Sviluppo superfici su un piano

Perdonatemi, ma non sono riuscito a trovare in tutto il forum una risposta adatta al mio problema. Quindi sfacciatamente apro un nuovo argomento. Spero di non causare scocciature.
Fra tutte le persone e disegnatori 3D che ho consultato, nessuno è riuscito a darmi una risposta esauriente, se non a scapito di acquisti di programmi assurdi da decine di migliaia di euro.
Eppure la mia domanda è molto semplice…
Ho disegnato uno scafo per un catamarano in legno molto semplice, mediante delle superfici ricavate da delle semplici curve.
Vi allego i disegni per maggiore chiarezza.
Devo far tagliare dal mio falegname, le fiancate in legno di questo scafo, tramite un pantografo 2D a fresa, da tavole di legno in compensato marino da 3 mm.
In pratica, lui ha bisogno dei disegni 2D dello sviluppo delle due fiancate.
Cioè, io devo prendere le due fiancate del mio disegno 3D ( evidenziate in verde nei disegni ) e svilupparle su una superficie piana 2D ( non proiettarle ortogonalmente… ma svilupparle ), in modo che, dopo averle tagliate, quando io andrò ad avvolgerle intorno alla sagoma dello scafo, combacino perfettamente con le curve su cui le ho disegnate. Cioè, ho bisogno dei disegni 2D dello sviluppo delle fiancate.
E’ lo stesso identico problema che si ha per il taglio dei tessuti e delle vele, nel settore tessile.

Qualcuno sa dirmi come fare con Rhino per Windows?
Esiste un comando apposito o devo fare una procedura particolare?

Spero di essermi spiegato bene…
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti
Franco

Se le superfici sono sviluppabili usa il comando _UnrollSrf. A occhio la fascia superiore è sviluppabile e quindi non ci sono problemi. La fascia inferiore se la vuoi in un unico pezzo forse c’è qualche problema perchè c’è un’inversione di curvatura. Se fai più fasce no ci dovrebbero essere problemi.
Ciao Vittorio

Ciao Franco, non è un discorso brevissimo né semplicissimo.
Se comunque digiti il comando che ti ha indicato Vittorio (SviluppaSrf per la versione italiana) e consulti l’help di Rhino, dovresti trovarci spiegato tutto.

Fabio.

Grazie mille ragazzi. Molto gentili e tempestivi.
Provo con i suggerimenti che mi avete dato. Se ho problemi, vi ricontatto.
Come ingegnere so bene che non è un discorso che si può liquidare in 5 minuti, ma pensavo che Rhino potesse risolvere il problema automaticamente. Ma forse siamo ancora lontani dal futuro dei film.
Credetemi… nessuno è riuscito a risolvermi il problema definitivamente. Sembra semplice, ma in realtà non lo è affatto. Eppure è basilare per moltissime applicazioni tecniche.

Comunque grazie ancora.
Saluti
Franco

Cari Vittorio e Gambler…
non so proprio come ringraziarvi.
Ho provato ora il comando _UnrollSrf ( SviluppaSrf ) e funziona tutto perfettamente al millesimo di millimetro.
Mi avete risolto un grande problema.
Domani chiamo tutti quelli del settore grafico che mi hanno dato suggerimenti idioti e gli dico di cambiare mestiere!
Grazie ancora.
Un cordiale saluto a tutti.

Franco

E’ sempre un piacere aiutare un utente di Rhino. Con Rhino si può fare anche l’impossibile basta conoscerlo.
Anch’io sono ingegnere e fin dal 1998 l’ho utilizzato all’Istituto Tecnico con i miei studenti.
Vittorio