwell render, per citarne uno) mi sembra un azzardo.
In quest’ottica, non ha senso fare la gara a chi realizza il render migliore, tant’è che
il mio discorso/test esula dall’attuare robuste competenze o da mettere in campo raffinate impostazioni tecnico-artistiche, da effetto “Wow”, peraltro, possibili con ambedue i software.

Vray può fare tutto quello che fa Keyshot, ma non è vero il contrario. A tutt’oggi, Keyshot è ancora limitato, relegato a renderizzatore di oggetti di consumo (product design): è questa la sua principale vocazione. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Spero abbiate compreso il giusto senso.

quella rara volta che creo un render uso quello interno a rhino
non uso ne KS ne VRay ma di questi discorsi se ne sono scritti e se ne scriveranno sempre
ovviamente ognuno ha il prorpio parere che può avere un qualche peso ma fino ad un certo punto
perché la domanda da farsi è, se esistesse un programma che andasse bene in ogni situazione,
i colossi della grafica/cinema ecc perché userebbero più programmi per realizzare lo stesso lavoro?
si vede che il miglior risultato è la combinazione di vari software, ognuno nel suo campo specifico. . . .
(poi le preferenze sono questioni personali)

Una cosa è certa: i colossi della grafica/cinema si affidano anche a Vray, mai sentito dire di Keyshot.
Come se non bastasse, il motore di render Vray è implementato come plug-in nei principali modellatori usati per la creazioni di contenuti di videografica, effetti speciali e giochi (3D Studio Max, Maya, Houdini, Cinema 4D, Modo, … c’è anche per Rhino, Revit, Sketchup, per fortuna), un motivo ci sarà!:thinking::relieved:
Non ultimo, i maggiori studi di architettura si servono soprattutto di Vray per presentare i loro mega progetti.

Fatevi una domanda, datevi una risposta.

Non faccio né il promoter di Vray, né il detrattore di Keyshot, dico solo che se volete un motore di render a tutto tondo… Beh, non vi dico altro, sapete dove guardare. :wink:

non mi riferivo al motore di render, ma come per chi usa CAD grandi studi/aziende usano vari software,
ricordo anche in alcune discussioni qui si è parlato proprio una combinazione dei programmi da te citati.

Comunque non facciamone un caso, David ti chiedo scusa per averti detto che non sai usare KS
Buon fine settimana
Max

Anch’io mi sono fatto la spider.
Sono molto soddisfatto: la targa è venuta benissimo.

2 Mi Piace

Leo mi sa che quest’auto non può essere omologata
hai realizzato una macchina anti “multaggio”
si legge mezza targa :smile:

Fantastica, siete maghi.

Ma, guarda, le gomme sono nuove, il motore è revisionato: posso omologarla come auto storica.
L’altra metà della targa è in ombra, sotto il paraurti.

Bravissimo Leo, ricordo che mio padre ne ebbe una rossa, na bomba :grin:
Hai usato le subD ?

Sì, SubD.
A dire il vero ci sono molti difetti, è sempre molto complicato riprodurre un modello esistente solo da fotografie.
Pneumatici con GH.

Ciao Leopoldo.

Se posso permettermi … ( io che non so disegnare neanche una carriola :smile: )
Cofano un po’ piu’ pieno, soprattutto in mezzo, parabrezza un po’ piu’ basso
e forse ruote un pochino piu’ grandi, e va benissimo !
Ricordo che noi ne avevamo una per la ditta, versione giardiniera ovviamente,
una cinquantina di anni or sono … :man_white_haired: :grinning:
Complimenti comunque !