Audi a7 sportback 2018

Perfetto. Quindi avrei bisogno di conoscenze molto specifiche per fare qualcosa di buono.
Proverò col metodo “a occhio”

non ti preoccupare delle considerazioni che fa un ingegnere/ stampista, le mie sono considerazioni nella modellazione perché mi occupo di fare anche gli stampi, ma te se fai già un buon disegno cad stai ad un passo avanti.
Le conoscenze per quanto riguarda gli stampi e le varie problematiche le puoi acquisire solo con l’esperienza in azienda, però quello che puoi fare tu è intanto comprendere la teoria, internet è pieno di spiegazioni e video, basta cercare.
Per cercare gli stampi di pezzi di macchina ti consiglio ig, sulle sezioni di hastagh “mold” solitamente trovi qualche azienda che pubblicizza i loro stampi o mentre fresano i diversi stampi.

la considerazione che ho fatto per quella zona frontale e il sottosquadro (stampo bivalve), e perchè è la soluzione più logica e che richiede meno costi da un punto di vista di fattibilità, però non è detto che non si possa fare lo stesso se lo stampo non è bivalve ma si apre tipo a “fiore”, tutto si può fare, dipende dai soldi…


zona faro:



file con le parti di cui mi sono occupato oggi
AudiA7_Sportback2018 (3).3dm (1,8 MB)

2 Mi Piace

Correzioni




1 Mi Piace

Avrei tante di quelle domande per capire come ottieni quello che vedo ma non capire comunque le risposte. Inoltre tra pochi giorni scade il periodo di prova di cyberstrak e xnurbs e tornerò ad impazzire nel fare pezzi che invece si risolvono più con questi software.

Comunque ho ceduto e sto provando la wip. Vedo che va comunque usato il match surface, qualunque cosa faccia. Come mai? Perché xnurbs è sempre perfetto?

Ho l’impressione che Angelo si stia divertendo un sacco a disegnare sta Audi A7… Bravo!
:wink:

2 Mi Piace

Mi fa piacere che sia stato uno spunto interessante.

Oggi avevo un pò di tempo, mi sono occupato della zona fari, da finire…




Complimenti.
Sta venendo proprio bene.

Io per ora sto cercando di fare una cosa più semplice: un cerchione…anche se ho difficoltà circa le misure e le proporzioni (soprattutto per le zone non visibili…insomma, come al solito)

Per i cerchioni mi sto salvando qualche screenshot di disegni/ concept, penso di fare qualcosa di non visto, oppure pensavo di fare qualcosa con grasshopper


Per il battistrada vedo qui


@Edoardo_Vecchietti
ho dimenticato il file allo stato attuale:
audi wip.3dm (3,2 MB)

Tempo fa avevo fatto questo con cinema4d e octane

Con quello che sto imparando per fare quello attuale non so se riuscirei a rifarlo, nonostante lo avessi fisicamente (pneumatico compreso). Feci tutto da zero, anche la spalla

2 Mi Piace

Sto facendo la zona del tetto oggi, ho cambiato tutte le curve iniziali, perchè davano risultati pessimi con il g2 e i vari blend, vediamo che ne esce fuori :writing_hand:


per la zona frontale la lascio così per il momento, ma penso di fare la zona frontale con gh, e se trovo difficoltà chiedo aiuto qui nel forum, che con gh ci sono persone più competenti di me nella progettazione computazionale.


Bè, ancora tanti complimenti.
Vorrei tanto riuscire ad imparare qualcosa da quello che stai facendo.
Grasshopper sembra una buona idea

il file con il lavoro fatto fino ad ora, tutta la zona dietro l’ho aggiustata, come prima bozza di superfici per continuare a lavorarci in seguito, nei prossimi giorni mi occupo della zona posteriore, intanto ti condivido il file fatto fino ad ora che puoi visionare.
Audi A7_Sportback2108 (1).3dm (3,8 MB)