Trasformare una polisuperficie in un unica superfice

Buonasera, ho questo dilemma.
Ho delle polisuperfici abbastanza complesse, spesso e volentieri sono scansioni che poi ricostruisco e sistemo per avere solidi chiusi.
A questi solidi devo fare in beneamati lattici…
Sono al punto che ho bisogno di convertire le mie polisuperfici, in un’ unica superfice.
Questo perche dovendo realizzare delle strutture lattice interne ai miei volumi, devo avere lo stesso numero di facce per polisuperfici diverse.
Ho cercato di farlo con il comando quadmesh sia di grasshopper che di rhino, ma giustamente anche con gli stessi parametri non mi tiene il numero uguale.
Ho visto dei video, dove viene utilizzato il surface from point, ma partendo da una brep non capisco come fare.

la polisuperfice nera sta sopra, quella rossa sta sotto, l ho copiata per farvi vedere la differenza di geometria.

vi allego un immagine…e vi ringrazio.

Ciao gigi!
La vedo dura. Una singola Srf per definire una forma così complessa per il sopra e una per il sotto è impossibile. Quadremesh ti porta verso una mesh o una SubD. Ma quando poi converti la SubD in NURBS ritorni a una PolySrf.
Ma non puoi usare delle pelli mesh come limiti per la generazione lattice all’interno?

ciao Riccardo, delle pelli mesh intendi dell superfici approssimate a quella polisuperfie li ? ci ho pensato, ma il fatto è che mi capita molto spesso di fare questo tipo di lavori, e volevo ottimizzare un attimo il mio flusso. alle volte uso 6 software diversi per consegnare.
io volevo creare una superfice anche super approssimata…poi un po con la gabbia, un po a bestemmie qualcosa concludo.
Non devo riportare la superfice in nurbs, mi serve solo per creare il lattice con pufferfish o cristallon.

Prova ad usare il comando Patch e selezionando semplicemente gli spigoli superiori del tuo solido.
Opzioni trim e tangenza disattivate.
Ottieni una superficie , poi da li prosegui.

Scusami, ma non ho ben capito come dovrei fare? potresti essere un po piu elementare ? ti ringrazio.


se alleghi il tuo modello potremmo fare delle prove…

ok, conosco il comando pach, non avevo capito cosa intendevi per "gli spigoli superiori del tuo solido.

vi allego i file. e ti ringrazio per la disponibilità.

SELLA MORFATA sotto.3dm (2,8 MB)
SELLA MORFATA sopra.3dm (5,4 MB)

Il file NURBS originale presenta diverse problematiche di tangenza e, in generale, le superfici non sono particolarmente pulite. Ho quindi effettuato prima una conversione in mesh e poi in SubD (che ha aiutato a ripulire le superfici disconnesse), impostando il bordo delle facce su 0.5.
Considerando che devi realizzare delle strutture in lattice, puoi partire dal file SubD che ho preparato: ti basta chiudere la parte superiore e inferiore e da lì iniziare a utilizzare Crystallon, Isopod o strumenti simili in Grasshopper.
Tieni presente che il file è diventato abbastanza pesante dopo la conversione in SubD. Se mi scrivi la tua mail in un messaggio, ti invio il file direttamente. qui il limite max di condivisione è di 20mb



ci sono molte superfici da aggiustare, ti faccio solo presente alcune, ma sono molte di più



ti ringrazio, la mia mail è luigi@archivdesign.com

le subd le hai ralizzate con il comando quadmesh di rhino giusto ? che valor gli hai dato ?

Estrai gli spigoli superiori (non servono tutti) … anche alcune isocurve sarebbero utili, nelle zone grandi dove altrimenti manca informazione.

Specchi le curve generate in modo da assicurare simmetria, crea una superficie rettangolare da impostare come “Select starting surface” (sempre per assicurare la simmetria e per aiutare l’algoritmo)

Superficie finale:

Fatto in qualche minuto… vedi che nelle due zone delle chiappe c’è scostamento… dovevo usare qualche isocurva ma inizialmente mi ero dimenticato

che figata, ti ringrazio tanto

inviato. (file spostamento in z di 100)
le impostazioni del quad remesh:
le curve guida utilizza i bordi di confine della polisuperficie
la simmetria su Y
lunghezza bordi 0.5

@gigi problema con la tua mail

scusami, luigi@archiviodesign.com.

oggi è una giornata movimentata.

inviato ora

non sò come rigraziarti, uso rhino da tanti anni ma questa chicca qui mi mancava.
(sono un autodidatta, un cattivo autodidatta)
mi hai aperto un mondo, di nuovo grazie.

dovresti scaricarti rhino wip 9, un nuovo comando chiamato fillsrf ti permette di fare delle ottime patch rispetto al comando patch di rhino classico
guarda questo argomento

1 Mi Piace