Salve a tutti. Sto cercando di modellare l’auto in oggetto. Sto provando a seguire un tutorial in russo perché è l’unico che ho trovato ma vado solo ad intuito e purtroppo non imparo gli aspetti fondamentali per la realizzazione di un modello come questo.
C’è qualche anima pia che può aiutarmi nella realizzazione?
Ti ringrazio ma conoscono bene quel post. Purtroppo il tutorial che mostra lui è di soli 40 minuti, è velocizzato e non spiega nulla. Il tutorial completo a pagamento su gumroad l’ha tolto. Peccato perché il suo risultato è molto convincente. Invece il tutorial in russo è molto più completo e spiega tantissimo (forse troppo) ma è incomprensibile, anche tradotto…e comunque mostra cos’è che bene o male riesco ad intuire.
Quello che vorrei capire dai tutorial e/o da un vostro aiuto sono i concetti di base per la realizzazione di un’auto in generale. Proporzioni, volumi.
In ogni auto che osservo quando giro per strada noto particolari uguali a tutte ma non riesco ad applicarli al modello perché mi manca il concetto di base. Personalmente molti di questi particolari li realizzerei incrociando superfici diverse ma dovrei comunque andare per tentativi e dopo il terzo il mio cervello sciopera.
Appena riesco ad accedere al forum da pc vi posto qualche screen
Per capire alcuni concetti puoi consultare questo sito:
Per quanto riguarda i pareri sul design automobilistico, lascio che sia qualcun altro a risponderti, se mai ci fosse qualcuno nel forum italiano, per dettagli tecnici.
(il tutorial l’ha tolto da gumroad, ma come dice nel suo post se mandi un mail probabilmente ti può dare l’intero tutorial ovviamente penso sotto pagamento).
Giusto per tua informazione, sto portando avanti un mio progetto personale su un auto che ho disegnato io (al livello di concept), niente di ingegneristico, e solo un esercizio di " stile", che porto avanti nel tempo libero. Concept car: Tonante WIP - #10 by brvdln - Automotive - McNeel Forum Tutto quello che ho imparato nella modellazione in generale, l’ho semplicemente applicata al disegno di un auto, sapendo i concetti fondamentali sulla modellazione 3d, quindi in verità più che guardare un tutorial di macchine, guardo qualsiasi tutorial, anche di altri software, non importa se è Alias, Zbrush, Catia ecc, ecc l’importante è capire i concetti, poi li trasporto in Rhino.
*Potrei guardare un tutorial ad esempio di un cucchiaio, e nel video trovare una soluzione pratica per risolvere un problema tecnico nella modellazione di un auto.
Molto interessante il tuo progetto. È frutto di informazioni prese in giro, come dicevi?
Per quanto riguarda seguire le blueprint invece? C’è qualche principio che ti porta ad ottenere le curve giuste per le parti non visibili o di cui hai una sola vista?
Le proporzioni generali, tipo la distanza dalle ruote (sono prese da una blueprint di partenza di una Porsche), come le dimensioni di ingombri di massima.
Quello che ho fatto nella pratica è stato stamparmi una blueprint, poi da li ho fatto vari sketch, è sono partito da uno basandomi dalla vista laterale e dall’alto, mentre per le viste frontali e posteriori, ho fatto un paio di disegni “bozze” giusto per avere un’idea sulla quale partire.
Con il tempo però alcune cose non mi piacevano più quindi sono andato avanti direttamente modificando il 3d e ancora comunque sono in una fase di work in progress, quindi alcune linee cambieranno.
Ma in generale qualsiasi cosa realizzo lavoro molto con il comando “curva da 2 viste” di Rhino, mi baso molto quindi sul lavoro 2d piuttosto che andare a modellare in 3d (se non per qualcosa di veramente libero e come veramente una prima bozza).
per adesso sono a questo punto come vedi dal link che ti ho dato in precedenza
Se noti ad esempio nella zona delle finestre posteriori, trovi una inconcruenza nella luce, o ci sono altre piccole accortezze che devo fare, ma questo perchè non è finito e devo lavorarci su ancora molto, come i parafanghi, specchi, paraurti frontale e posteriore, le fiancate non sono ancora finite, insomma ci devo ancora lavorare molto e che devo trovare il tempo!
Nella tua situazione in cui ti devi basare su delle blueprint e devi ricostruire il design di qualcosa già fatto senza inventarti niente.
Farei una modellazione più come questa, di questo tutorial.
Puoi realizzare tutte le curve in 3d, utilizzando curva da 2 viste, avendo tutte le immagini da più punti di vista.
Oppure questo, tutorial valido comunque di un altro software, ma le regole non cambiano, quindi basta che trovi i corrispettivi comandi in rhino
Per quanto riguarda il mio esempio…Eh si diciamo molto ad intuito, ma più che altro va molto a gusti personali, creando qualcosa da zero e non essendo un qualcosa commissionato da un cliente, le scelte che faccio sono molto personali.
Altro software ma le regole non cambiano, basta che le traduci in rhino e il gioco è fatto
Questi tutorial ti torneranno utili, li ho visti ultimamente e sono tutti validi per imparare qualcosa, lascia perdere che sono di un altro software, guarda più i processi di modellazione.
poi ci sono questi altri 2 canali che ti consiglio di seguire
nel forum inglese, dovresti vedere gli argomenti di Automotivecnc o anche conosciuto come Rhinobulgaria, solitamente 9 cose su 10 di cui parla o dice qualcosa è utile da sapere anche solo come info.
Rieccomi. Purtroppo non riesco ad avanzare un granché e le problematiche che avevo prima rimangono tali. Il tipo che usa plasticity non mi è possibile seguirlo molto perché crea superifici con il loft che rhino non è minimamente in grado di fare e comunque non affronta tutto.
Provo a dire su cosa sto sbattendo la testa. Non riesco a realizzare la sfumatura della linea laterale che svanisce nel parafango mantenendo la superficie che entra in esso dritta (blu).
Sul cofano non riesco a disegnare le superifici laterali in modo da seguire le curve disegnate (verde).
La zona cerchiata rossa idem a quella verde e in più non è nemmeno continua al cofano per una parte.
La zona viola invece so già di sono sapere come affrontarla dato che anche senza non sono convinto del risultato che sto ottenendo.
Sto scrivendo sempre da telefono perché su pc non posso accedere al login. Vorrei inviare uno screen appena possibile.
Sinceramente no perché vorrei imparare la modellazione tramite curve. Visto che molti hanno realizzato questo modello con le curve vorrei riuscirci anche io ma non riesco ad affrontare quelle parti e purtroppo, come ho scritto, chi usa altri software realizza superifici con comandi che rhino non utilizza allo stesso modo
Ciao Edoardo,
anch’io come Riccardo penso che le Sub-D potrebbero essere più adatte.
Comunque, quelle parti che indichi non sono particolarmente complicate da realizzare con la classica modellazione NURBS, basterebbe realizzare delle sezioni e seguirle con delle superfici. Come ho consigliato ad altri già in altre occasioni, la modellazione dell’auto va concepita come un volume unico in modo da non perdere di vista la continuità e il fluire delle linee. Ciò facilita la modellazione stessa ed il workflow.
Io procederei così: realizza alcune sezioni (3 almeno) e poi costruisci una superficie che intersecherai con le altre esistenti. Poi procederai con il Trim delle superfici ed il Blend per cucirle insieme.
Il concetto del volume unico è uno dei pochi che ho appreso ma su una superficie complessa come questa non idea di come vada fatta.
Il cofano in generale riesco a farlo senza grossi problemi anche se la parte che ho cerchiato non è intuitiva. Il problema è avere poi la giusta continuità col resto e in questo senso la parte in rosso mi mette tanto in crisi perché in alto ha solo posizione col cofano che diventa g2 più sotto. Sto facendo dei tentativi ma non ottengo mai la giusta continuità senza deformare la superficie creata.
Per la divisione in sezioni cosa intendi?
Scusate se non mi spiego bene ma faccio molta fatica senza indicare delle immagini
La zona verde la farei partendo da due superfici che si intersecano, e poi un blend tra le due. puoi anche optare per un loft…, la zona rossa e verde come primo tentativo la farei insieme, come detto in precedenza sono due superfici che si intersecano.
forse questo ti può anche essere d’aiuto o mandarti fuori strada, perchè la linea non è uguale, ma la zona vicino al finestrino ad esempio, l’ho fatta così come prima bozza di superfice sulla mia auto in “work in progress”. Devo trovarti un canale you tube di un tizio che modella un Audi in Alias e semmai ti condivido quella zona specifica, se ritrovo il video
Grazie per l’aiuto. Guardo tutto per bene appena ho tempo. Xnurbs non ce l’ho perché ho letto recensioni un po’ discordanti sulla sua efficacia. Avevo trovato un altro plugin molto promettente (non ricordo il nome: cyber qualcosa) ma idem come sopra.
L’altro si chiama cyberstrak, utilizzo anche quello con xnurbs .
Ecco il canale con quello che fa.
Per quanto riguarda il 3dm, gli do un’occhiata il fine settimana…qualcun’altro sicuramente ti darà una mano anche prima di me🫡