Unire due iperboloidi

photo_2020-11-06_12-28-58
questo è ciò che devo realizzare e una buona approssimazione è unire due iperboloidi ruotati di 90 gradi l’uno rispetto all’altro, il problema è il punto dove si congiungono


questo poteva essere un primo risultato unendo i due iperboloidi

e poi tagliandoli con una sfera, ma il punto di giunzione lascia ancora a desiderare

questo è il risultato finale

questo è ciò che si ottiene con il comando blend surface, non è terribile ma credo si possa fare di meglio

Benvenuta prima cosa!
A occhio direi che mentre la continuità è garantita se la retta generatrice ruota attorno alle due circonferenze su piani ruotati di 90° non credo che qualunque inclinazione permetta di ottenere bordi continui per tangenza o curvatura.

Grazie mille!
In realtà io penso che ci sia un approccio in genere migliore, allego i file del primo e del secondo tentativo se possono tornare utili, l’ultima mail non è stata recapitata per via delle dimensioni dei file quindi provo ad inviarne uno alla volta

shape_2_r7.3dm (2.23 MB)

shape_r7.3dm (6,5 MB) questo era il mio primo tentativo dove non avevo realizzato nessun tipo di giunzione in particolare

Hummmmmmmmmmm
…dear Mrs. Wielich, I don’t like it…
“Affettarle” e poi fare un blend non mi convince… gli levi il suo bello proprio dove si incontrano le curvature.
Mi ricorda l’ultima puntata di Trono di spade…
Io ho optato per una cosa diversa.
Ti tieni gli iperboloidi come sono. Unisci i pezzi e poi li fai splittare da una sfera per avere il bordo esterno tutto bello continuo.
Guarda che sciccheria che viene :smile:
hiperboloide.3dm (1,0 MB)

Sì questo era stato il mio primo tentativo ed effettivamente è la soluzione che ad oggi mi sembra più elegante, in mancanza di illuminazioni pre esame credo che opterò per questa versione :slight_smile:

DAJEEEEE!!! :smile: