27 o 32 pollici? (più è grande il monitor e più sgrana l’immagine).
ciao a tutti,
io uso oltre Rhino anche altri prodotti di Autodesk ( Powermill e Powershape ) e li trovo molto meno personalizzabili di Rhino .
per quello che riguarda l’interfaccia , personalmente meno cambia meglio è ,
negli altri software che ho citato , periodicamente cambia lo stile delle icone o la posizione delle stesse, e questo mi rallenta
ciao Andrea
la penso anch’io allo stesso modo, se un’aggiunta agevola lo svolgimento la condivido
ma se è solo per un puro elemento estetico, oppure per non perdere 2 min di tempo
nell’esportare/importare le alias/tasti personalizzati non ne vedo la necessità
come hanno già detto altri, preferisco anch’io una soluzione ad un problema o una miglioria ad un comando.
ps parlando di altri software e menzionato Autodesk,
se non erro avevo letto che originariamente Rhino era un plug-in di AutoCad è corretta la cosa?
Come dice Enzo, una darkmode e ormai quasi scontata che l’abbia nel 2023.
Come dicevo interfacce che richiamano sia i vari settori di progettazione, sia la personalizzazione.
Quello che forse non è ben chiaro che si cerca un aggiornamento alla GUI per renderla più “SMART”.
Le funzionalità dei comandi si raggiongo più rapidamente in modo più intuitivo e rapido nella fase di disegno. Se l’interfaccia lo permette!
Un aggiornamento velocizzerebbe tutto il flusso di lavoro rendendolo più immediato e meno snervante. Ossia: spostarsi di continuo solo per impostare un comando. A meno che quest’ultimo non venga digitato.
Di conseguenza permetterebbe di sviluppare ancora di più i comandi stessi.
Con scorciatoie su schermo più immediate.
Ti allego 2 immagini di autocad.
Autocad ha sempre funzionato, per te non c’è differenza nella versione attuale? Rhino più o meno sta a quel punto ancora.
È questo l’oggetto del topic peró.
Rendere il lavoro più scorrevole, meno macchinoso e una finestra più “SMART”
Per concludere: ripeto, il Topic non vuole richiamare un miglioramento estetico ma un miglioramento funzionale dove di conseguenza ne viene fuori una grafica più pulita e intelligente.
Ragazzi Rhino è una bomba!
Il problema forse è più visibile per chi usa anche altri software di grafica 2d/3d e magari ha usato rhino già dalla versione 4. Stando a lavoro per 8, 10 ore al giorno, capisce che c’è una grossa carenza nell’ interfaccia che rende il lavoro frustrante, paragonato a tutto quello che c’è in giro. ( E riripeto, non parlo di estetica….)
Non prometto nulla ma se riesco creo una gui ( forse anche interattiva e poi ne possiamo discutere insieme).
Ciao
condivido in pieno!
per stare al passo con i tempi intendevo proprio questo.
Ad esempio, Cinema4D anni 2000…
Cinema4D oggi…
9 interfacce di default, se devo modellare, se devo texturizzare, se devo lavorare sulle UV, se devo fare sculpting… e ne posso creare tante altre. si caricano SEMPRE all’avvio e mi permette di avere meno icone e più spazio per lavorare.
in vent’anni le cose sono cambiate parecchio… ed in meglio!
non trovo l’interfaccia di Rhino 1.1 con cui cominciai… se qualcuno la posta mi fa un favore!
Ciao Enzo
Se ti serve, ho fatto una foto al manuale di Rhino 1 …
( Anch’io avevo iniziato con la 1.1 )
… Anche se sembra a bassa risoluzione.
grazie @emilio
Fantastico ti ho fatto capire ciò che intendo.
Ho aperto questo topic, proprio perché so che non sono in pochi a pensarla come me.
È proprio questo il punto, giá le interfacce di default come in Cinema, finalizzate al tipo di lavoro che si deve fare per avere una finestra più pulita e più intelligente. Da non confondere con le schede superiori presenti in rhino che richiamano i comandi.
Se vi interessa sto trattando lo stesso topic qui.
https://discourse.mcneel.com/t/gui-upgrade-rhinoceros-8/155496/15
Categoria: Serengeti
Scusate ragazzi, per i layout da cambiare velocemente … a me sembra che un modo ci sia.
E’ possibile salare su file *.rui il layout delle toolbar, e tramite il comando Toolbar, e’ semplice chiudere un file rui e aprirne un altro.
Volendo velocizzare, e’ possibile anche fare dei pulsanti per questo.
Certo, bisogna definirsi i vari layout, non c’e’ niente di pronto, e dipende dai files rui, quindi in caso si usino PC diversi, bisogna portarsi dietro i files.
E’ una soluzione piu’ scomoda ma piu’ flessibile, come capita spesso con Rhino.
Quanto alla scomodita’ di certi modi di interagire con Rhino, invece, sono d’accordo.
Ma ho rinunciato da tempo a capire la logica dietro a Rhino …
E penso che ci tocchi prenderlo cosi’ com’e’, con tanto di pregi e difetti inclusi.
i modi ci sarebbero, il problema è la stabilità di questi sistemi!
già sul default ogni tanto certe parti spariscono o si spostano…
a volte capita che salta completamente e vai di toolbarreset…
possiamo ragionare e fantasticare quanto vogliamo, la realtà è che sarà per sempre cosi…
7 anni per riscrivere l’interfaccia di Grasshopper 2 e non ne vediamo la fine…
purtroppo uso rhino per fare un lavoro, non ce la posso fare a diventare anche un programmatore di software, di interfacce ecc ecc…
Per come la vedo io questi aspetti non possono e non devono occupare il tempo di un disegnatore. È obsoleto come funziona l’interfaccia di rhino ora. Li ho usati, ma sono solo una toppa.
Per quanto tu ti possa impegnare non potresti mai raggiungere livelli come le interfacce degli altri software. Manca proprio la base di come sono organizzati. Ma soprattutto non riusciresti mai ad avere tutto questo vantaggio a quel punto si ritorce contro. Alcuni elementi devono restare statici ed altri dinamici, con le finestre che abbiano le giuste proporzioni in funzione dei comandi. Come ad esempio ha evidenziato su cinema
Giá dicendo che è scomoda, non va bene non credi? Ti far credere che sia flessibile perché la crei te da zero.
Gia qu
Perché non c’è una logica troppo pensata. Ci sono tutti i comandi che puoi buttarli li dove ti pare.
Nemmeno io!
Se ti riferisci a una bozza dell’interfaccia che vorrei proporre è solo per analizzare il problema. Non scrivo codici o cose simili.
si, anch’io posso solo limitarmi a suggerire prendendo spunto dalle evoluzioni di altri software.
Certo, e purtroppo capita con qualsiasi rui …
Ovviamente la scelta e’ tra rischiare, e doversi sistemare le toolbar ogni tanto (io mi salvavo l’immagine per avere un riferimento ) oppure usare sempre e solo la configurazione originale.
… O usare toolbar a tutta larghezza …
Per quanto mi risulta, se eviti di affiancare le toolbar orizzontalmente, non ci sono problemi.
Certo a volte e’ scomodo avere solo toolbar a tutta larghezza …
Non intendo fare il difensore di Rhino, in effetti sono 20 anni e piu’ che su ng e forum sottolineo (per usare una parola gentile ) i suoi vari difetti.
Ma non mi sembra nemmeno giusto dimenticare cosa fa e cosa costa Rhino.
Credo che se ci fosse una altro CAD con lo stesso prezzo e che fa le stesse cose, ma meglio, il problema sarebbe risolto.
Chi non si trova bene avrebbe cambiato CAD. Avendone la possibilita’ pratica ovviamente.
Cioe’ se sei un dipendente e ti danno quello, tu usi quello per forza, ma li’ la colpa non e’ di Rhino, e’ del padrone.
Certo che utilizzare Rhino in certe situazioni faccia … salire la pressione, lo riconosco.
Ma, come gia’ detto, temo ci sia poco da fare …
Comunque argomento interessante (anche se purtroppo non nuovo … ) !
Io di solito ho una decina di finestre popup/toolbar flottanti in mezzo allo schermo, non mi sembra di avere rallentamenti, ho tutto a portata di click senza fare più di 10cm su schermo.
Lavoro con il mouse 3d, quindi ho il mouse che è “libero” al 100% del tempo (non perdo tempo a spostare/ruotare la vista con il mouse, quindi clikko i comandi con calma, ma sono comunque velocissimo)… magari questo mi da una sensazione diversa dai disegnatori senza mouse 3d…
Se hai delle idee concrete, dille!
Io onestamente ho cercato a volte di immaginarmi modi per velocizzare, ma vedo subito come poi andrebbero a scontrarsi con altre situazioni. Tipo, essere veloci sulle mesh potrebbe comportare una “alienazione” rispetto agli altri tipi di geometrie… non so… Pure entrare in una “mesh mode” non mi sembra una buona idea.
Certo, mancano dei comandi, come nel video che hai messo prima, serve un “estrudi facce subd” ma che lavori con le normali delle facce e non dei vertici, questa funzione manca proprio, sarebbe da chiedere ai devs. Sicuramente.
Autocad l’ho usato fino al 2000 a spanne, e già allora mi dava la sensazione di qualcosa di poco intuitivo. L’ho riaperto nel 2005 (circa), ho visto che c’erano gli stessi bug mai più risolti. Mai più visto da allora. Non è un gran riferimento con me, non ho idea di come sia fatto.
Ho usato altri programmi autodesk, tipo inventor, l’interfaccia era carina, ma non mi ha dato la sensazione fosse più utile perché fosse carina, anzi.
In generale gli altri programmi hanno un decimo dei comandi di rhino.
Rhino è forse leggermente più lento nel darti accesso ai comandi, ma nello stesso tempo accedi a qualsiasi di quelli esistenti.
Ad esempio, avevamo menzionato Zbrush?
Ho visto, anni fa, ZBrush a lavoro, in azienda. Lo usava un mio collega.
Entrava in una modalità di sculpting (tipo voxel), fico, comodo, tutti i comandi pronti… l’interfaccia cambiava completamente! … e… non eravamo riusciti a capire come tornare indietro! a uscire da quella modalità… soluzione? Salvavi il file, chiudevi e riaprivi il programma in toto.
… un fail totale lato UI, secondo me.
Non c’è neppure il bisogno di rimarcare questo punto.
Altrimenti nessuno di noi perderebbe del tempo a scrivere su questo forum.
Infatti i programmi posso diventare obsoleti in un attimo, se non si è al passo con i tempi. Poi è difficile rialzarsi!
Anche parecchio! Già la scheda dei materiali, se ne ha molti di defaul per richiamarli più rapidamente, quando applichi un materiale, si blocca qualche secondo. E li……già
Se viene supportato da molti è più facile che corrano in aiuto.
Anche perché non è troppo facile spiegare queste cose.
Anch’io la pensavo così.
E un po voglio ancora crederci.
Ma sotto sotto non credo sia vero.
McNeel è una azienda piccola. Il format è questo.
O viene assorbita e Rhino diventa tutt’altro, o rimarrà così com’è.
Ci sono innumerevoli dettagli che fanno capire che l’intera struttura, non solo la UI, è “rattoppata” e “buttata su a calci”.
Io ad esempio vedo micro-stutter costanti ogni 2-3 frame, il grosso delle persone nemmeno ci fa caso (li stessi che dicono che i film a 60fps sono brutti)…
Ogni finestra crea micro-caricamenti, anche solo passarci sopra con il mouse.
Il motore, basato su OpenGL, si vede che soffre. Le linee sono sporche (su rhino 5 erano pulite), e l’unico modo per nascondere la cosa è buttare su l’antialiasing a 4 o 8 … sfocando leggermente tutto.
Apprezziamolo così com’è.
Credo che si possa contribuire di più scendendo nello specifico, reportando piccoli bug e proponendo piccole modifiche/funzioni …
Un generico “la UI è vecchia e brutta” , anche se vero, non porta da nessuna parte.
… e a una buona fetta degli user piace così com’è.
Ciao Enzo,
Questo non è normale e mi interesserebbe sapere di più. Anche in privato eventualmente.
Da Rhino 7 non sento più problemi di questo tipo nel supporto tecnico europeo. Per questo vorrei approfondire.
Per il resto non voglio “inquinare” la discussione e mi limito ad ascoltare i vostri interessanti pareri.