Bravissimo!
grazie raga, gioia e croce della nuova modellazione, non è tutto oro…
Massimo ma chi sei, dott jekyll e mr hyde. . . .
ahahahah scusa la battuta ma non ho resistito
Piccola aggiunta al discorso SubD: sperimentando nella preparazione di un corso specifico sugli imbottiti direi che il salto in avanti è notevole, sia per risultato che per velocità di realizzazione.
Già che c’ero, ho anche integrato il risultato con KeyShot Animation e la funzione fade animation… questo è il risultato…
Buongiorno Riccardo,
il risultato di resa è perfetto , ma immagino che l’accentuazione dell’irregolarità sia voluta per evidenziare le potenzialità delle sub-d, perchè altrimenti direi che l’artigiano che ha realizzato il cuscino aveva un po’ bevuto
Paolo
si, si… è così! Diciamo che ho simulato la ceduta per forte utilizzo
Molto bello!
a proposito di SubD e di integrazione tra modellazione classica e SubD, uno dei campi da esplorare è quello della modellazione Eyewear … da risultati ottimi per velocità di realizzazione.
questo è uno dei modelli che ho realizzato e poi renderizzato in KeyShot (ormai con la creazione di materiali ad hoc ci sto prendendo gusto… l’acetato simill-turtle con le lenti sfumate mi mancava…)
Azzarola!!! Gran bel lavoro
bello li crei tu i materiali? se possibile, come si fa?
aggiungo un render del modello sub al 90%, ci sto lavorando ma non trovo una quadra con KS, non è semplice quando si tratta di volumi di questo genere
ma grazie! devo dire che avere la fortuna professionale (tramita Rhino) di collaborare con settori diversi da quello in cui sono nato mi sta dando parecchie soddisfazioni. L’occhialeria, come settore, è parecchio avanti in tema di fabbricazione digitale.
Il modello è abbastanza semplice ma penso che i materiali abbiano fatto veramente la differenza.
In KeyShot PRO c’è la funzione Material Graph … connetti componenti come in GH (+ o meno…) e la cosa interessante è che puoi aggiungere nello stesso materiale più texture o effetti texture.
si, i matateriali gestiti bene fanno davvero la differenza. A volte si smanetta sulle luci ma il mix deve essere sempre gestito insieme.
na parola, ma grazie proverò