subD 3 ve la racconto

Hai ragione il parabrezza è esagerato.
Il cofano mi sembra giusto.
Ho volutamente utilizzato un materiale “piatto”, ma è sufficiente modificare il tipo di materiale per apprezzare le curvature.
Ho trovato anche un disegno sul web, le ruote andrebbero ingrandite al massimo di un centimetro.
Ho anche spostato un po’ in avanti la targa così Salvio può leggerla.
Ma non la facciamolo troppo lunga, è solo un divertissement.
Comunque le modifiche le faccio.
img1

5 Mi Piace

Prova rossa, è più bella

Ecco rossa.
Con qualche modifica veloce.
Però non è più “naif” come la prima versione.

2 Mi Piace

Grazie Leo adesso è proprio come quella che aveva mio padre.
Ma devo puntualizzare che non c’è nulla di naif in un prodotto industriale.
Vai avanti così che vai bene.
Max

Ancora più bella

Azzurro pastello è il top!

Anche se non è spider, questa è meglio!
Fatta senza Sub-D, qualche annetto fa.:

E’ stata la mia prima macchina :smiling_face_with_three_hearts: :blush:

Ah dimenticavo questo era Keyshot nel 2014.
Comunque ricollegandomi al confronto Vray , Keyshot sono d’accordo con David sul fatto che Vray è nettamente superiore nei rendering architettonici. In passato l’ho usato molto e ne conosco le caratteristiche, ma visto il mio lavoro come designer di prodotto, Keyshot per me ha rappresentato una svolta perché per rendering di prodotto mi dava la necessaria semplicità d’uso e velocità di rendering. Diciamo che è il giusto compromesso.

6 Mi Piace

:clap: :clap: :clap:
Modellazione e render ben fatti.
Mi piace tutto, anche la contestualizzazione, tra sacro e profano.

1 Mi Piace

La bianchina è un must, Autobianchi produsse anche la gloriosa A 112 che per molti anni fu un bestseller, utilizzata anche nei rally.
Purtroppo una storia italiana finita male anche questa.

Non è giusto, c’è chi modella aeroplani pazzeschi, automobili fighe, barche… e io devo accontentarmi di un prototipo di una banalissima lampada per comodino (chissà se la Ikea me la produrrebbe! Modellata con le SubD, renderizzata con Vray :roll_eyes:). Mi viene da piangere :cry: :pleading_face:

Mi state distruggendo l’autostima ;-(

2 Mi Piace

Dai non fare il modestino :laughing:

Ma quale modesto… Modellare una macchina è davvero una impresa ardua, piena di particolari…
Forse voi dedicate molto tempo; io invece sono un pochetto svogliato, anche se ho molta passione. :man_facepalming:

10 min dedicati non saprei se vederli come un fatto positivo oppure no

ps per caso a scuola eri il classico studente dove la maestra diceva:
“il bambino è bravo ma s’impegna poco” :smile: :smile:

10 minuti per dire che sono state fatte al volo, volutamente…
Mi impegno solo nelle mie cose, quando devo modellare per diletto sono indolente, lo ammetto, vorrei fare tutto subito… impossibile!

1 Mi Piace

Si si mi sa che è così :sweat_smile:
A proposito sono subD ?

Non ti distrarre Luca stiamo aspettando la tua cinematica del telaio, te l’ho mandato per questo :hot_face:

Guarda volevo farla con fusion ma pare che io debba creare i solidi. Con altri cad (AutoCAD, SW, Catia) posso realizzare la cinematica con sole aste.

Penso che domani riformato tutto e reinstallo tutto il software, poi vedo di realizzarla, ma non capisco a che pro. La prima cinematica che hai fatto deve funzionare, ha un solo gdl. La seconda, che mi hai mandato in privato, non funziona.

Ti ripeto che possiamo collegarci e vederlo insieme.
Puoi farla anche con degli stecchini :wink:

Quella del video che ha fatto Paolo si vede bene che l’ammortizzatore non si comprime in asse, come fai a dire che va bene?
Mantenendo gli snodi la tua potrebbe essere una verifica perché a me sembra che tutto sia bloccato perché l’unica cosa evidente che si muove è solo l’ammortizzatore tutto il resto sembra immobile appunto


Ti assicuro che se correttamente implementato questo è un cinematicismo con un solo gdl.

Aveve controllato la coppia prismatica?
Domani provo a riscaricare Gim.

L’ammortizzatore e’ montato su 2 perni appunto perche’ possa ruotare mentre si comprime.
Tutte le sospensione hanno dei leveraggi, e gli ammortizzatori cambiano inclinazione senza problemi durante il funzionamento.
Sta a chi disegna il leveraggio deciderne lo schema.
Esempio: il famoso ProLink della Honda di … qualche anno fa. :wink:

1 Mi Piace