Quello che dici mi sembra corretto ma, vedi, sono ancora fermo al gradino inferiore. Mi sto limitando a comporre e a capire come ricreare una luce credibile.
Arrivare all’arte attraverso un render non è facile, un po’ come la fotografia.
Andiamo per ordine e con calma…
Mi sono accorto solo ora: perché non è possibile postare una foto a risoluzione oltre la 1920x1080?
Ecco perché aprendo l’immagine sembra tutta impastata e sfuocata.
Ho postato una immagine 4000x1300 senza problemi.(png)
credo di ripeteri, ma lo faccio anche per ricordarmelo io
dopo molto tempo passato (anche se in altri ambiti) a fare prove su prove,
non credo ci sia una impostazione o una strada da seguire che vada sempre bene
ormai il “sempre” credo che si possa proprio eliminarlo dal vocabolario per questi tipi di cose
è lo stesso discorso, quando si discute su quale software sia migliore di altri, non esiste un’unica soluzione, per tutto, a limite si può parlare di combinazioni di programmi, oppure al limite di un buon compromesso.
tornando al tuo caso, fai bene ad imparare quante più combinazioni possibili di settaggi, in modo che,
in base alla situazione/esigenza presentatasi, ti puoi benissimamente regolare su quale strada seguire.
(intromissioni del cliente permettendo, nel senso che se inizia il cliente a dirti come fare ecc diventa dura)
ps in effetti le ultime mi piaccioni di più, ormai voli alto, ma di sicuro ci sarà qualcuno che piacciono le altre.
comunque differenze tecniche a parte (che non mi competono) chi + o - sono belle tutte
forse dirò una cosa non proprio corretta: ma in questi casi ad un cliente potrebbe influenzare l’aspettativa? nel senso, se chiedo un render di una baita di montagna col camino acceso, in questo caso mi aspetterei un ambiente con toni caldi ecc quindi anche il contesto bisogna tenere conto su come lavorare. . . ovviamente sono giuste delle mie riflessioni cosi espresse di getto ragionando sui post.
Leopoldo, la mia immagine è nativa a 2800x1575 png. (formato insolito). La posto qua e mi esce 1920x1080. Misteri della fede. Dove sbaglio?
Forse il limite è nella dimensione del file.
Converrebbe un formato jpg con qualità accettabile, ridurrebbe la dimensione del file.
In questo caso la committenza la metto da parte (almeno in questo mio passatempo, diciamo così).
Di prove se ne potrebbero ottenere a centinaia, migliaia…
C’è quella che aggrada di più, che risulta più gradevole alla vista, quella con meno artefatti. Tra quelle da me postate, questa ultima ritengo sia la migliore per svariate ragioni.
Nella terzultima, per esempio, riguardandola, mi sono accorto che l’highlights è troppo esagerata, la luce solare proiettata è troppo sovraesposta.
Nella penultima, manca l’effetto “God ray” (come lo chiamano quelli di Chaos/Vray), si percepisce a malapena.
Magari, a giorni, riguardando l’ultima immagine, potrei notare qualche anomalia: succede! è il destino degli esigenti… o, meglio, degli incontentabili (come me ).
Ma, scusa, tu hai detto che hai postato a quella risoluzione (png) senza problemi, ben più alta della mia. Boh!
La mia immagine PNG è di 345 KB e quindi non è stata trasformata mentre la tua, che probabilmente supera le dimensioni massime accettabili, è stata ridotta e trasformata in JPG.
Per curiosità, la mia immagine la puoi trovare qui.(cestello)
Ho controllato. Le dimensioni dei miei file sono esagerate: 8 mega, addirittura anche 22 mega.
Come mai? Indaghiamo.
Vista la qualità, dimensione e complessità dell’immagine mi sembra una dimensione adeguata.